VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
forum nazionale sulla lesione midollare
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Aumento del global burden di malattie croniche
Day surgery.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
CARD 2011 Piacenza, 18 novembre 2011 Dott.sa Tiziana Lavalle ASSISTENZA RESPIRATORIA A PAZIENTI VENTILATI E TRACHEOSTOMIZZATI A DOMICILIO.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Lucia Lispi Ministero della salute
Piera Papani Responsabile del SAA
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Imola, 18 Ottobre 2013 Dott. Claudio Lunghini. CONVEGNO “LONTANO DAGLI OCCHI…” “LE BUONE PRATICHE DI VOLONTARIATO NEL PERCORSO RIABILITATIVO DELLE PERSONE.
Livinglabs.regione.puglia.it IL PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ DELLE CURE TRAMITE ASSISTENZA.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Tabella 1. Caratteristiche cliniche
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
(Operatore Socio sanitario)
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Transcript della presentazione:

VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato da: Mecenate 90

LINEE GUIDA ASSISTENZA ALLE PERSONE IN SV E SMC L’art. 5 prevede che ci sia “… una soluzione di assistenza domiciliare integrata, sia una di assistenza residenziale extra-ospedaliera. La scelta più adeguata deve essere condivisa dalle famiglie. Tale scelta potrà cambiare nel tempo in funzione delle condizioni della famiglia.” All’art. 6 poi, si precisa, che “ In tutto il percorso assistenziale…devono essere previste modalità adeguate di informazione e comunicazione con la famiglia, di supporto per i famigliari e il caregiver”. Infine all’art. 7 si prevede di “ …promuovere a livello nazionale e regionale adeguate forme di consultazione con le Associazioni dei familiari.”. PERCHE’ IL PROGETTO?

PUNTO COMA: COS’E’?

Obiettivi Generali: 1.Attivazione di soluzioni di continuità assistenziali a seguito delle dimissioni di pazienti celebrolesi da strutture ospedaliere e maturazione delle fasi del risveglio favorendo la domiciliarizzazione dei pazienti in fase post-acuta attraverso l’uso di sistemi informatici per la valutazione clinica multidisciplinare ed il trattamento globale comprensivo di attività riabilitative 2.Sperimentazione di un SW e di un protocollo medico-assistenziale utile a monitorare con continuità tutte le fasi di cura e di assistenza al paziente. 3.Mettere in rete le famiglie dei pazienti e gli operatori socio-sanitari per la condivisione delle esperienze allo scopo di migliorare i protocolli ma soprattutto per alleviare il dramma familiare di un paziente in stato vegetativo 1.Pazienti: Beneficiano di un’ assistenza qualificata e professionale continua minimizzando la necessità di trasferimento presso strutture esterne con riduzione di stress fisico. 2.Famiglie: Possono interagire tra loro e condividere esperienze. Inoltre la riduzione dei trasferimenti comporta anche una riduzione dei disagi sociali e dei costi. 3.Ospedali: Riduzione della spesa pubblica dovuta ad una minore necessità di ricoveri. 4.Enti di ricerca: Hanno la disponibilità di dati in continuo per la sperimentazione e l’implementazione di nuovi protocolli medici Vantaggi: impatto socio-economico

T1 Health system: Ingegnerizzazione progetto Telecoma ARCHITETTURA REALIZZATA 1. Sistema di Monitoraggio Remoto: Monitoraggio continuo e costante delle richieste di assistenza. Gestione della comunicazione dati, video e audio. Videoconferenza - Videocomunicazione 2. Diario Clinico: Anagrafica paziente; Gestione visite schedulate – Diario Clinico; Gestione e Monitoraggio Esami; Gestione e Monitoraggi Terapie; Gestione e Monitoraggio Care Givers; 3.Parametri Neurofisiologici: Acquisizione locale dei parametri neurofisiologici. Trasmissione remota dei parametri neurofisiologici.  Acquisizione Parametri clinici:  Temperatura,  Pressione arteriosa,  Saturimetria  EEG (elettroencefalografia),  EMG (elettromiografia),  EP (Potenziali Evocati),  Trasmissione Parametri Clinici;  Elaborazione Parametri Clinici;

POSTAZIONE DI CONTROLLO GESTIONE EVENTI AUDIO VIDEO DIARIO CLINICO NEURO FISIOILOGICI CALL CENTER

POSTAZIONE DOMICILIARE - Richiesta assistenza Erogazione supporto medico remoto; Attivazione Videocomunicazione ; Ricezione della richiesta in Call Center; Richiesta Assistenza da Care Giver, tramite pulsante dedicato ; COMUNICAZIONE

Rete realizzata: I.R.C.C.S.Neuromed Pozzilli (Isernia) Azienda ospedaliera universitaria Sant’Anna di Ferrara Montecatone Hospital Institute Spa Casa di cura Villa Giovanna Tora e Piccilli Attualmente si è realizzato una rete tra Montecatone Hospital Institute Spa Imola (Bo), Azienda ospedaliera universitaria Sant’Anna di Ferrara, Istituto San Giorgio Casa di cura Villa Giovanna Tora e Piccilli (CE) I.R.C.C.S Neuromed Pozzilli (Isernia) Realizzare una rete capillare costituita da almeno una struttura per ogni regione Obiettivi:

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!