Corso di Filosofia del Linguaggio ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri e la loro... Storia!!.
Advertisements

I profili di apprendimento
Istituzioni di linguistica
Linguistica generale a.a. 2008/09
Istituzioni di linguistica
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Recupero debito – Lezione Dott.ssa Mara Benadusi
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Comunicazione e significato
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
Ferdinand de Saussure Ginevra:
Il progetto greimasiano
Processi culturali e comunicativi
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Tabella di marcia e calendario
Tabella di marcia e calendario
Linguaggio= associazione tra espressione e contenuto
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
teoria delle intelligenze multiple:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Jean Piaget.
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
Il giglio d'Oro di Firenze. Una ermeneutica del linguaggio immaginale
Proprietà semiotiche fondamentali
Semanticità, Indeterminatezza Semantica e Metalinguisticità
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
11/10/2004Introduzione all'Informatica1 Che cose lInformatica Computer ScienceLInformatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia.
Laboratorio area psicologica
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Corso di Filosofia del linguaggio
Corso di filosofia del linguaggio
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Diritto privato e pubblico Diritto privato aa 2014/2015
DOTT.SSA Teresa Colonna
Corso di filosofia del linguaggio
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Logica A.A Francesco orilia
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Istituzioni di linguistica
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica generale a.a
Linguaggio come processo cognitivo
Ragionare per paradigmi
Istituzioni di linguistica
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Che cos’è la linguistica?
Tempo e linguaggio Lezioni
Transcript della presentazione:

Corso di Filosofia del Linguaggio (2014-15) Ferdinand de Saussure (lezione 2) La lingua come sistema Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it)

La lingua come sistema in cui "tutto si tiene" "È un sistema di segni in cui essenziale è soltanto l'unione del senso e dell'immagine acustica ed in cui le due parti del segno sono egualmente psichiche" (pp. 24-25) (ma non sono 'astrazioni’). Si introduce il dibattito su ‘concreto' e 'astratto' in linguistica (v. nota 70). "La lingua, così delimitata nell'insieme dei fatti del linguaggio, è classificabile tra i fatti umani, mentre il linguaggio non lo è." (p. 26) Dibattito sulla lingua come 'istituzione' sociale (v. nota 157).

La oA di Saussure Nella ricostruzione del sistema vocalico indeuropeo Saussure ipotizza l’esistenza di un suono che ha una funzione fondamentale nello sviluppo di alcune serie che si incontrano in greco. Ai tempi non vi erano attestazioni di questo suono, che Saussure non può definire foneticamente, ma che calcola e suppone osservando l’intero sistema vocalico indeuropeo. “Per lui oA non era un suono, e si guardò bene da definirlo con proprietà fonetiche, perché questo fatto non aveva alcun interesse ai fini della sua analisi. Solo il sistema lo interessava, e in questo sistema oA era definito da relazioni ben determinate con le altre unità del sistema e dalla facoltà di occupare posizioni definite all’interno della sillaba” (Hjelmslev, 1948, p. 18)

Langue, parole, segni Da M. Prampolini, Ferdinand de Saussure, Meltemi 2004, p. 57

‘Autonomia’ della linguistica… La linguistica strutturale ruota attorno al principio saussuriano dell’autonomia della linguistica che conduce: all’antireferenzialismo: il problema del riferimento è filosofico, non linguistico, quindi il referente non deve rientrare nella definizione dell’unità linguistica, che si determina in modo ‘puramente’ linguistico in base alle relazioni tra i segni all’interno del sistema; la lingua non è una nomenclatura; all’antipsicologismo: sebbene il segno sia un’entità psichica, non è un fatto psicologico ‘interno’ al soggetto, ma risiede nel sistema linguistico inteso come langue; come tale ‘vive’ nella comunità linguistica e non solo nella ‘testa’ del parlante.

... e principio di immanenza La tesi dell’autonomia della linguistica è radicalizzata nel principio di immanenza di Hjelmslev, secondo il quale la teoria linguistica deve tendere a comprendere il linguaggio come struttura autosufficiente, configurandosi come un’algebra immanente della lingua. L’idea è che sia possibile individuare una demarcazione tra ciò che è linguistico e ciò che non lo è (v. distinzione dizionario/enciclopedia di Eco). Nelle sue forme estremizzate questo approccio conduce a un’ipostatizzazione della lingua (Ullmann, 1962) o a un’ontologizzazione della struttura (Eco, 1968).

Autonomia argomento ad hominem Secondo De Mauro (Introduzione alla semantica, 1965), la tesi dell’autonomia ha la natura di un «argomento ad hominem» legato alla necessità di definire l’oggetto della linguistica piuttosto che a ergere steccati per evitare l’intrusione, nell’analisi della lingua, di valutazioni fisiche, fisiologiche e psicologiche. Bisogna, quindi, distinguere – almeno nella lezione di Saussure – l’aspetto metodologico da quello ontologico. (Ricordiamo che in linguistica è il punto di vista a definire l’oggetto).