LA NATURA fra devastazione e rispetto Progetto finale prof. Cricchio Barbara DIGI SCUOLA 2007-08 DIGI SCUOLA 2007-08.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
Advertisements

INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Progetto autovalutazione d’ istituto
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Costruire un artefatto sinestetico
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La programmazione per competenze
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
L’onomatopea, una parola in libertà
Come si scrive (parte quarta)
Educazione letteraria il problema metodologico nella didattica letteraria Corsi Speciali Abilitanti ex Legge 143/2004, Art. 2, Comma 1 Ter Prof. Silvio.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Corso di Abilità Relazionali
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
ARTEFATTI SINESTETICI
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La programmazione per competenze
Realizzazione dei prodotti Asse matematico
Motivazione allo studio
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Obbligo formativo a 16 anni
I Disturbi specifici di Apprendimento
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Italiano FINALITA Se la bellezza è progettualità: si deve far cogliere il progetto creativo e operativo che sta dietro si deve far cogliere il progetto.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
ISTITUTO STATALE D'ARTE ALDO PASSONI a.s
PROCESSI DI ASTRAZIONE
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
By Angelo di altri tempi G.Leopardi - L’infinito G. D’Annunzio - La pioggia nel pineto G. Pascoli - La cavalla storna G.Leopardi - A.
Figura professionale Ruolo e Strumenti Competenze Risorse e potenzialità.
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
VALUTARE LE COMPETENZE:
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 maggio Spunti didattici di Lavia Di Sabatino.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Corso 2004/2005 per insegnanti di supporto nell'insegnamento della didattica delle scienze PROGRAMMA PER IL MODULO DI SCIENZE DELLA VITA Il modulo di SCIENZE.
Il Cooperative Learning
PENSARE ... ad ARTE SCUOLA DELL’ INFANZIA PROSECUZIONE E AVVIO
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Unità di apprendimento
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
GRIMMarathon Martina Beneduce, Chiara D’Ambrosio, Melania Poce, Mara Sangiorgi Studenti Sapienza.
Transcript della presentazione:

LA NATURA fra devastazione e rispetto Progetto finale prof. Cricchio Barbara DIGI SCUOLA DIGI SCUOLA

Descrizione del progetto La classe in cui si programma l’attività di costruzione di un prodotto multimediale con uso di LIM sul testo poetico è una seconda, costituita da 30 allievi, nella quale lo studio del linguaggio poetico e dei sui artefatti sinestetici costituisce parte significativa del programma scolastico.

Si proporrà al gruppo classe la lettura espressiva di brani poetici a scelta, tutti afferenti all’area tematica individuata: “la natura fra devastazione e rispetto”. I testi verranno scelti tra i seguenti antologizzati sul libro di testo in adozione ma ne verranno proposti altri in fotocopia:

Brani da analizzare Mimnermo, Come le foglie S. Francesco, Il Cantico delle creature G. Leopardi, L’infinito G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto G. Pascoli, Novembre S. Penna, Il mare è tutto azzurro F. Fortini, Gli alberi Jovanotti, L’albero E. Sanguineti, Gaia

OBIETTIVI DIDATTICI Parafrasare, analizzare e valutare i brani poetici proposti Comprendere ed interpretare i testi proposti cogliendone i nuclei concettuali e le finalità dell’emittente Cogliere il punto di vista dell’ autore e le sue finalità comunicative Cogliere i diversi aspetti della natura rappresentata nella produzione lirica di tutti i tempi Confrontare i contenuti delle liriche presentate

METODOLOGIA Lezione frontale Brainstorming Ricerca-azione Cooperative learning Circle team

Utilizzo in classe della LIM per evidenziare le figure retoriche, le figure fonetiche, metriche e per l’analisi ritmica del verso Utilizzo della LIM per ricercare e sottolineare con colori diversi le parole- chiave Utilizzo della LIM per cercare in modalità sincrona termini poco comprensibili attraverso l’ausilio di Internet STRUMENTI