Conto Energia fotovoltaico Nuova procedura web per la richiesta degli incentivi Fase sperimentale in partnership con Confindustria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Advertisements

Il rinnovo della
CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE “DIGITALE”
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009
Progetto Progetti proposti per il cofinanziamento Roma, 24 novembre 2004.
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Un futuro di comunicazioni senza carta – procedure innovative al MAE
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva
Introduzione WebCO è un sistema che permette di sostituire l'attuale richiesta cartacea del Certificato di Origine consegnata fisicamente alle CCIAA, con.
Regione Friuli Venezia Giulia
Ministero Affari EsteriForum PA, maggio Ministero degli Affari Esteri Dal protocollo informatico verso la gestione elettronica dei flussi documentali.
Sistema di Comunicazione in INPS
Misurare per cambiare Villa Miani - Roma - 7 ottobre 2005 misurare per cambiare Villa Miani - Roma - 7 ottobre 2005 misurare per cambiare dalla Gestione.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Verbano – Cusio.
PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9.
Dal documento cartaceo al documento digitale:
Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili
MANDATO INFORMATICO COSA E’ STATO IMPLEMENTATO IN ORACLE
IMPRESA E DIRITTO: “Adempimenti per Avviare”
L’Ordine Diretto di Acquisto sul Mercato elettronico
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
1 Il presente documento vuole essere una guida alla richiesta di rimborso da parte dei Fipsas Point. Alla presentazione della Winner Card, il Fipsas Point.
PresenzeWeb: breve guida
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
Seminario LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE e le agevolazioni del CONTO ENERGIA PRINCIPALI ARGOMENTI DEL SEMINARIO La radiazione solare e la conversione fotovoltaica.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
La gestione informatica dei documenti
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
DALLIDEA ALLA PRATICA: LE NUOVE TECNOLOGIE NELLORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA E NELLA DIDATTICA MANTOVA, 9 NOVEMBRE 2010 Associazione Docenti Italiani
PROTOCOLLO Interoperabile
Modello Unico Trasmissione Atti
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Reingegnerizzazione e digitalizzazione
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
“I servizi al cittadino per l’Area Demografica, la sperimentazione della carta di identità Elettronica, l’informatizzazione dei registri di Stato Civile:
Roma, giugno 2010 Azzerare i tempi di attesa e ridurre i costi grazie alla richiesta online e alla posta elettronica certificata Certificato di regolarità.
Torino, mercoledì 18 dicembre 2013 IL FOTOVOLTAICO E LE PROCEDURE CONCORSUALI Il sistema incentivante. Quale approccio seguire quando si attiva una procedura.
La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
SSPA-PW-Prefettura- Questura-Bari-Krateo Mone,Schettini,Antonacci,Algieri, Lapolla 1 La Posta Elettronica Certificata come “killer application” per l’introduzione.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
COS’E’ L’ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA
PROGRAMMA DI GESTIONE IN EXCEL
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
La Regione Autonoma della Sardegna e la Posta Elettronica Certificata ForumPA - 14 maggio 2004 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato agli Affari.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI _________ SERVIZI APPLICATIVI 1.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Alessandria,
Rinnovo del Consiglio della Camera di Commercio di Massa-Carrara Anno 2013 Incontro con le Associazioni del
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
Comune di Ascoli Piceno PIANO DI INFORMATIZZAZIONE EX ART.24 DL 90/2014 GIORNATA DELL A TRASPARENZA Entra nel cuore del Comune.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Gestione elettronica delle comunicazioni SCUOLA – DOCENTI – FAMIGLIE - ALUNNI 23/24 marzo 2012.
Qualche risposta Le scelte di UNIFE Lavinia Cavallini Responsabile Ufficio Applicativi Studenti 24 novembre 2015.
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
Transcript della presentazione:

Conto Energia fotovoltaico Nuova procedura web per la richiesta degli incentivi Fase sperimentale in partnership con Confindustria

2 Introduzione Con delibera ARG/elt 173/09 l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas ha dato mandato al GSE di procedere a riformare le proprie procedure di incentivazione del Conto Energia con l’obiettivo di dematerializzare gli scambi informativi e documentali da e verso il GSE.

3 Processo attuale ~ 5 gg 5-10 gg ~ 5 gg L’attuale procedura di accesso alle tariffe incentivanti prevede un uso massivo della carta da e verso il GSE inviata attraverso posta raccomandata A/R. Il processo sopra rappresentato non considera il caso di richiesta di documenti integrativi. 3-5 gg

4 La nuova modalità di accesso agli incentivi La nuova procedura di richiesta degli incentivi prevede:  Utilizzo del portale web per la fase di compilazione della domanda e l’invio di tutti i documenti necessari in formato elettronico.  La Posta Elettronica Certificata (PEC) per le comunicazioni tra GSE e soggetto responsabile/referente tecnico (SR). (*) Tutti i documenti, sia in entrata che in uscita, vengono protocollati automaticamente e in tempo reale utilizzando il nuovo modulo attivato sul protocollo GSE e/o il nuovo servizio di protocollazione elettronico. 0 gg

5 Le attività pianificate Al fine di gestire il passaggio alla nuova modalità in maniera ottimale, sono state pianificate le seguenti milestones:  Predisposizione delle nuove procedure informatiche (entro maggio ‘10).  Fase sperimentale con Confindustria – novembre ‘10.  Fase obbligatoria secondo quanto previsto dal nuovo DM 2010 (dal 2011).

6 Le nuove procedure informatiche – Portale Web Per inserire, visualizzare e validare gli indirizzi di Posta Elettronica Certificata Per visualizzare le comunicazioni che il GSE invia Per caricare tutti i documenti richiesti, visionarli ed inviare la richiesta di incentivo al GSE Il portale Web è stato completamente rinnovato e reingegnerizzato, per adeguarlo alla nuova procedura, utilizzando un’interfaccia grafica più fruibile ed intuitiva.

7 Benefici della nuova procedura  Eliminazione di quantità massive di carta  Eliminazione dei tempi di spedizione, protocollazione in entrata e in uscita, movimentazione dei documenti cartacei  Miglioramento del processo di valutazione delle domande che non richiede più la gestione di documenti cartacei (con rischi di smarrimento di documenti)  Riduzione di tempi e costi per il soggetto responsabile  Drastica riduzione dei costi per il GSE (spese di spedizione, di protocollazione, di movimentazione e stoccaggio della carta, etc.)