Tessuti a maglia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Hard disk.
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
L’elasticità e le sue applicazioni
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Il controllo numerico.
VERSOMAT Versomat 2007 Moretti.
Cosa serve all’agricoltura moderna?
Le macchine Matematiche
Descrizione del sistema NOVATEK
Dinamica dei sistemi di punti
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
L’elettricità.
Limitazioni geometriche e Armature
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Istituto Comprensivo di Latisana Anno scolastico 2010/2011
Classificazione delle navi Parte quinta.
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Realizzato seguendo il disegno di
La trasmissione del moto
FRESATURA è una lavorazione per asportazione di truciolo tramite un utensile rotante intorno al proprio asse , a taglienti multipli (FRESE).
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
ITIS “L. DA VINCI” CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
La piastra metallica P della figura e’ circolare ed ha raggio 2R
Sorting System Realizzato dalla classe 5°A Elettrotecnica ed Automazione dell’ I.T.I.S. “A. Righi” Treviglio.
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Glossario tessile ANNODATURA: operazione di raccordo tra due subbi di ordito per cui ogni capo del nuovo subbio è annodato al suo corrispondente del vecchio.
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
Le forze e il movimento C. Urtato
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Un macellaio dispone di 240 Kg di carne, ne vende 45 Kg
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
RIEPILOGO: domanda e offerta
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Collegamenti smontabili filettati
La corrente elettrica.
Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo
Le carni.
Organizzazione del reparto orlatura
Uscita formativa a San Michele
Il valore di una macchina disegnata per il cliente.
ITMA MONACO PICANOL NV Ter Waarde IEPER – Belgium
Il campo magnetico.
Materiali *.
Meccanica Musso Via Silvestrini, Villanova Mondovì (CN)
La nave porta-container
1 Le automazioni della singola macchina FunzionamentoServizioImpostazione Batteria Prelevamento delle balleRegistrazione degli scarti Impostazione parametri.
Il Rocchetto di Ruhmkorff
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
Vittore Carassiti - INFN FE
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Moustapha, Francesco, Sarah e Matteo. USCITA DI ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Abbandonate le pelli di animali come indumenti, l’uomo passò all’uso di intrecci vegetali, per produrre tessuti. Il sistema primitivo di filatura rimase.
Operazione di ranghinatura Produzione di foraggi fibrosi Macchine che operano sul campo.
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Transcript della presentazione:

Tessuti a maglia

Tipologie di tessuti a maglia Maglia in trama: un solo filo intreccia con sé stesso Maglia in catena: una serie di fili intrecciano tra di loro

Maglia in trama: formazione con i ferri La tecnica di realizzazione della maglia in trama con i ferri è semplice e molto antica.

Maglia in trama: formazione con gli aghi La figura illustra la formazione della maglia mediante aghi a linguetta.

Maglia in trama: uncinetto La figura illustra la formazione di una catenella mediante l’uncinetto.

Maglia in trama: fila di maglie Ad ogni ago corrisponde una fila di maglie (direzione longitudinale nel tessuto)

Maglia in trama: ranghi di maglia La maglia si accresce con deposizioni successive di ranghi di maglie (direzione trasversale nel tessuto)

Maglia in trama: struttura della maglia 1 – testa o boccola d’ago 2 – bacchette rettilinee 3 – intermaglia 4 - semi-boccole

Maglia in trama: diritto e rovescio L’aspetto della maglia in trama è diverso sul diritto e sul rovescio.

Maglia in trama: maglia mancata La maglia in trama, al contrario della tessitura a fili ortogonali, non presenta una logica binaria “pieno-vuoto”. E’ possibile effettuare la maglia mancata (evitare che l’ago salga) ottenendo una briglia

Maglia in trama: maglia imboccolata E’ anche possibile effettuare la maglia imboccolata (consentire la salita dell’ago ma evitare che la maglia sia scaricata). Si ottiene una distorsione ed un aumento locale di spessore.

Maglia in trama: maglia a costa Utilizzando due fronture è possibile ottenere la maglia a costa. Si alternano file in cui la maglia presenta il diritto a file in cui presenta il rovescio. La sequenza di alternanza può essere 1:1, 2:2; 2:1 ecc. La maglia a costa, essendo molto elastica, è utilizzata principalmente per i bordi di contenimento.

Maglia in trama: maglia placcata Utilizzando questa tecnica detta anche vanisè di immagliano, contemporaneamente, due fili. Un filo rimane sempre sul diritto mentre l’altro rimane sempre sul rovescio. Si possono ottenere tessuti confortevoli che presentano un filato di lana all’esterno ed un filato di cotone, all’interno, a contatto con la pelle.

Maglia in trama: maglia incrociata Presenta file sovrapposte di maglie diritte e rovesce.

Maglia in trama: maglia rovesciata Presenta ranghi alternati “diritti” e “rovesci”. E’ ottenuta con particolari macchine denominate links-links.

Maglia in trama: macchina rettilinea La macchina rettilinea ha: Semplicità di installazione ed uso Basso costo Elevata versatilità

Maglia in trama: struttura macchina rettilinea

Macchina rettilinea: frontura La frontura è una piastra metallica con scanalature In ogni scanalatura è alloggiato un ago che può muoversi solo verso l’alto e verso il basso

Macchina rettilinea: monofrontura

Macchina rettilinea: bifrontura Le due fronture sono disposte a circa 90° tra di loro. Il carro è costituito da due parti collegate da un ponte. Le camme o serrature presenti sul carro realizzano la salita e la discesa degli aghi agendo sui talloni.

Macchina rettilinea: bifrontura

Macchina rettilinea: serratura su una frontura I talloni degli aghi si inseriscono in un percorso sagomato realizzato mediante camme componibili e, in questo modo, effettuano il movimento di salita e di discesa.

Macchina rettilinea: finezza Finezza inglese: numero di aghi in 1” (un pollice = 25,4 mm). Se la macchina è bifrontura si considera una sola frontura. Utilizzata per macchine rettilinee, cicolari e telai in catena. Finezza “Gauge”: numero di aghi in 1 ½ “ (38,1 mm). Utilizzata per telai Cotton. Finezza “Francese” (telai circolari): “Gros” (grossa): numero di aghi in 41,66 mm “Fin” (fine): numero di aghi in 27,77 mm Finezza “metrica” o “Svizzera” o “jauge”: distanza tra due aghi in decimi di millimetro.

Macchina rettilinea: doppia caduta Montando due serrature sul carro si realizzano due ranghi di maglia per ogni corsa (a parità di velocità la produzione raddoppia) Si possono aumentare le cadute ma la complessità della macchina e le dimensioni del carro aumentano

Macchina rettilinea: Titolo filato – finezza macchina Finezza Inglese Titolo del filato Nm 2 ½ 1  2 4 2  4 5 3  6 6 4  8 7 5  10 8 6  12 10 9  18 12 14  24 14 20  30

Macchina per calzini

Telaio Cotton Utilizzato per maglieria calata esterna o intima extra-fine con produzioni quantitativamente rilevanti Utilizza aghi a becco che muove cumulativamente E’ costituito da una serie di teste che realizzano tutte lo stesso particolare della maglia (le teste possono solo differenziarsi per il colore del filato) E’ estremamente complesso E’ monofrontura e dunque non può produrre maglia a costa Necessita di bordi di contenimento preparati con speciali macchine rettilinee che sono caricati sul telaio in maniera automatica Consente il trasporto delle maglie per sagomare ma anche per ottenere effetti di traforo o trecce

Macchina circolare Hanno elevata produttività perché producono numerosi ranghi ad ogni giro della macchina (per esempio è normale avere 48 cadute ma le cadute possono anche essere oltre 100) Se bifrontura possono anche realizzare la maglia a costa Possono essere links-links Producono un telo tubolare che, successivamente è tagliato longitudinalmente per ottenere una pezza Generano facilmente difetti periodici per: regolazione delle camme non identica sulle varie cadute filati di titolo non uniforme

Macchina circolare