Progettazione di basi di dati distribuite Marco Mangiacavalli Matricola: 779291.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
                      Insertion-Sort
Advertisements

Sistemi Informativi di Rete AA (IV) Progettazione di siti Web: un approccio per Entita e Relazioni.
Gestione della memoria centrale
LA PROGETTAZIONE LOGICA Seconda parte
Alessandra Cornero - Formez Autoarchiviazione e indicizzazione nei depositi istituzionali: soluzioni a basso costo? Isko Italia 9 giugno 2006.
RELAZIONE DI ELETTROTECNICA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Protocolli.
Biglietti: schema E/R.
1 Biglietti: schema E/R. 2 Biglietti: albero degli attributi.
Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)
Chiamate a Procedure. Per lesecuzione di una procedura, un programma deve eseguire i seguenti sei passi: mettere i parametri in un posto dove la procedura.
La modellazione m.rumor. realtà di interesse target domain source domain rappresentazione funzione di modellazione inversa della funzione di modellazione.
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa
Operazioni Relazionali
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 20/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 06/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 15/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Architettura Three Tier
Sistemi Multimediali II Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2004/05 Lezione.
Computer Graphics Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2006/07 Lezione.
M a r c o T a r i n i C o m p u t e r G r a p h i c s / 0 6 U n i v e r s i t à d e l l I n s u b r i a - 1/40 Esercizio Rasterizzazione (risultato.
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 1 1.Si consideri il modello minimo del glucosio (6) rappresentato dalle seguenti equazioni:
rete di Petri: N = (T, P, Pre, Post)
LA PROGETTAZIONE LOGICA
Ospedali e Territorio La continuità di assistenza Giuseppe Cirillo Napoli 10 novembre 2006 AORN A. Cardarelli.
In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU.
Introduzione ai Sistemi Operativi
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
Partizionamento/accorpamento di concetti
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
21 marzo 22 marzo 23 marzo 24 marzo. TCB TCB TCB marzo
Tesista: Daniela Di Sclafani
I primi insiemi che si incontrano in matematica sono quelli dei numeri;  daremo qui una breve descrizione dei principali insiemi numerici, delle loro operazioni.
Amadeus e-Travel Management Booking Demo
PROGETTAZIONE DI UN DATA BASE TURCO MERY MAT CPA
Synergy of culture and tourism: utilisation of cultural potentials in less favoured rural regions Sinergia fra cultura e turismo: lutilizzo dei potenziali.
MEDIE STATISTICHE.
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Completamento Compilazione ed Esecuzione Query in XPeer
Voronoi-Based K Nearest Neighbor Search for Spatial Network Databases
Basi di conoscenza: cenni di logica Fabio Massimo Zanzotto.
La moneta Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Vito Cascini Terapia Insulinica Intensificata e viaggi allEstero…
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
I VETTORI Definizione Componenti e modulo Somma e differenza
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
DB- Sistemi Informativi
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
Informatica Lezione 8 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
SISITEMI MONOPROGRAMMATI E MULTI PROGRAMMATI
Un Modello Integrato di PRODUZIONE / INVENTORY / TRASPORTO Unità Operativa di GENOVA D. Giglio, R. Minciardi, S. Sacone, S. Siri PRIN’03 Riunione di Coordinamento.
Metodologia Top_Down Lo PSpice A/D offre la possibilità di progettare con la metodologia TOP-DOWN. Progettare in Top-Down significa progettare stabilendo.
IL SECONDO TEMPO Andante con moto LIED A VARIAZIONI UNITE 1 Dopo la grande energia sviluppata nel primo tempo, ora è il momento della distensione come.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Progettazione di basi di dati distribuite Marco Mangiacavalli Matricola: I miei commenti in rosso CB.
Progettazione di Database
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
Basi di Dati e Sistemi Informativi Esempi & Esercizi Il Modello Relazionale Home page del corso:
In questa lezione tenteremo di dimostrare come è possibile trarre beneficio dal commercio tra individui e/o nazioni (uno dei dieci principi discussi nella.
1 Laurea Magistrale in Informatica Architetture basi di dati A.A Docente: Prof. Carlo Batini Progettazione di basi di dati distribuite.
Basi di dati - 09Marco Maggini1 Forme normali forme normali  Le forme normali verificano la qualità di uno schema di una base di dati relazionale  Presenza.
Transcript della presentazione:

Progettazione di basi di dati distribuite Marco Mangiacavalli Matricola:

5) Confronto risultati

Confronto risultati A questo punto confrontiamo i risultati ottenuti utilizzando la metodologia MS con quelli della metodologia ME Le due grosse differenze di queste due metodologie risiedono nello schema utilizzato per rappresentare i dati e nelle differenti informazioni sul carico applicativo(molto più dettagliate in ME)

Metodologia MS

5 VoliDaAerArea1 AerArea1 Prenotaz. Check in VoliDaAerArea1 AerArea2 Prenotaz. Check in VoliDaAerArea3 AerArea3 Prenotaz. Check in Nodo1 Nodo 2 Nodo 3 PasDaAerArea1 PasDaAerArea2 PasDaAerArea3 Da A A A A A A3

Schema relazionale AerArea1(idA, città, area) AerArea2(idA, città, area) AerArea3(idA, città, area) VoliDaAerArea1(numV, dataV, gate, rit, mP, pDisp, idAP, oraP, idAA, oraA) VoliDaAerArea2(numV, dataV, gate, rit, mP, pDisp, idAP, oraP, idAA, oraA) VoliDaAerArea3(numV, dataV, gate, rit, mP, pDisp, idAP, oraP, idAA, oraA) Pas(noP, tel, numV, dataV, classe, numPo, codB)

Metodologia ME

8 Volo1 Aeroporto1 Prenotaz. Check in Volo2 Aeroporto2 Prenotaz. Check in Volo3 Aeroporto3 Prenotaz. Check in Sito 1 Sito 2 Sito 3 Passeggero 1u Passeggero 4u Passeggero 5u Passeggero 7 Passeggero 2u Passeggero 4u Passeggero 6u Passeggero 7 Da A A A Passeggero 3u Passeggero 5u Passeggero 6u Passeggero 7 A A A3

Schema relazionale Aeroporto1(idA, città, area) Aeroporto2(idA, città, area) Aeroporto3(idA, città, area) Volo1(numV, dataV, gate, rit, mP, pDisp, idAP, oraP, idAA, oraA) Volo2(numV, dataV, gate, rit, mP, pDisp, idAP, oraP, idAA, oraA) Volo3(numV, dataV, gate, rit, mP, pDisp, idAP, oraP, idAA, oraA) Passeggero1(noP, tel, numV, dataV, classe, numPo, codB) Passeggero2(noP, tel, numV, dataV, classe, numPo, codB) Passeggero3(noP, tel, numV, dataV, classe, numPo, codB) Passeggero4(noP, tel, numV, dataV, classe, numPo, codB) Passeggero5(noP, tel, numV, dataV, classe, numPo, codB) Passeggero6(noP, tel, numV, dataV, classe, numPo, codB) Passeggero7(noP, tel, numV, dataV, classe, numPo, codB)

Confronto

Confronto schemi locali ottenuti Possiamo subito notare che la grossa differenza tra i due risultati sta nella relazione Passeggeri Nella metodologia MS ho ottenuto un’unica relazione allocata sul nodo di New York mentre nella seconda ho 7 relazioni Inoltre nel primo caso non ho eseguito allocazione ridondante mentre nel secondo è stata eseguita

Confronto schemi locali ottenuti In entrambe le due metodologie gli Aeroporti sono stati subbivisi per attributo “area” e i Voli per Aeroporto di partenza(relazione Da) Invece i passeggeri sono stati frammentati in modo diverso; o meglio sono stati suddivisi sempre per aeroporto di partenza ma nel caso ME si è tenuto conto anche delle possibili combinzioni tra i vari aeroporti

Confronto schemi locali ottenuti Questo è dovuto al fatto chela frammentazione è stata effettuata in 2 modi diversi tra le varie metodologie: 1)MS: la frammentazione viene eseguita tenendo conto solo delle operazioni effettuate nei vari nodi 2)ME: la frammentazione viene effettuata ragionando su tutti i possibili modi con cui è possibile frammentare la relazione; infatti, ad esempio, era stata presa in considerazione la possibilità di utilizzare come attributo di partizionamento il prefisso del numero di telefono, poi in seguito scartata. Questo approccio quindi consente di individuare i frammenti elementari in modo più dettagliato confrontando tutte le possibili alternative

Confronto schemi di partenza Altra differenza sta nel fatto che: 1)ME: utilizza lo schema ER, quindi si pate da una visione grafica delle entità presenti nel DB, da cui è possibile considerare diversi schemi relazionali associati 2)MS: utilizza lo schema relazionale, uno schema di più basso livello in cui sono presenti in modo esplicito le varie relazioni tra le diverse entità utilizzando il concetto di chiave esterna

Confronto carico applicativo Un’altra differenza fondamentale sta nel carico applicativo: 1) MS: viene utilizzata solo la tavola di frequenza, cioè il numero di attivazioni di ogni applicazione presso ogni nodo 2) ME: viene utilizzata la tavola di polarizzazione, che offre informazioni molto più dettagliate esprimento una misura quantitativa di come le partizioni influenzano la località delle elaborazioni effettuate dalle applicazioni

Confronto carico applicativo Da notare che lo schema ottenuto a pagina 83 di ME presenta già la più grossa differenza tra i due risultati ottenuti Infatti a quel punto i frammenti P4 - P7 non sono ancora stati allocati ma i frammenti P1, P2 e P3 sono stati allocati su 3 nodi differenti, mentre in MS i 3 frammenti erano stati assegnati tutti sul nodo New York

ME pagina Nord 1. Ovest 3. Sud Denver New York Atlanta A1 A2 A3 P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 V1 V2 V3 Fram- menti

Schema MS Rete 3. Sud = Atlanta 1. Ovest = Denver 2. Nord = New York AerArea1 VoliDaAerArea1 AerArea2 AerArea3 VoliDaAerArea2 VoliDaAerArea3 PasDaAerArea1 PasDaAerArea2 PasDaAerArea3

Motivazione Motivo di questa grossa differenza sta nel fatto che nella metodologia ME, come si può vedere a pag 71, non si tiene in considerazione che qualsiasi passeggero può prenotare un volo(non solo i passeggeri che partono partono da altri nodi) Con la scelta ME un passeggero che ha prenotato un volo ad Atlanta, se volesse prenotare un volo per New York ad esempio, dovrà lavorare anche sulla relazione Passeggero presente nell’altro nodo Questo problema viene invece in parte aggirato nel caso MS in quanto tutte le informazioni sui passeggeri si trovano su un unico nodo

Pag 71 ME a. Prenotaz.b. Check inc. Partenze Passeggero per area partenza P1P P2P P3P P4P P5P P6P P7P7 20 Accessi in locale Accessi in remoto