LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
Advertisements

Il significato della rivoluzione scientifica
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
LA DILATAZIONE DELLA MASSA A. Martini LA DILATAZIONE DELLA MASSA A. Martini.
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Moto nello spazio tridimensionale
r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’
Quantità di moto relativistica
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
A. Martini Y* Y Y Vogliamo riassumere le straordinarie conclusioni che derivano dalle innovative ipotesi di Einstein?
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
G. Pugliese Biofisica, a.a Corso di Biofisica Programma 1.Richiami di cinematica relativistica 2.Interazione della radiazione con la materia 3.Concetti.
Grandezze scalari e vettoriali
Dalle equazioni di Maxwell alla relatività ristretta
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Dalla relatività di Galileo alla reletività di Einstein
Caso Mono-dimensionale
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
Dall’etere alla relatività
prof.ssa M.Laura Riccardi
Parte XII: Cenni di teoria della relatività
Raggi cosmici e relatività.
Invariante spazio temporale
Crisi della fisica classica
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Meccanica I moti rettilinei
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Moto di un proiettile Il moto di un proiettile è il moto di un peso che viene lanciato in aria obliquamente. Il lancio di una palla da baseball, da golf.
(La relatività generale)...la più bella delle Teorie Scientifiche.
1.Le leggi e i principi della fisica sono gli stessi in tutti i sistemi di riferimento inerziali 2. La velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi.
La composizione relativistica della velocità L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski Il concetto di simultaneità La dilatazione dei.
osservatori e tempi fisica classica entropia e irreversibilità
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Massa ed energia relativistica
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
La relatività di Einstein
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
2. La relatività ristretta
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Richiami Teorici di Relatività. 2 2 Trasformazione di coordinate Per semplicità consideriamo due sistemi inerziali S(x,y,z,t) e S’ (x’,y’,z’,t’) i cui.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
Quali sono le relazioni che legano fra di loro le coordinate spazio temporali di uno stesso evento osservato in diversi sistemi di riferimento?
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Transcript della presentazione:

LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ Supponiamo di avere due sistemi di riferimento S e S’ , con S’ in moto con velocità v rispetto ad S , con gli assi delle ascisse paralleli alla direzione del moto e le origini coincidono quando gli orologi dei due sistemi segnano t=t’=0 s Il fisico olandese Lorentz , prima che Einstein sviluppi la teoria della relatività, trova delle leggi di trasformazione tra le coordinate spazio-temporali di S e S’ , utilizzando le quali le equazioni dell’elettromagnetismo sono invarianti ( e quindi anche la velocità della luce è la stessa).

Da S’ a S Da S a S’ N.B. Come si può agevolmente mostrare , le trasformazioni di Lorentz contengono come caso particolare quelle di Galileo , se la velocità v è molto piccola rispetto a c .

Osservazioni Lorentz non attribuisce un significato fisico alle sue leggi, ma le trova come artificio matematico per rendere invarianti le equazioni dell’elettromagnetismo Ma le trasformazioni di Lorentz si riveleranno poi quello “giuste”: Utilizzandole al posto delle trasformazioni galileiane si possono ricavare: La costanza della velocità della luce La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

LA COMPOSIZIONE RELATIVISTICA DELLE VELOCITÀ Supponiamo di avere due sistemi di riferimento S e S’, con S’ in moto con velocità v rispetto ad S , con gli assi delle ascisse paralleli alla direzione del moto e le origini coincidono quando gli orologi dei due sistemi segnano t=t’=0 s e supponiamo che un corpo si muova rispetto a S con velocità u (parallela a v) e rispetto a S’ con velocità u’. Qual è il legame tra u e u’ ?

LA COMPOSIZIONE RELATIVISTICA DELLE VELOCITÀ Per Galileo il legame era: Ma questa legge va modificata e si ottiene : che è la legge di composizione relativistica delle velocità. Essa contiene come caso particolare quella di Galileo.

Calcolare la velocità della luce per l’osservatore a terra utilizzando dapprima la composizione classica e poi quella relativistica