Presenta la propria candidatura USR Puglia Aspetti organizzativi e logistici inerenti il Progetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
16 Lauree Specialistiche  Corsi di Laurea a Ravenna e Cesena
Programmazione e Sperimentazione Didattica
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
INTEGRAZIONE, COMPENSAZIONE, RECUPERO UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE ALLI.T.A.S. GIORDANO BRUNO GIORDANO BRUNO DI PERUGIA funzione obiettivo: prof.ssa Francesca.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Ricerca e sperimentazione di metodologie e attività orientative nello svolgimento dei curricoli di Matematica nella Scuola di Primo Grado.
LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Meno incidenti in microcar Progetto PILOTA CONFARCA- MIUR Anno scolastico
Le indicazioni per il curriculo: Ragioni e prospettive per le azioni di sviluppo a cura dei dirigenti tecnici a cura dei dirigenti tecnici USR PUGLIA.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
M.C. Zanini - Tiziana Bindo Salerno 28 agosto 2012 Il Progetto nazionale Condivisione e accertamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche.
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
Progetto di Formazione
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
L’articolazione del POF
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
Progetti Europei in Umbria a.s
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.

Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI
Per una continuità verticale
Ischia, settembre 2010 La valutazione degli esiti e
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
La didattica Scienza autonoma.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Corso Formazione neo assunti
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
Sintesi Relazioni Finali
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
27 ottobre Dalla lezione precedente…
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
Rapporto di AutoValutazione RAV Primo Circolo Didattico «G
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
1 Circolo Didattico Fucecchio A.S. 2015/16 Ins. Moriani Patrizia.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
«Una rete di saperi e buone pratiche» Corso di formazione in rete «Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo.
PROGETTO GEOMETRANDO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BUTI ISTITUTO COMPRENSIVO IQBAL MASIH DI BIENTINA E BUTI IN COLLABORAZIONE CON IL LABORATORIO.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

Presenta la propria candidatura USR Puglia

Aspetti organizzativi e logistici inerenti il Progetto

cominciano i contatti con il Prof. Carlo Petracca che accetta di condurre un breve seminario di formazione/aggiornamento: 17 marzo 2014.

Molti insegnanti danno la disponibilità a partecipare alle ATTIVITA’ DI RICERCA.

Avvalendosi dei

Campi di esperienza Italiano Matematica Scienze Rispettando dieci punti:

PremessaCompito unitarioItinerario didattico Individuazione traguardi e obiettivi Contestualizzazione degli obiettivi Attività e contenuti

MetodologiaValutazione formativaRisorse utilizzate e tempi Descrizione del percorso

È stata evidenziata la finalità da far raggiungere agli alunni: conoscenza dell’ambiente e sviluppo di atteggiamenti di rispetto nei confronti di esso.

Compito unitario e traguardi Sono stati individuati sulla base di un bisogno, di un’occasione: conoscere il territorio, attraverso un’escursione progettata e programmata, per formare mini guide, per l’arrivo degli ospiti del Progetto “Comenius”.

Sulla base del CU o consegna,compito che gli alunni devono svolgere sono stati ipotizzati i nodi dell’ ITINERARIO DIDATTICO

Dopo aver scelto i traguardi e definito i nodi del percorso si è proceduto a stralciare dai nodi o nuclei tematici delle discipline gli OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (OO. AA.)

OO. AA. essendo unici, per tutto il territorio nazionale, sono generici e quindi scarsamente utilizzabili sul piano operativo, per farli conseguire agli alunni sono stati CONTESTUALIZZATI cioè sono stati tradotti in attività e contenuti vicini alle esperienze e alle conoscenze degli alunni.

utilizzando gli stessi OBIETTIVI CONTESTUALIZZATI. DESCRITTORI

CHE IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO ANDREMO A SPERIMENTARE CON GLI