1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pacchiarotti Gianluca
Advertisements

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Gestione delle classe con alunni stranieri
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Il soggetto dell’apprendimento
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Teoria e metodologia dell’allenamento
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
TORNEO DI MINIVOLLEY PER LE PRIME MEDIE ANNO SCOLASTICO
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Modulo 1° 5B1 RUOLO DELLALLENATORE Lallenatore deve saper gestire: I rapporti con i dirigenti della Società sportiva di appartenenza I rapporti con lesterno.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La multi lateralità.
L’allenamento del giovane portiere Relatore : Fabrizio Carafa
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Il clima dell’apprendimento
PERSONALITÀ sintesi originale e dinamica, relativamente stabile, dei modi di essere e di agire dell’individuo.
La Valutazione delle Competenze Motorie e Sportive
L’allenamento Del Giovane Portiere Relatore : Fabrizio Carafa
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Manuale di base Gioventù+Sport
Portfolio M. Pellerey, Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia; Cerri cap. 5, pp. 142, 143, 144.
L’allenamento sportivo
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
RUOLI E FUNZIONI DELL’ALLENATORE TECNICO EDUCATORE ORGANIZZATORE LEADER ATTIVITA’ TECNICO-PRATICHE STUDIO AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO COOPERAZIONE.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Insegnamento Corso di monitori G+S pallacanestro.
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Unità di Apprendimento
L’attività sportiva 2008/2009 p er gli alunni della secondaria di I grado del 'Istituto Comprensivo “Carlo Alberto Dalla Chiesa di Prata P.U. Referente.
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Unità di apprendimento
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché

2 L’Allenatore, la società e il territorio n L’allenatore : n E’ un punto di riferimento della squadra e della società n Si rapporta con il territorio; parrocchie, scuole, enti locali n Organizza iniziative (tornei, manifestazioni) e progetta per far crescere il movimento della pallavolo

3 L’Allenatore e il reclutamento n Individua allievi, gruppi sportivi scolastici, amanti della pallavolo n Suscita interesse e accende la Motivazione n Organizza gruppi omogenei n Pianifica il lavoro n Crea senso di appartenenza al movimento e alla Società sportiva per limitare l’abbandono sportivo

4 Il ruolo dell’allenatore e la gestione del gruppo n La personalità di un individuo è composta da 4 aree che si influenzano vicendevolmente: n 1 sociale, 2 cognitiva, 3 emotiva, 4 corporea n L’allenatore con i suoi interventi agisce in maniera diversa in tutte 4 le aree modificandole nel tempo. n L’allenatore è quindi un educatore (non un semplice propositore di esercizi) con tutti gli oneri e gli onori per aver fatto crescere l’uomo-atleta attraverso la pallavolo.

5 ORGANIZZAZIONE DELL’INSEGNAMENTO n 1 PLANNING –a definizione degli obiettivi –b scelta di una organizzazione efficace, –c valutazione dell’attività n 2 FASE INTERATTIVA - l’insegnante tenta di applicare quanto appreso

6 CARATTERISTICHE DI UN INSEGNAMENTO EFFICACE n Saper mantenere gli allievi adeguatamente impegnati sull’oggetto dell’insegnamento per una percentuale elevata di tempo senza coercizioni o punizioni (SAPER MOTIVARE)

7 PEDAGOGIA DEL SUCCESSO n Percentuale elevata di tempo dedicata all’oggetto dell’insegnamento n Comportamento positivo dell’allievo rispetto al compito n Buon adattamento dei contenuti dell’insegnamento rispetto alle capacità dell’allievo n Sviluppo di un clima positivo tra gli allievi

8 INSEGNAMENTO INEFFICACE n permissività n improvvisazione n mancanza di strutturazione del lavoro n scelta degli obiettivi lasciata agli allievi

9 INSEGNAMENTO DELLE ATTIVITA’ MOTORIE n Tempo di impegno motorio (attività svolte da ogni allievo) n Clima positivo (sviluppare la voglia di proseguire l’attività, mi piace, clima di sostegno ed incoraggiamento n Informazione frequente e di qualità sulle prestazioni (feedbhack chiave per indicare i mezzi che l’allievo deve usare per migliorare, cerniera tra insegnamento e apprendimento n Organizzazione del lavoro

10 CHE COSA E’ UN OBIETTIVO n Tutto ciò che gli allievi devono essere capaci di fare al termine di una sequenza di un processo di insegnamento - apprendimento che prima non riuscivano ad eseguire con la stessa efficacia e frequenza

11 OBIETTIVI GENERALI n Sono comportamenti finali che evidenziano : n il conseguimento di un elevato sviluppo delle capacità coordinative n il conseguimento di un adeguato sviluppo delle capacità condizionali n l’acquisizione e perfezionamento degli elementi tecnico - tattici del gioco

12 OBIETTIVI SPECIFICI n Per formularli bisogna dare risposta a queste domande: n 1) che cosa esattamente dovrebbe essere in grado di fare l’atleta ? n 2) in quali condizione l’atleta deve essere in grado di farlo ? n 3) come deve farlo ? (criterio di accettabilità)

13 OBIETTIVI OPERATIVI n Adattare l’obiettivo alle capacità dell’allievo n Scegliere il compito più adatto alle sue capacità per poter raggiungere l’obiettivo finale ; il comportamento deve essere osservabile e valutabile (criterio di prestazione) n L’insegnamento va basato su ciò che deve realizzare l’allievo e non sul contenuto dell’esercitazione