Ordine Assistenti Sociali Regione Basilicata I°Modulo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI”
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Il progetto SAPA - Diffusione
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Teorie e tecniche del giornalismo
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
TIROCINIO E GUIDA AL TIROCINIO
La storia di un percorso
Un’analisi dei dati del triennio
Prof. Edda Samory "L'autonomia Tecnica Professionale"
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
1 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI DELLA BASILICATA 2° incontro GENNAIO 2015 LA SUPERVISIONE: STRUMENTO PER DEFINIRE LA METODOLOGIA ED ELABORARE LA CONOSCENZA.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Ordine Assistenti Sociali Regione Basilicata I°Modulo Centro Studi di Servizio Sociale Via Gandusio N.10 40128 – Bologna Tel./Fax. 051 253204 e – mail cesdiss@virgilio.it sito web www.cesdiss.org Ordine Assistenti Sociali Regione Basilicata I°Modulo La Supervisione per il Servizio Sociale: uno strumento qualitativo per i professionisti dell’aiuto 29 dicembre 2014 a cura ass. soc. spec Michela De Santi - Centro Studi di Servizio Sociale Bologna

Jerome Bruner (1997) scriveva Felice è colui che può conoscere le cause di quanto avviene” affermò Virgilio (Georgiche, II) Jerome Bruner (1997) scriveva “riuscire ad andare oltre le informazioni date ,per afferrare meglio le cose, è una delle poche gioie inesauribili della vita”.

Chi siamo Chi sono Cosa faccio Dove Cosa mi aspetto dal corso

CENTRO STUDI DI SERVIZIO SOCIALE (CeSdiSS ) nasce a Bologna nel 1989, direttore scientifico prof. Edda Samory promosso da un gruppo di professionisti esperti di Servizio Sociale e Assistenti Sociali, quale associazione senza fini di lucro per lo studio, la ricerca, la documentazione , la formazione di chi opera nell’area sociale

Cosa fa CesdiSS corso di formazione in convenzione con l'Università di Bologna per la formazione dell'Assistente Sociale Supervisore nelle attività di servizio; · incontri e seminari di studio " con l'Associazione Europea di ricerca comparata, con sede a Parigi ,di cui il Centro Studi è membro; · seminari sui diritti del minore e famiglia,( legge 285\97; Convegni su tematiche di servizio sociale Consulenze per le Amministrazioni Pubbliche studi e ricerche sui servizi socio- sanitari; · seminari sui problemi emergenti nell'area sociale e sanitaria; · corsi di preparazione e aggiornamento di operatori socio assistenziali; · studi sullo Stato sociale e il suo rinnovamento; Corsi di formazione per la preparazione all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di assistente sociale e assistente sociale specialista Pubblicazione semestrale della rivista “la professione sociale “ Centro Studi di Servizio Sociale Bologna

La rivista

La squadra Assistente sociale spec. Michela De Santi Assistente sociale spec. Annalisa Spinaci Assistente sociale spec. Annastella Massaro Direzione scientifica prof. Edda Samory

La professione è a un bivio

Dove siamo? Crisi senza precedenti : Complessità fenomeni sociali Organizzazione e mole di lavoro Burocratizzazione degli interventi Mancanza di risorse Maggior aggressività Studio ricerca e elaborazione

tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory *SCUOLA DI PENSIERO Servizio sociale professionale è una disciplina scientifica a cui il legislatore ha riconosciuto in modo specifico un’area di conoscenza persona = società psiche + soma Società Persona processo di socializzazione tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory

Studio dell’uomo nella quotidianità La persona è composta da soma e psiche  La società è fatta di regole  Quando la persona entra in contatto con la società avvia il suo processo di socializzazione.  L’area del sapere del servizio sociale si colloca nei problemi che il processo di socializzazione può provocare sulla persona o sulla società.   tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory

tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory La persona Considerata nella suo contesto e globalità : soma e psiche nella relazione sociale con L’ambiente culturale Le norme giuridiche L’organizzazione sociale Le correnti economiche La salute L’evoluzione tecnologica e scientifica tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory

POLICONOSCENZA teoria –prassi- teoria riferimento teorico si deve rifare alle teorie delle scienze umane che alimenta e costruisce il sapere scientifico:  teorie psicologiche che aiutino nella ricerca non tanto delle cause remote quanto delle risorse insite in ogni soggetto  teorie sociologiche che determinano le capacità di lettura delle influenze sociali e aiutano a definire mappe di rischi sociali  teorie del diritto che aiutino la conoscenza delle norme giuridiche e sociali che regolano i rapporti della collettività  teorie di politica sociale ed economica, per l’individuazione delle risorse sociali.  Conoscenze che vanno coniugate sempre con le materie che costituiscono il sapere scientifico   tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory

tratto da sito www.appprendimentocooperativo La supervisione nr 1 tratto da sito www.appprendimentocooperativo

tratto da sito www.appprendimentocooperativo Nr 2 tratto da sito www.appprendimentocooperativo

Nr 3

tratto da sito www.appprendimentocooperativo Nr 3 tratto da sito www.appprendimentocooperativo

tratto da sito www.appprendimentocooperativo Nr 4 tratto da sito www.appprendimentocooperativo

tratto da sito www.appprendimentocooperativo Nr 5 tratto da sito www.appprendimentocooperativo

tratto da sito www.appprendimentocooperativo Nr 6 tratto da sito www.appprendimentocooperativo

Cosa non è la supervisione professionale Non è supervisione psicologica Non è supervisione educativa Non è supervisione pedagogica Non è supervisione d’equipè Non analizza la psiche,i vissuti individuali Non analizza la lettura educativa degli interventi educativi Non analizza la lettura pedagogica Non è multiprofessionale

tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory Non è Supervisione didattica Perché non è legata solo all’apprendimento supervisione di direzione perché non è rivolta solo all’organizzazione in un contesto di efficacia e efficienza anche se poi la produce tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory

tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory Non riguarda solo le pure azioni che l’a.s ha messo in campo per aiutare la persona MA anche le ricadute sociali: Il contesto sociale Regole sociali Servizi, istituzioni Le funzioni operative dell’a.s. tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory

Il “caso “o nodo critico del caso Prende in considerazione: l’organizzazione sociale del servizio L’organizzazione del servizio L’intervento Gli sviluppi sociali Il lavoro preventivo e di promozione sociale Persona vista nel suo contesto sociale e analisi della ricaduta sociale dell’intervento tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory

Effetti positivi e negativi A.s impara a valutare il proprio lavoro Si rapporta più efficacemente alle finalità dell’ente Acquista abilità Definisce la sua autonomia tecnica con interventi competenti Concettualizzazione dell’esperienza A.s si deve mettere in discussione Emotivamente coinvolgente Può trovare difficoltà nel far coincidere il mandato professionale con quello istituzionale Prende consapevolezza della sua responsabilità

Definizione supervisione professionale È una lettura meticolosa del comportamento professionale condotta da un assistente sociale competente ,al fine di fornire: chiarificazioni, sostegno tecnico, supporto teorico-metodologico, strumenti per azioni di maggiori efficacia, stimoli per interventi di maggiore qualità Strumento di formazione permanente Competenza per maggiore autonomia tecnica e responsabilità del professionista . tratto dal la rivista La professione sociale nr 17 Il supervisore nel lavoro sociale

tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory Funzioni Funzione formativa -applicazione delle conoscenze e verifica Funzione amministrativa significati e finalizzazione all’organizzazione del servizio Funzione valutativa verifica percorso Funzione di consultazione giuda e aiuto alla verifica tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory

tratto da Elisabetta Neve la supervisione Ogni professione intellettuale e ordinata ha la sua supervisione professionale Gli elementi etici, metodologici, tecnici, e soprattutto l’angolatura da cui guardare i problemi sono specifici di ogni professione tratto da Elisabetta Neve la supervisione

Supervisione si basa su Principi e valori del servizio sociale Metodologia del servizio sociale professionale Etica e deontologia Leggi sulla professione, istituzionali e della materia Conoscenza risorse territorio tratto da Rivista nr 17 Il Supervisore nel lavoro sociale

La terminologia Supervisione sulla formazione di base o didattica Supervisione di direzione Supervisione in servizio Supervisione professionale per l’assistente sociale Supervisore interno Supervisore esterno

SUPERVISIONE PROFESSIONALE Affrontare il tema della supervisione professionale significa anche riflettere sul ruolo dell'assistente sociale, sul mandato sociale, professionale ed istituzionale che definiscono il contesto della sua operatività, ed anche sui suoi presupposti teorici e metodologici tratto da Rivista nr 17 Il Supervisore nel lavoro sociale

Assistente sociale dipendente Mandato professionale Mandato istituzionale Conciliare i due mandati tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory

La supervisione per gli assistenti sociali non è un nuovo concetto I°livello Supervisione nella formazione Che ha continuato ad esistere all’interno del percorso formativo degli assistenti sociali con il tirocinio formativo anche presso le università II°Livello Supervisione nell’organizzazione A partire dai primi anni ‘60 nei grandi enti assistenziali nazionali t

Nascita in Italia del supervisore nelle organizzazioni in particolare per i nuovi assunti la figura del supervisore è riconosciuta formalmente nell’organizzazione e tale funzione viene esercitata da un responsabile locale e/o regionale. (Gottardi G.,1990,cit).

Storia della supervisione in Italia 1950-65, nella quale, accanto all’evoluzione della dottrina statunitense, compaiono i primi contributi italiani; 1968-80, caratterizzata dalla contestazione ai modelli fino ad allora vigenti nonché allo stesso concetto di supervisione e con DPR 616/77 soppressione dei grandi enti nazionali; 1975-1987 supervisore di altre professionalità 1987-oggi DPR 14/87 in cui riprende vigore il dibattito attorno all’efficacia ed utilità dei modelli di supervisione. tratto da tesi Una ricerca sulla supervisione agli Assistenti sociali Anna Maria Giarola

Ricadute positive 68/41 r/s Risultati della supervisione % interventi più qualificati in termini di efficacia ed efficienza e quindi maggior soddisfazione da parte degli Enti, AASS ed utenti 17 possibilità di riflessione sull’azione professionale in relazione ai diversi ambiti di intervento, a fronte di difficoltà e multiproblematicità 10 contenimento del bourn-out e miglior tenuta individuale 14 crescita dell’identità professionale e quindi maggior sicurezza aumento delle competenze metodologiche 3 migliore capacità di collaborare fra AASS e altri professionisti 8 soddisfazione degli AASS che si sentono più qualificati 5 consapevolezza della necessità di formazione continua limitazione della delega ad altri delle proprie responsabilità 4 maggiore possibilità di trasferire nel collettivo l’evento letto nel caso individuale tratto da tesi La supervisione professionale Anna Maria Giarola

Ostacoli alla supervisione Ragioni Nr ass.soc non volontà servizio o Ente 58 mancanza risorse economiche 74 mancanza supervisori disponibili 10 non interesse da parte AASS 9 conoscenza approssimativa della pratica della supervisione 36 totale 133 tratto da tesi La supervisione professionale Anna Maria Giarola

tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory Elementi aperti Supervisione fatta da assistenti sociali esperti e formati supervisione interna o esterna Supervisione e formazione continua Uno spazio e un tempo per riflettere tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory

Quali gli argomenti da approfondire tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory

Contratto di supervisione La domanda di supervisione da dove parte quali esigenze, chi la pone

Elementi per il contratto Che cosa si chiede ?

Elementi per il contratto A cosa corrisponde la domanda quali bisogni del gruppo , quali problemi corrispondono Sociale Organizzativo Professionale

Elementi per il contratto Decisione collettiva sul focus?

Elementi per il contratto Verifica delle competenze dei supervisori con preliminare risposta di competenza

Riepilogo Accordi

Presentazione del Primo modulo Definizione di Supervisione, con individuazione e riflessione sulle dimensioni correlate: Valutazione e Qualità. La Valutazione: cos’è, perché si considera, chi la mette in atto e come; le resistenze che incontra nei servizi e la dimensione etica che tocca. Esercitazione in gruppo sulle fasi della valutazione nei servizi sociali: valutazione ex-ante, in itinere ed ex-post sulla presentazione di un caso. La Qualità: cos’è, come si declina oggi e come è stata considerata negli anni (approcci teorici con limiti e risorse); approccio attuale prevalente in Italia; legame tra Valutazione e Qualità (evaluandi e indicatori di qualità). Esercitazione individuale e in gruppo sulla costruzione di indicatori di qualità durante la stesura di un progetto tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory

Valutazione dei servizi I Poli sono stati progettati per avvicinare i Servizi Sociali ai cittadini, per contribuire a costruire comunità sul territorio, inteso come luogo della partecipazione, del diritto di cittadinanza e della responsabilità diffusa. I Poli offrono alle famiglie e alle persone di ogni età un luogo dove trovare ascolto, orientamento, sostegno e accompagnamento nei momenti di difficoltà. I Poli sono un luogo per tutti i cittadini, singoli o associati, attraverso cui prendere parte e/o collaborare ad iniziative e progetti del territorio e per incontrare, sostenere ed aiutare altre persone tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory

Quali i principi fondamentali del servizio sociale professionale Egueglianza e imparzialità Efficacia efficienza Trasparenza e accesso Partecipazione Coinvolgimento lavoratori Continuità del servizio Es carta dei servizi Reggio Emilia tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory

tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory Quali servizi offerti? accoglienza tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory

tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory Fattori di qualità Livello di ricettività Tempi e modalità di erogazione dei servizi Accessibilità del servizio Funzionalità degli ambienti adibiti Personale tratto da Manuale di Scienza di Servizio Sociale Edda Samory