L’industria del farmaco: un patrimonio che l’Italia non può perdere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Conferenza stampa “Le proposte di Farmindustria sull’applicazione della manovra di luglio (legge 111/2011)” Alcuni dati di settore 8 giugno 2012.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria.
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Popolazione e Forze di Lavoro
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
Nuove informazioni statistiche su aspetti strutturali, performance e strategie delle imprese sui mercati esteri: spunti analitici e di policy Intervento.
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
L’industria meridionale e la crisi
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
L’industria meridionale e la crisi
VII Forum Internazionale di Prato della Piccola e Media Impresa I territori che competono (Relazione breve da proiettare) Marco Fortis (Vice Presidente.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
Transcript della presentazione:

L’industria del farmaco: un patrimonio che l’Italia non può perdere Produzione di Valore L’industria del farmaco: un patrimonio che l’Italia non può perdere Latina, 4 Aprile 2014

La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 27 miliardi di euro di produzione, il 72% destinato all’export 2,4 miliardi di euro di investimenti, dei quali 1,2 in R&S e 1,2 in produzione +64% crescita dell’export negli ultimi 5 anni rispetto al +7% della media manifatturiera 6 mila addetti alla R&S 174 fabbriche 62 mila addetti (90% laureati e diplomati) e altri 60 mila nell’indotto Fonte: elaborazioni su dati Istat

L’industria farmaceutica in Italia ai primi posti in Europa per attività di produzione Produzione farmaceutica (miliardi di euro) In Europa per valore assoluto della produzione l’Italia è seconda solo alla Germania 30 25 20 mentre è prima per produzione procapite: 15 10 423 euro 5 rispetto a una media degli altri Big Ue di 314 euro Fonte: elaborazioni su dati Istat, Eurostat, BCG

Industria farmaceutica Produttività: un punto di forza dell’industria farmaceutica in Italia Produttività dell’industria in Italia (produzione per addetto, euro a prezzi correnti) Produttività: confronto internazionale (produzione/spese per personale, var. % 2000-2012) 100 200 300 400 500 600 1993 2013 2008 2003 1998 Farmaceutica Totale Italia Totale Industria farmaceutica Italia Paesi Ue Germania -10% 0% 10% 20% 30% Un settore ad elevata produttività su cui puntare per far ripartire la crescita Fonte: elaborazioni su dati Istat, Eurostat

Un settore che cresce sui mercati internazionali La crescita dell’export testimonia la Crescita dell’export farmaceutico nel periodo 2008-2013 (var. %, Ue15) grande competitività 50 10 20 30 40 +29% +64% 60 70 della produzione in Italia, che dipende dagli investimenti delle Aziende e dalla qualità delle Risorse Umane Oggi l’export vale il 53% dell’export hi-tech Nel 1991 era pari al 13% Fonte: elaborazioni su dati Istat, Eurostat

In Italia il maggiore incremento al Mondo dell’export di medicinali tra il 2010 e il 2013 Come sostiene il Professor Marco Fortis in un recente articolo apparso su Il Sole 24 Ore, l’Italia ha le caratteristiche per diventare l’hub farmaceutico d’Europa, con politiche che la rendano attrattiva per gli investimenti delle imprese Fonte: Fondazione Edison

L’industria farmaceutica entra nell’area di specializzazione della manifattura in Italia Indice di specializzazione dell’export manifatturiero (rapporto fra quote di mercato mondiale dell’Italia nel settore e nella media manifatturiera. I settori con valori maggiori di 1 indicano una specializzazione internazionale dell’Italia) Medicinali al 4°posto tra 119 settori esportatori, in forte crescita di lungo periodo Dal 53°posto nel 1991 al 12° posto nel 2001 al 4° posto nel 2013 Fonte: elaborazioni su dati ICE-Istat

Dalla farmaceutica un contributo importante per vivere di più e meglio Dal 1951 ricerca, nuovi farmaci, corretti stili di vita e progressi della medicina hanno contribuito ad aumentare la tua aspettativa di vita di 3 mesi ogni anno 6 ore al giorno, anche oggi Dal primo gennaio 2014 a oggi 24 giorni di vita in più (su un totale di 94) L’industria farmaceutica alimenta quotidianamente l’Orologio della Vita. Oggi l’aspettativa di vita è di 82 anni, 10 in più rispetto agli anni ’70 E migliora anche la qualità della salute con terapie innovative e con la prevenzione Fonte: Farmindustria, Istat

L’innovazione generata dall’industria farmaceutica: Ricerca per la Vita Tasso di sopravvivenza a 5 anni e disponibilità di nuovi farmaci antitumorali Italia: over 65 che si dichiarano in buona salute (milioni di persone) oggi 2003 1994 0,0 2,0 4,0 1,0 3,0 3,4 2,4 1,8 +90% grandi “salti” nelle cure e innovazione incrementale: la Ricerca per la Vita. Fonte: CERM, Istat, OECD

La farmaceutica nel Lazio: un settore di eccellenza in Italia e in Europa prima regione farmaceutica per export più di 7 miliardi di vendite all’estero Addetti nell’industria farmaceutica (in % sul totale dell’industria manifatturiera e valore assoluto) N°(.000) 10 20 30 Lombardia 20 seconda regione farmaceutica italiana oltre 50 aziende farmaceutiche Cataluña 20 Hovedstaden 19 Darmstad 16 15 mila addetti farmaceutici e altri 5 mila dell’indotto Lazio 15 Southern and Eastern 13 Tübingen 12 Karlsruhe 11 al secondo posto nella R&S 1.075 addetti R&S e 280 milioni di € investiti (circa il 20% del totale in Italia) Comunidad de Madrid 10 Fonte: elaborazioni su dati Istat, Farmindustria

Il ruolo dell’industria farmaceutica nel Lazio: l’importanza per l’economia regionale L’industria farmaceutica nel Lazio (valori per addetto, indice ind. manifatturiera=100) Incidenza sull’industria manifatturiera regionale: 10% dell’occupazione totale e 1 laureato su 3 Investimenti Valore Aggiunto 50 100 150 200 250 300 Ind. Manifatturiera Farmaceutica primo settore esportatore 42% del totale della Regione Il farmaceutico del Lazio è primo per export tra i poli tecnologici italiani (dati Intesa SanPaolo, Monitor dei Distretti 2013) “La tendenza recessiva dell’economia del Lazio si è attenuata nella prima metà del 2013; soltanto le esportazioni e il turismo hanno sostenuto la domanda (…) L’impulso legato alle esportazioni si è concentrato sulla farmaceutica” (Banca d’Italia, Rapporto sull’Economia del Lazio, 2013) Fonte: elaborazioni su dati Istat, Farmindustria, Intesa SanPaolo, Banca d’Italia

Il valore per il territorio degli investimenti farmaceutici nel Lazio Incidenza % della farmaceutica sull’export manifatturiero 2013 Export farmaceutico di Latina (indice 2002-2010=100) 300 Lazio 42% 250 Latina 76% 200 Frosinone 58% 150 Roma 16% 100 Rieti 53% 50 2003 2005 2007 2009 2011 2013 A Latina 1°settore manifatturiero per addetti (20% del totale), laureati (54%), presenza femminile (30%) e investimenti (34%): la presenza dell’industria farmaceutica nella provincia garantisce ogni anno più di 100 milioni di € per consumi privati Fonte: elaborazioni su dati Istat, Farmindustria

L’ecosistema della Ricerca farmaceutica Brevetto Innovazione La Ricerca è Vita. La R&S farmaceutica per il 90% è sostenuta dalle imprese Necessario per sostenere gli investimenti Marchio Dall’innovazione al marchio: un processo continuo Qualità e riconoscibilità, fiducia dei Pazienti, impegno industriale che non può essere interrotto per la sostenibilità dell’attività industriale

Rilocalizzazione a livello globale: la sfida per consolidare e attrarre gli investimenti Crescita del fatturato, 2007-2017 (miliardi di dollari e crescita media annua) Localizzazione della R&S farmaceutica (% sul totale) 2007 2012 2008 2009 2010 2011 52,4 31,9 10,8 4,9 9,2 46,4 30,5 13,9 USA Ue Asia e Pacifico (escl. Giappone) Giappone Economie Avanzate BRIC e resto del mondo 705 +11,3% +4,5% +12,5% +0,8% 149 288 462 723 552 2017 2012 2007 1200 1000 800 600 400 200 Fonte: elaborazioni su dati IMS, The New England Journal of Medicine

Necessario superare i vincoli del Sistema Paese Spesa pubblica farmaceutica procapite (territoriale e ospedaliera, euro procapite, valore a prezzo finale e al netto IVA, 2012) Per concorrere sui mercati globali, serve un al netto IVA 428 437 contesto più favorevole 356 424 superando una situazione che vede: prezzi più bassi del 15% (fonte Cergas Bocconi) 301 313 costi spesso più alti (ad es. energia, trasporti, burocrazia, fisco) 257 257 tempi di pagamento e di accesso ai nuovi prodotti più lunghi 340 366 237 Dalla farmaceutica pubblica livello di eccellenza al costo di 0,70 € al giorno, meno di un caffè 260 100 200 300 400 500 Fonte: Aifa, IMS, Eurostat

Tetto di Spesa Nazionale All’Italia il “record europeo” di vincoli per l’accesso nazionale e regionale ai nuovi farmaci Condizioni di accesso Tetto di Spesa Nazionale ü ü Prima del Lancio Def. Prezzi e Rimborsi (HTA) ü ü ü ü ü Linee Guida Nazionali Nazionale ü ü ü ü ü Accordi di Risk Sharing ü ü ü ü ü Immissione nel PTO Regionale ü ü Linee Guida Regionali ü ü Dopo il Lancio Prescrizione medica ü ü ü ü ü Monitoraggio Web ü Quote farmaci Me-too Nazionale ü Tetto di Spesa per Categoria ü ü Tetto di Spesa per Prodotto ü Budget Ospedaliero ü ü ü ü ü Registri di Prodotto Regionale ü ü ü ü Quote farmaci Me-too ü Condizioni applicate in generale Condizioni applicate solo in casi specifici ü ü Fonte: BCG

Mantenere e sviluppare il valore industriale della farmaceutica in Italia Competitività Produttività Intensità R&S 72 61 100 20 40 60 80 47 38 100 20 40 60 80 100 44 17 20 40 60 80 Secondo l’ultima Relazione della Banca d’Italia la farmaceutica è il settore manifatturiero che ha aumentato di più la produttività negli ultimi 5 anni Industria farmaceutica Altri settori industriali hi-tech Totale Industria manifatturiera Innovazione, competitività, produttività e R&S elementi vincenti dell’industria farmaceutica per la crescita: perché non valorizzarli? Fonte: elaborazioni su dati Istat

Ottimizzare la spesa sanitaria senza penalizzare il farmaco * territoriale+ospedaliera, al netto dei payback ** assistenza convenzionata, servizi amministrativi, altre voci di spesa Altre voci di spesa** Altri beni e servizi Totale Farmaceutica totale* +27% +14% +9% Spesa sanitaria pubblica: variazione % cumulata 2006-2012 Personale SSN e onorari medici +4% La spesa farmaceutica rappresenta il 15% della spesa sanitaria pubblica ma paga il 36% dei tagli alla Sanità previsti per il 2011-2017 dalle manovre degli ultimi 3 anni nonostante dal 2006 al 2012 sia diminuita del 3% -3% e sia l’unico settore all’interno del SSN con tetti vincolanti Fonte: elaborazioni su dati Istat, Aifa

Lazio: un ruolo centrale per una nuova prospettiva della farmaceutica in Italia Il Lazio rischia di pagare sul proprio tessuto industriale e di Ricerca le decisioni di politica farmaceutica e le inefficienze di altre Regioni Per una migliore governance è necessaria una partnership tra Regione Lazio e industria farmaceutica da esprimere già nel Patto per la Salute Stabilità del quadro normativo rendendo più omogenea la politica farmaceutica sul territorio nazionale, a beneficio dei pazienti, che devono avere pari diritto di accesso alle cure, e delle imprese (21 sistemi sanitari diversi sono un forte disincentivo per gli investimenti) Gestione responsabile ed efficiente di tutta la sanità pubblica con applicazione dei costi standard, per evitare penalizzazioni della farmaceutica rispetto agli altri settori, riduzione degli sprechi e aumento dei controlli, destinando i risparmi per l’accesso alle nuove terapie Valorizzazione del ruolo industriale della farmaceutica in Italia migliorando la governance lungo tutte le fasi del “ciclo di vita” dell’investimento: migliore accesso all’innovazione, tutela della proprietà intellettuale, riconoscimento del marchio

L’industria farmaceutica nel Lazio: un valore che la Regione non può perdere Contributo diretto e indotto dell’industria farmaceutica nel Lazio e spesa pubblica per medicinali rimborsabili (milioni di euro, dati a ricavo industria) 3.000 2.700 Industria farmaceutica 50 indotto 2.500 900 2.000 170 1.500 1.250 930 1.000 750 50 500 600 Investimenti Produzione e R&S Stipendi e contributi Imposte dirette, specifiche e IVA Contributo effettivo dell’industria farmaceutica e dell’indotto Spesa a ricavo industria medicinali rimborsabili e vaccini (territoriale+ospedaliera escl. payback) Contributo dell’industria farmaceutica con sola presenza commerciale Fonte: elaborazioni e stime su dati Aifa, Farmindustria, Istat

Contributo di Farmaceutica e Indotto Con il contributo industriale delle imprese del farmaco guadagna l’intero Sistema Italia 2,9 miliardi di investimenti in Produzione e R&S 4,2 miliardi di imposte 6 miliardi di stipendi e contributi Contributo di Farmaceutica e Indotto di ricavo per l’industria Spesa Pubblica 13,1miliardi 11,8 miliardi Il contributo dell’industria farmaceutica con la sola presenza commerciale arriverebbe al massimo a 4,1 miliardi di euro Fonte: elaborazioni su dati Aifa, Istat, Farmindustria