Una sola piattaforma per la gestione centralizzata degli impianti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Tecnologie Internet di comunicazione
Amministrazione dei servizi di stampa. Sommario Introduzione ai servizi di stampa Introduzione ai servizi di stampa Terminologia della stampa Terminologia.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Sistema per la Negoziazione Prezzi
Presentazione Sistema I.S.M. - Feb 2013
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Informatica e Telecomunicazioni
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
NESSUS.
LE RETI INFORMATICHE.
1 9: Progettazione Architetturale Obiettivo: stabilire la struttura globale di un sistema software Descriveremo diversi tipi di modello di architettura,
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
Concetti introduttivi
Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Presentazione Sistema I.E.M. – Identification solution - Mar 2013.
Portale Capacità STOGIT
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1° passo Aprire Internet Explorer Andare alla homepage di Ateneo Aprire il menu Ateneo Scorrere fino Servizi di Ateneo Cliccare su Servizi Informatici.
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
Norman Endpoint Protection Sicurezza all'avanguardia in tutta facilità!
IPSSO Marcello Dudovich
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
GeoSoft BLU short presentation 1. GeoSoft BLU short presentation 2 Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management)
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Sistemi di controllo accessi
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Programma di Informatica Classi Seconde
Gestione energetica del nuovo data center di Ingolstadt
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Modulo 6 Test di verifica
COM’É LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA … COME DOVREBBE ESSERE!
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Paolo Azzani. La definizione di sistema integrato nasce dalla spicciola esigenza di poter racchiudere in un unico nucleo logico apparati e sistemi che.
Eureka è un sistema integrato che consente la supervisione di centrali antintrusione, antincendio e sistemi TVCC. Consente anche la gestione di postazioni.
Transcript della presentazione:

Una sola piattaforma per la gestione centralizzata degli impianti

Indice della presentazione La visione: gestione centralizzata degli impianti La sfida: Integrare la Sicurezza e il Building Management SynopSYS visione d’insieme Come usare il SynopSYS Case Study – Progetto HaZera Genetics Sommario Appendice 1: Protocolli e Standard aperti

La visione: Gestione centralizzata I responsabili della sicurezza o il personale preposto possono controllare tutte le installazioni utilizzando una sola interfaccia utente

Aziende con più Sedi ed un unico centro di monitoraggio Controllo di siti remoti Centri Commerciali Impianti di Produzione dislocati in aree differenti

La Sfida: Integrare la Sicurezza e il Building Management

La Sfida La realizzazione di un’integrazione della Sicurezza e del Building Automation coinvolge: Sistemi di Sicurezza: TVCC, Controllo Accessi, Antintrusione, Antincendio Sistemi di Building Automation: HVAC, Ascensori, Luci, etc. Integrazione con la Sicurezza IT Diversi Sistemi con Protocolli non compatibili Più Interfacce Utente Organizzare le Procedure per la Sicurezza Gestione delle Emergenze

Sicurezza & Building Management Sistemi di controllo separati con gestione decentrata Sicurezza Elettronica Sistemi IT Building Management Luci Antincendio HVAC TVCC Energia & Elettricità Controllo Accessi Controllo Ascensori Antintrusione Più Sistemi di Gestione e Controllo

Le problematiche dei gestori degli Impianti Più fornitori Più personale e corsi per più sistemi di gestione Minore efficienza Mancanza di una gestione centralizzata delle emergenze

Far convergere i diversi Sistemi in un unico Sistema d’Integrazione Antincendio TVCC Controllo Accessi Antintrusione Sistemi IT Luci HVAC Energia & Elettricità Controllo Ascensori Building Management integrato Sistema di Building Management integrato

Una singola Piattaforma per Sicurezza e Building Management

Elementi dell’integrazione Semplicità, Efficienza, Controllo intelligente Riduzione dei costi energetici e operativi Monitoraggio e Controllo dei Siti Remoti Gestione degli edifici da un’unica interfaccia Un singolo reparto che gestisce le esigenze della sicurezza e gli impianti tecnologici

La soluzione SynopSYS™ Sicurezza e Building Management con UNA sola interfaccia Facile realizzazione dei progetti con la funzione “Drag & Drop”

Architettura del SynopSYS Sede principale Siti remoti TVCC TVCC e Telecamere IP DVR HVAC LAN Ascensori WAN Aziendale VPN SynopSYS Workstation SynopSYS Server Controllo Accessi Firewall LAN Antintrusione Antincendio Antincendio TVCC e Telecamere IP Architettura Client/Server. Il Sistema è installato nel server, al quale sono connessi gli utenti via TCP/IP. Il server comunica con le varie periferiche via TCP/IP. Antintrusione HVAC Controllo Accessi Ascensori

Moduli SW SynopSYS per i Responsabili della Sicurezza Analizza e genera i report degli eventi Gestione e controllo della sicurezza e dell’edificio tramite sito, edificio e mappe Definisce i livelli di autorità: visione mappe, specifiche telecamere, ecc.

Moduli SW SynopSYS per gli Integratori E’ un servizio eseguito in background che abilita la comunicazione tra le periferiche Hardware, i moduli Software e il Database Disegna e costruisce i progetti per sicurezza e gestione edifici Strumento per la configurazione iniziale del SynopSYS Server

Differenze Chiave di SynopSYS Ci sono molte soluzioni disponibili sul mercato, cosa rende unico SynopSYS? Indipendenza dall’Hardware – molti produttori limitano la compatibilità del loro sistema solo ai loro prodotti (Siemens, Honeywell, Bosch) Ugualmente forte in tutti i settori della sicurezza, con l’intenzione di aggiungere driver per il controllo edifici – Molti altri sistemi si sviluppano partendo dal Controllo Accessi o dal TVCC e sono relativamente deboli negli altri settori (Lenel, Bewator) Prezzi ragionevoli per installazioni commerciali – Alcuni sistemi sono troppo costosi in quanto sono stati realizzati per installazioni dedicati alla Sicurezza Nazionale (Orsus) Alcuni altri sistemi arrivano da Case Produttrici di Software, senza esperienza nell’hardware specifico

SynopSYS Caratteristiche Chiave Semplice realizzazione dei progetti secondo i requisiti richiesti: Finestra strumenti integrazione semplice e completa con funzione “Drag & Drop” La logica di funzionamento dei componenti può essere personalizzata facilmente Indipendenza dall’Hardware – permette all’installatore di selezionare l’hardware di sua scelta in accordo con le richieste del progetto Architettura aperta che utilizza protocolli standard pubblici

Caratteristiche Chiave – Continua… Architettura di rete Client – Server Tutti i moduli comunicano tramite rete TCP/IP Gestione remota del sistema con la possibilità di creare progetti da postazioni remote e poi caricarli automaticamente sul server Ampia possibilità di personalizzazione dei livelli d’autorità Il protocollo UPnP rileva automaticamente le periferiche e moduli collegati in rete

Usare

Modulo Workstation Visione d’insieme e pulsanti di accesso ai livelli di mappa successivi

Modulo Workstation Visione d’insieme e posizionamento Pulsanti di accesso ai piani dell’edificio

Modulo Workstation Visione d’insieme e posizionamento degli oggetti sulla mappa

Modulo Workstation Eventi d’allarme causano: Segnalazioni audio e visive Pop-up delle telecamere

Evento di lettura di carta non valida (CA): Modulo Workstation Evento di lettura di carta non valida (CA): -Segnalazione acustica -Pop-up della telecamera nell’area lettore

Evento di accesso autorizzato Modulo Workstation Evento di accesso autorizzato Pop-up dei dati persona corrispondente alla tessera rilevata

Modulo Report Generator

Modulo Authorization Manager

Modulo Studio Costruzione del progetto tramite la finestra Strumenti con le funzioni “Drag & Drop”

Modulo Studio Costruzione del progetto tramite la finestra Strumenti con le funzioni “Drag & Drop”

Modulo Studio Costruzione del progetto tramite la finestra Strumenti con le funzioni “Drag & Drop”

Personalizzazione del modo di funzionamento Modulo Studio Personalizzazione del modo di funzionamento

Case Study – Progetto HaZera

Case Study – HaZera Genetics La Premessa Hazera Genetics è leader mondiale nella coltivazione, produzione e vendita di ortaggi e sementi da campo ibridi Hazera Genetics ha 3 sedi, ogni sede è gestita singolarmente con sistemi di sicurezza differenti e diversi software di gestione che non prevedono la gestione centralizzata di siti remoti e di conseguenza neanche l’implementazione di procedure comuni per la sicurezza di tutti i siti aziendali L’Opportunità HaZera cerca di uniformare la sicurezza e i sistemi di controllo per tutte le sue sedi, in modo da gestirle con UNA sola piattaforma software da UNA sola sala controllo remota La soluzione software dovrà essere in grado di gestire e controllare tutti gli allarmi e di monitorare il funzionamento dei sistemi TVCC

Case Study - HaZera Genetics La Soluzione SynopSYS congiuntamente alla centrale ProSYS di RISCO Group permette di controllare più siti con una sola piattaforma. Ogni sito è composto da una centrale ProSYS con rilevatori da interno e da esterno che possono essere monitorati e per i quali si può effettuare una diagnostica remota. Fattori Chiave del Successo Il progetto è stato realizzato facilmente dall’installatore La capacità del sistema di poter essere ampliato in futuro e la semplicità d’integrazione con periferiche addizionali è stato un fattore chiave nella scelta di SynopSYS Citazione dell’installatore (ORAD): “La semplicità di utilizzo del software è unica; cambiare o migliorare la configurazione in accordo con la richiesta del cliente è fattibile in modo semplice la funzione di trascinamento e rilascio (Drag & Drop) dei componenti sulla mappa”. Citazione del Responsabile della Sicurezza della HaZera Genetics: “Sono veramente felice della soluzione SynopSYS; finalmente posso gestire intelligentemente i nostri sistemi da un’unica sala controllo e con un’interfaccia di facile utilizzo”.

Sommario Per gli installatori / integratori SynopSYS fornisce: Massima flessibilità per incontrare le richieste del progetto Semplice espansione e modifica del progetto Per i Responsabili Sicurezza SynopSYS fornisce: Gestione efficiente della Sicurezza e del Building Management da UNA sola piattaforma Riduzione dei Costi

Appendice 1 Protocolli e Standard Aperti

Standard aperti vs. Protocolli Proprietari Cosa significa realmente “Standard aperto”? Un protocollo non-proprietario, le cui specifiche sono pubblicamente disponibili Esempi di Standard aperto Comunicazioni TCP/IP Il Plug & Play standard per PC Esempi di Standard chiusi e Protocolli proprietari Comunicazioni BUS per quasi tutti i sistemi Antincendio, Antintrusione e Controllo Accessi

Benefici dello Standard aperto L’integrazione è più semplice da compiere Le informazioni dai “punti fisici” (rilevatori, sensori termici, porte, ecc.) sono facilmente reperibili e possono subito essere implementate Indipendenza dai vari produttori

UPnP™ - Universal Plug & Play Nato per estendere alle reti IP la funzione Plug & Play oggi disponibile nei PC Permette la comunicazione ed il controllo tra dispositivi di produttori differenti Fornisce in modo semplice l’integrazione e la configurazione dei servizi di periferiche standard UPnP è incluso nelle ultime linee di prodotti Axis, Pelco ed è supportato da aziende quali Intel, HP, Microsoft, Siemens, Echelon e altre società UPnP è un protocollo che utilizza il linguaggio XML Cos’è XML? eXtensible Market Language (XML) è diventato velocemente lo standard mondiale per lo scambio e l’esportazione di dati perché è comprensibile, auto descrittivo, flessibile, indipendente dalle piattaforme e largamente supportato. www.upnp.org

Comunicazione tra l’applicativo software e le periferiche

Come integrare una periferica TVCC o di Building Automation Ricevere l’SDK (Software Development Kit) dal costruttore Scrivere un Driver UPnP o altro protocollo a standard aperto le cui istruzioni sono liberamente reperibili Installare le periferiche sulla rete IP – SynopSYS le riconoscerà automaticamente

Appendice 2 Strumenti di Marketing

Filmato Demo CD Sito Web Confezione e Licenza Brochure Poster

Demo