La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Turismo responsabile e sostenibile
L’energia intorno a Noi
Lezioni di Sociologia del lavoro
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
BILANCI TEMPO AREA METROPOLITANA Area metropolitana Tempi sociali.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Sondaggio di opinione Le aspettative degli italiani su alcune tematiche ambientali Report finale Dipartimento Politico-Sociale 02d569 – ottobre 2003.
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
EcoScuola EcoScuola iniziativa per la diffusione della cultura dellambiente nelle scuole.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Sviluppo Sostenibile.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Modelli.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
La lettura tra la popolazione adulta
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
ITINERARIO SUL TURISMO SOSTENIBILE DI DARGENIO ANTONELLA 5 SIT
Di Paganelli Alberto Inizio
Introduzione a rural 4 teens
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
La partecipazione politica in Italia
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”
Adolfo Morrone, Miria Savioli, Alessandra Tinto
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE Corciano, 22 gennaio 2014.
L’ambiente è un bene prezioso che tutti devono rispettare.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Promozione della salute
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
Per crescita economica si intende l’espansione del Prodotto Interno Lordo (PIL), vale a dire, della ricchezza del sistema che ha prodotto. Nel lungo.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
L’urbanizzazione nel mondo. Il fenomeno dell’urbanizzazione Il grafico mostra l’evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni.
L’urbanizzazione nel mondo. Il fenomeno dell’urbanizzazione Il grafico mostra l’evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi Qualità della vita in Italia. Vent'anni di studi attraverso l’indagine Multiscopo dell’ISTAT C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro Roma, 27,28 Gennaio 2015

Qualità dell’ambiente e qualità della vita Il legame tra qualità dell’ambiente e qualità della vita è tanto più stretto e diretto quanto più vivere in un ambiente sano, pulito, esteticamente gradevole, rientra tra i criteri in base ai quali gli essere umani misurano la nozione di benessere. La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015

La relazione tra popolazione e ambiente Negli ultimi decenni, anche a causa delle sempre crescenti pressioni esercitate dall’uomo sugli ecosistemi, si è registrato un peggioramento delle condizioni ambientali del nostro pianeta. Quali sono i principali fattori di rischio ambientale? mutamenti climatici; inquinamento di suolo, aria e acqua; perdita di biodiversità e rischio di estinzione di specie animali e vegetali; difficoltà di smaltimento dei rifiuti; assottigliamento delle risorse naturali; deforestazione…. Quali sono le ricadute sulla qualità della vita e sul benessere individuale e sociale? salute (mortalità, malnutrizione, ecc…); condizioni e stili di vita (mancato soddisfacimento dei primary goods); benessere economico e sociale di una collettività. La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015

La relazione tra popolazione e ambiente ANNI NOVANTA: Cresce l’attenzione che Governi e Istituzioni dedicano a modelli di sviluppo sostenibili da un punto di vista ambientale Si definiscono politiche finalizzate a rallentare il degrado ambientale connesso a stili di produzione e consumo non compatibili con i bisogni delle generazioni future Vengono individuati specifici obiettivi nazionali ed internazionali finalizzati a realizzare misure correttive legate a particolari problemi ambientali: World Conservation Union; UN Environment Programme; World Wide Fund for Nature; Protocollo di Kyoto; Rio+20 Sustainable Development Goals; Europa 20-20-20. La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015

INTERESSE E PARTECIPAZIONE La relazione tra popolazione e ambiente COMPORTAMENTI I comportamenti adottati dalla popolazione, gli stili di vita e di consumo, dipendono in misura rilevante dall’interesse che i cittadini nutrono per l’ambiente, dalle modalità di partecipazione e informazione intorno alle tematiche ambientali, dalla percezione del rischio ambientale, dalle opinioni intorno alle effettive condizioni degli ecosistemi STILI DI VITA E DI CONSUMO INTERESSE E PARTECIPAZIONE INFORMAZIONE PERCEZIONI ATTEGGIAMENTI OPINIONI La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015

Relazione popolazione/ambiente: il ruolo dell’Istat La statistica ufficiale si pone l’obiettivo di fornire elementi informativi a sostegno delle politiche sociali ed ambientali. Le indagini Istat svolte presso le famiglie, in particolare, rappresentano il contesto informativo più idoneo per l’approfondimento della relazione tra popolazione e ambiente PRINCIPALI FONTI INFORMATIVE PRESSO LE FAMIGLIE: Indagine mulitiscopo “aspetti della vita quotidiana” Dati ed indicatori relativi a numerose tematiche di rilevanza ambientale, indagate anche da un punto di vista soggettivo, con lo scopo di contribuire alla definizione del complessivo livello di coscienza ambientale della popolazione. Indagine sui consumi energetici delle famiglie Specifico approfondimento sulla tematica energetica. La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015

L’ambiente nell’Indagine Istat AVQ L’Indagine AVQ ha dedicato nel 1998 e nel 2012 un approfondimento al tema del rapporto tra popolazione e ambiente, attraverso la rilevazione di informazioni oggettive e soggettive: comportamenti attenti all’ambiente, preoccupazioni ambientali a livello macro (indicatore BES su preoccupazione per perdita di biodiversità) e micro, interesse per le tematiche ambientali; canali di accesso all’informazione e giudizio sull’adeguatezza dell’informazione in campo ambientale, giudizio sul ruolo degli attori sociali, istituzionali ed economici nel processo di miglioramento delle condizioni dell’ambiente, Soddisfazione per la situazione ambientale (aria, acqua, rumore, ecc.) della zona in cui si vive. Sono a regime quesiti strettamente collegati alle questioni ambientali: Elettricità e gas Acqua Rifiuti Trasporti/mobilità Opinioni sul degrado del paesaggio (indicatore BES) Breve sintesi dei risultati dell’indagine La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 7

I principali risultati L’interesse per le tematiche ambientali Meno della metà della popolazione (45%) si interessa «molto o abbastanza» di tematiche ambientali Dal 1998 al 2012 si registra una modesta crescita di interesse: (dal 6% al 9% per i «molto» interessati e dal 32% al 36% per gli «abbastanza») Breve sintesi dei risultati dell’indagine La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 8

I principali risultati Modalità di interesse per le tematiche ambientali Prevalgono modalità tradizionali di aggiornamento: fruizione dei mezzi di comunicazione di massa quali la TV e i programmi radiofonici (85%) e, in misura minore, lettura di riviste e pubblicazioni specializzate (53,8% e 11,5%) Ancora contenuti canali di informazione diretti: conferenze (4,9%), associazionismo (2,1%) e finanziamento (1,9%) Breve sintesi dei risultati dell’indagine La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 9

I principali risultati Il giudizio sull’adeguatezza dell’informazione ambientale Oltre la metà dei cittadini giudica inadeguata l’informazione veicolata dai mass media (51% in totale) Elevata l’incidenza di cittadini che non sa esprimere un giudizio Cresce la quota dei critici e cala la quota degli «inconsapevoli» Breve sintesi dei risultati dell’indagine La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 10

I principali risultati La rappresentazione sociale del rischio ambientale: le preoccupazioni a livello globale Le preoccupazioni a livello macro crescono negli anni solo per alcuni rischi ambientali (soprattutto cambiamenti climatici), mentre risultano stabili se non in calo per altri L’inquinamento atmosferico rappresenta la principale urgenza ambientale (52%) Preoccupazione alta per la gestione dei rifiuti (47%) e i cambiamenti climatici (47%) Breve sintesi dei risultati dell’indagine La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 11

I principali risultati La rappresentazione sociale del rischio ambientale: le preoccupazioni legate al territorio Tra 1998 e 2012, in contrazione la percezione del rischio ambientale a livello locale, per tutti i tipi di impianto, a eccezione dei ripetitori. Le preoccupazioni legate alla gestione dei rifiuti e all’inquinamento dell’aria si confermano a livello micro Elevata preoccupazione per vicinanza ad abitazione di inceneritori e discariche e impianti industriali a potenziale effetto inquinante Breve sintesi dei risultati dell’indagine La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 12

I principali risultati I comportamenti attenti all’ambiente Nel complesso, cresce solo leggermente la diffusione di comportamenti attenti all’ambiente, con l’eccezione dell’attenzione al risparmio dell’acqua (dal 54% al 68%) Maggiore impegno nel risparmio dell’acqua che in quello energetico (68% contro 46%) Ancora poco diffusa l’attenzione a provenienza e composizione prodotti alimentari, comportamento di confine con tutela salute personale (39%) Maggiore impegno su azioni di confine tra senso civico e ambientalista, quale evitare di gettare le carte per terra (littering) Breve sintesi dei risultati dell’indagine La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015 13

Un Modello Logit sull’interesse per le tematiche ambientali VARIABILE RISPOSTA: probabilità di interessarsi «molto» o «abbastanza» alle tematiche ambientali contro probabilità di interessarsi «poco» o «per niente» VARIABILI ESPLICATIVE: Sesso (base=maschio), Classe di età (base=14-24 anni), Ripartizione di residenza (base=Mezzogiorno), Titolo di studio (base=licenza elementare), Condizione occupazionale (base=inattivo) La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015

Interesse e caratteristiche socio-demografiche di base Un Modello Logit sull’interesse per le tematiche ambientali Interesse e caratteristiche socio-demografiche di base Le donne tendono a interessarsi a tematiche ambientali in misura solo lievemente inferiore agli uomini La propensione a interessarsi cresce all’aumentare dell’età, in misura più consistente nel 2012 che non nel 1998 Polarizzazione delle classi estreme (14-24 e over 75) su più pronunciato disinteresse I residenti nel Mezzogiorno mostrano la più bassa «probabilità» di interesse. Il divario è più forte per il Nord (Nord-est in particolare), che non per il Centro L’effetto della provenienza geografica è superiore per il 1998 che non per il 2012 (salvo Nord-ovest) * * (*) Non significatività al 5% La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015

Interesse, livello di istruzione e condizione occupazionale Un Modello Logit sull’interesse per le tematiche ambientali Interesse, livello di istruzione e condizione occupazionale L’istruzione agisce come rilevante determinante della sensibilità all’ambiente: all’aumentare del titolo di studio si osserva una sempre maggiore propensione a interessarsi Divario rispetto ai meno istruiti (licenza elementare) particolarmente elevato per il segmento di popolazione con titolo universitario Il tempo svolge un ruolo limitato nel colmare i divari legati all’istruzione La condizione occupazionale mostra un effetto nel complesso limitato, con una tendenza a interessarsi solo leggermente superiore per gli inattivi che non per chi si colloca sul mercato del lavoro La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015

Conclusioni Tra le caratteristiche socio-demografiche di base, il livello di istruzione risulta essere la principale determinante della sensibilità ambientale. L’obiettivo da raggiungere per il successo delle politiche ambientaliste è connesso alla capacità di colmare il divario di partecipazione e consapevolezza rispetto al background socio-culturale individuale, affinché queste diventino valori più universalmente diffusi. Occorre promuovere nella popolazione una nuova cultura di rispetto e tutela dell’ambiente basata sulla conoscenza e sulla consapevolezza diffusa. Occorre agire sul sistema di informazione, orientamento e comunicazione per sollecitare l’adozione di modelli comportamentali di protezione dell’ambiente. La condivisione di conoscenze, informazioni e valori tra società civile, comunità scientifica e attori istituzionali, la creazione di un linguaggio comune, rappresentano gli elementi chiave per stimolare il rafforzamento della coscienza ambientale. La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015

GRAZIE PER L’ATTENZIONE La relazione tra popolazione e ambiente: alcuni spunti di analisi C. Lucarelli, S. Orsini, V. Talucci, P. Ungaro – Roma, 27-01-2015