AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Scenari di diffusione di veicoli elettrici Valutazione preliminare C. Caruso, G. Pirovano, M. Riva ERSE Roma 29 Aprile 2010.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Il caso Caratc, ovvero il car sharing a Bologna. I dati (medie) Clienti 2012, circa in lieve calo 44 auto 30 parcheggi Circa km (2011) Circa.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Cambiare macchina è molto facile
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
ECOCITY SMARTCITY I nnovation for Gree N E nergy and e X change in T ransportation Laura Andaloro Napoli, 16/11/2012.
Sostenibilità per il Gruppo
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
PSA Pag 1 PSA Peugeot Citroën The Electric vehicle SIEMENS DM/ March 2010 PSA Peugeot Citroën Ayoul GROUVEL L'auto elettrica è un'evoluzione dell'auto.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Il Rapporto sul consumo di suolo in Italia
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Re-inventare l’energia elettrica Immaginando nuovi utilizzi.
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
No Smog Mobility Palermo, 4 ottobre UNRAE: chi siamo UNRAE è l’Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione,
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
Gli spread del trasporto pubblico locale
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
10 OTTOBRE 2011 RENAULT ITALIA TOUR RENAULT Z.E. RENAULT E LA MOBILITÀ A ZERO EMISSIONI PER TUTTI.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Città di Torino Divisione Infrastrutture e mobilità Un Nuovo Modello di distribuzione delle merci in città Parma 10 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara Roma, 7 Maggio 2009

Benefici ambientali L'E-Mobility consentirà notevoli benefici in termini di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di CO2 già a partire dal mix energetico attuale. L’utilizzo di energia da fonti rinnovabili per la ricarica può ulteriormente migliorare le prestazioni dell’auto elettrica in materia ambientale. Consumo energetico annuale per veicolo1) [Indice: ICE=100] Emissioni CO2 annuali per veicolo2) [kg] ESEMPLIFICATIVO -45% -46% -37% -36% ICE Car PHEV EV ICE Car PHEV EV 1) Calcolo "Well to wheel" relativo all'efficienza della filiera di combustibili ed elettricità, considerato pari rispettivamente a 18% e 33%. "ICE Car" rappresenta una media tra motorizzazione benzina e diesel. Il calcolo per il PHEV considera una percorrenza elettrica pari al 70% del totale 2) CO2 Kg/100km: ICE=16,6, PHEV = 11,3 EV = 9 (Well to Wheel) Fonte: Roland Berger

DOMANDA DI ENERGIA ELETTRICA DA E-MOBILITY SVILUPPO RETI E TECNOLOGIE L’approccio Enel Le opportunità industriali generate dalla mobilità elettrica riguardano sia l’incremento della domanda di energia che le potenzialità evolutive delle reti DOMANDA DI ENERGIA ELETTRICA DA E-MOBILITY SVILUPPO RETI E TECNOLOGIE Incremento quota RE SERVIZI AGGIUNTIVI SERVIZI PER IL MERCATO DELL’ENERGIA (es. bilanciamento rete) Charging Discharging SISTEMI DI CONTROLLO SOLUZIONI ICT BILLING SERVICES INFRASTRUTTURA

Sviluppo tecnologico e standardizzazione Enel partecipa al gruppo europeo di standardizzazione “de facto” costituito da tutte le principali utilities e dai costruttori di auto. Entro l’anno è in programma la presentazione di un primo draft di standard comune da proporre al comitato ISO 1st Task Force: Comunicazione rete-veicolo 2nd Task Force: Cavi e connettori

Il progetto pilota E-MOBILITY ITALY Il progetto pilota Enel - Daimler è il fronte più avanzato di sperimentazione della mobilità elettrica in Italia. Daimler sta sviluppando progetti analoghi a Londra e Berlino Progetto pilota a Pisa, Roma e Milano Almeno 100 EV in sperimentazione Selezione di clienti reali (acquisto/long term rent dell’auto) E-MOBILITY ITALY Infrastruttura dedicata dotata di almeno 400 punti di ricarica privati o pubblici Energia RECS Soluzioni e standard capaci di supportare il parco veicoli esistente e i veicoli di nuova generazione Tecnologie di riconoscimento e comunicazione veicolo/rete Progetti di ricerca per misurazione impatti effettivi 5

Il progetto pilota Metodologia operativa ANALISI E RECEPIMENTO INDIRIZZI PIANIFICAZIONE MOBILITA’ CITTADINA SELEZIONE CLIENTI E-MOBILITY COORDINAMENTO CON ALTRI PROGETTI LOCALI MOBILITA’ ELETTRICA MODELLO INFRASTRUTTURA DI RICARICA (sede pubblica, privata, privata aperta al pubblico) DISEGNO INFRASTRUTTURA E MOBILITY PLAN AUTORIZZAZIONI, INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO

Il know-how di Enel a servizio dei veicoli elettrici Nuova infrastruttura di ricarica per VE Know-how Telegestore Know-how Enel Sole Realizzazione di reti intelligenti di distribuzione EE basati sul Telegestore Esperienza nella progettazione e implementazione di stazioni per la ricarica di veicoli elettrici stradali Presenza nei Comitati di Standardizzazione Internazionali ISO/IEC e stretta collaborazione con il CEI- CIVES per lo sviluppo dei VE sul territorio nazionale. Proposta di un progetto internazionale di ricerca “Grid For Vehicle” (G4V) che coinvolge le principali Utilities europee (Enel, RWE, EDF, Endesa, EDP e Vattenfall) e che ha come obiettivo iniziale l’analisi dell’impatto che un impiego massivo dei VE avrebbe sulla rete elettrica (VII FWP).

Auto elettrica e infrastruttura di ricarica Le questioni aperte Livelli di “intelligenza” e comunicazione necessari per la rete di ricarica del futuro Sviluppo tecnologico e costi batterie Modelli di business e “battery swap” Auto elettrica e energie rinnovabili Fast charging IL senso del punto 3 è che introduciamo la possibilit

Implementazione progetti pilota Validazione soluzioni e Roadmap 2009 - 2010 2011 2012 - 2020 Progetti pilota Implementazione progetti pilota Validazione soluzioni e business model Rollout 9