La quantizzazione della carica elettrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Forza elettrostatica agente su Q:
Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
L’esperienza di Millikan: la quantizzazione della carica elettrica
Un po’ di storia (da Thomson mostrò come il rapporto carica-massa e/m […] fosse indipendente dal materiale del.
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
CHIMICA: studio della composizione e
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
THE SCIENTIFIC METHOD SCHOOL YEAR 2008/2009 CLASS 2 E Sartori:
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
La forza elettrostatica o di Coulomb
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Esperienza di Millikan Quantizzazione della carica elettrica
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
La Cooperativa Sociale Le Sagome nasce nel dicembre 2005, grazie ad un progetto finanziato in parte dal fondo sociale europeo, coordinato e guidato da.
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
La scoperta dell’elettrone
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Moto di una Sferetta in un Fluido
Liceo Scientifico “Scorza” Cosenza . Maggio 2009
Classificazione della materia
Sviluppo della fisica quantistica
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
L'ENERGIA NUCLEARE.
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Carica e scarica di un Condensatore
L’oscilloscopio didattico
Modelli atomici classici
Il Mondo Microscopico: L’esperienza di Millikan
Moto di un proiettile Il moto di un proiettile è il moto di un peso che viene lanciato in aria obliquamente. Il lancio di una palla da baseball, da golf.
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
CONDUTTIMETRIA M.M..
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
I Padri della Teoria Cinetica
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Le particelle atomiche
Università degli studi di Firenze Gruppo: 6 Analisi di sicurezza di un sistema di controllo di pressurizzazione e sgancio delle mascherine con ossigeno.
Esercizi (attrito trascurabile)
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Il campo magnetico.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
Esperimento di Robert Millikan
Il Generatore di Van de Graaff Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico di tensione. La macchina è in grado di generare tensioni.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Transcript della presentazione:

La quantizzazione della carica elettrica L’esperimento di Millikan Gianfreda, Nocera, Pirelli, Primiceri, Rizzello, Stella. Liceo Scientifico “G. C. Vanini” Casarano (LE)

Robert Andrews Millikan Millikan nacque a Morrison (USA) nel 1868, da una famiglia di origine inglese. Fece numerose scoperte nel campo dell’elettricità determinando in modo accurato la carica dell’elettrone e dimostrò di conseguenza la “quantizzazione” della carica. Robert A. Millikan

Il Nobel Nel 1909 Robert Millikan fu il primo a misurare la carica dell’elettrone, attraverso l’esperimento della “goccia d’olio”, ottenendo già una precisione dello 0.1%: Q = (1.592 ± 0.0017) · 10-19 C L’articolo definitivo (1913) gli valse, 10 anni più tardi, il riconoscimento del premio Nobel. Alfred Nobel In ordine: Adams, Michelson, Einstein e Millikan

L’esperimento L’esperimento consiste nell’utilizzare il metodo della “goccia cadente”. Questo metodo permise a Millikan di valutare la carica elementare di elettricità e di provare empiricamente l’esistenza degli elettroni.

Strumentazione Piano di base (1) Microscopio con oculare e micrometro (2) Condensatore piano (3) Dispositivo per illuminare (4) Nebulizzatore d’olio (5) Pompetta di gomma per olio (6) Base d’appoggio (7) Olio (di densità nota ) Alimentatore (corrente continua) Computer e Webcam

Procedura Agendo sulla pompetta si immettono delle goccioline d’olio nella cameretta delimitata dall’armatura del condensatore piano e dal coperchio in plastica, nel quale sono presenti due appositi forellini. Le goccioline passano all’interno del condensatore attraversando il secondo forellino. Alcune goccioline si caricano elettricamente per effetto della frizione con l’aria e, tramite il campo elettrico, possono essere accelerate lungo l’asse verticale, lungo il quale agiscono: la forza peso; la spinta di Archimede; la forza viscosa ; la forza elettrica.

Forze coinvolte Fpeso= mg Farchimede= raria g Vgoccia Fviscosa= 6phvR con v = velocità di deriva, R = raggio particella, h = coefficiente di attrito viscoso Felettrica= qE

Il condensatore è scarico: il campo elettrico al suo interno è nullo. Il condensatore è carico: tra le sue facce si crea un campo elettrico E pari a E = V/d

Una volta individuata una gocciolina carica, si agisce sulla tensione, fino a raggiungere l’equilibrio tra tutte le forze, alla tensione Veq All’equilibrio si ha: All’equilibrio la forza viscosa (che è la forza che si oppone al movimento della gocciolina d’olio) è nulla. ma mg è uguale a:

Successivamente, spegnendo il campo elettrico (V=0), la gocciolina si muove a una certa vd ed eguagliando il peso alla forza viscosa, si ottiene: Misurati empiricamente Veq e vd, si ricava R e si sostituisce in:

Ricavando ne dall’equazione precedente, Millikan ottenne in ogni suo esperimento multipli della carica elettrica elementare e. Da ciò, ne dedusse che la carica elettrica è “quantizzata” poiché i valori di n trovati erano ogni volta numeri interi (in sostanza, n può assumere valori come 1, 2, 3, 4, 5, 6…..fino all’infinito, senza mai assumere valori come, ad esempio, 1.35 o 5.2)

ELABORAZIONE DATI (Casarano) Goccioline Volt t (s) d (mm) vd (m/s) E (N/C) R (m) ne n 1 348 30 1,8 6,0000E-05 5,8000E+04 7,5614E-07 2,6862E-19 1,6766E+00 2 392 18 1,2 6,6667E-05 6,5333E+04 7,9705E-07 2,7930E-19 1,7433E+00 3 335 13 9,2308E-05 5,5833E+04 9,3788E-07 5,3249E-19 3,3235E+00 4 252 25 7,2000E-05 4,2000E+04 8,2831E-07 4,8763E-19 3,0436E+00 5 235 0,6 4,6154E-05 3,9167E+04 6,6318E-07 2,6837E-19 1,6751E+00 6 330 5,5000E+04 1,9111E-19 1,1928E+00 7 299 22 8,1818E-05 4,9833E+04 8,8299E-07 4,9785E-19 3,1073E+00

ELABORAZIONE DATI (Squinzano) Goccioline Volt t (s) d (mm) vd (m/s) E (N/C) R (m) ne n 1 168 17,94 1,00 5,5741E-05 2,8000E+04 7,2882E-07 4,9826E-19 3,1099E+00 2 377 21,00 2,30 1,0952E-04 6,2833E+04 1,0216E-06 6,1153E-19 3,8169E+00 3 455 9,47 1,20 1,2672E-04 7,5833E+04 1,0989E-06 6,3057E-19 3,9357E+00 4 222 38,00 1,60 4,2105E-05 3,7000E+04 6,3343E-07 2,4754E-19 1,5450E+00 5 260 21,82 3,00 1,3749E-04 4,3333E+04 1,1446E-06 1,2472E-18 7,7842E+00

ELABORAZIONE DATI (Brindisi) Goccioline Volt t (s) d (mm) vd (m/s) E (N/C) R (m) ne n 1 568 9,68 1,00 1,0331E-04 9,4667E+04 9,9218E-07 3,7182E-19 2,3207E+00 2 566 7,37 1,3569E-04 9,4333E+04 1,1371E-06 5,6167E-19 3,5056E+00 3 16,35 2,00 1,2232E-04 1,0797E-06 4,8078E-19 3,0008E+00 4 19,94 5,0150E-05 6,9130E-07 1,2621E-19 7,8774E-01

CONCLUSIONE Dall’analisi dei dati e dalla successiva elaborazione degli stessi si può verificare la quantizzazione della carica elettrica, in accordo con le previsioni teoriche e compatibilmente con i limiti dell’apparato strumentale.

Il valore attualmente noto della carica dell’elettrone è Q = (1 Il valore attualmente noto della carica dell’elettrone è Q = (1.602 176 487 ± 0.000 000 040) · 10-19 C