Sebastiano Pulvirenti 1 Tra Innovazioni e sperimentazioni: dal cantiere alla ricerca di identità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di recupero e di sostegno
Advertisements

CURRICOLO E VALUTAZIONE
SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
Decreto ministeriale n. 5
Il primo ciclo.
Il futuro della scuola Assago, 17 ottobre Legge N.133, già Decreto Legge n.112 del Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico,la.
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
PER ATTUARE LA LEGGE 133 SUCCESSIVAMENTE IL MINISTERO HA EMANATO IL DECRETO 137/08 CONVERTITO IN LEGGE IL 29 OTTOBRE 2008 COSA DICE ?
Dpr Valutazione degli alunni
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Ufficio Scolastico Provinciale Seminario di studio su:
N.B. per tutto l’itinerario formativo
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
SCUOLA E… COMPETENZE Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto 9 novembre.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
VALUTAZIONE IL QUADRO NORMATIVO 1S. Pace - valutazione - settembre 2010.
Corso Formazione Presidenti esame I ciclo - Vicenza 26 maggio ESAME DI STATO I CICLO PUNTI SALIENTI CONDUZIONE: PROVE SCRITTE E COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE.
I provvedimenti legislativi in materia scolastica
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
Riforma partecipata Ufficio scolastico regionale Lazio Piano per lattuazione della Riforma Il punto, le prospettive Incontri con i Dirigenti scolastici.
Seminario su: La Riforma Scolastica Relazione: A che punto è la realizzazione della riforma nella scuola secondaria di 1° grado? Piero Cattaneo Scuola.
La valutazione Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dellarticolo.
La valutazione del comportamento
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
CRITERI DI VALUTAZIONE
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”
Scuola Primaria Elio de Morpurgo Organizzazione didattica
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
Regolamento valutazione
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Sabato 14 giugno 2008 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola? D.M. 22 Agosto 2007,
1. 2 Da La Repubblica, 29 Agosto 2008 Dalla legge517\77 Art.7: Al fine di agevolare l'attuazione del diritto allo studio e la piena formazione della.
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
I nuovi Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012) MIUR.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
Certificazione delle Competenze
Il CURRICOLO per COMPETENZE
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LA VALUTAZIONE.
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Transcript della presentazione:

Sebastiano Pulvirenti 1 Tra Innovazioni e sperimentazioni: dal cantiere alla ricerca di identità

Sebastiano Pulvirenti 2 Organizzazione degli incontri provinciali Spazio caffè (raccolta preliminare quesiti) Spazio introduttivo (isp. coordinatore) Spazio di puntualizzazione (in base ai quesiti) Spazio dibattito Spazio conclusioni

Sebastiano Pulvirenti 3 Ambiti di discussione Il quadro evolutivo delle Riforme Il curricolo tra provvisorietà e sperimentabilità Organizzazione del tempo scuola Cittadinanza e Costituzione (stato dell’arte) La valutazione Dai quesiti … (risposte specifiche, approfondimenti)

Sebastiano Pulvirenti 4 I processi di Riforma tra … autonomia delle Istituzioni scolastiche e dimensione europea dell’istruzione

Sebastiano Pulvirenti 5 Dalla programmazione alla progettazione Dalla didattica di tipo trasmissivo alla situazione formativa Autonomia come esercizio di flessibilità e di ricerca Aula come ambiente di apprendimento Libertà di insegnamento/libertà di libera scelta educativa per le famiglie Scuola come luogo di vita e di apprendimento Autonomia e didattica

Sebastiano Pulvirenti 6 Linee di tendenza per una dimensione europea dell’istruzione Considerare l’istruzione come “iniziale” e mai conclusiva (percorsi di istruzione come strumenti per sviluppare altre competenze) Sviluppare le competenze chiave Considerare lo svantaggio sociale ed educativo: compensazione/sostegno/ recupero

Sebastiano Pulvirenti 7 Le questioni di tipo tecnico Il concetto di competenza Progettare e valutare Il rapporto tra Conoscenze, Abilità e Competenze Il curricolo I contenuti Documentazione L’organizzazione di classe Valorizzazione e disseminazione

Sebastiano Pulvirenti 8 Riferimenti normativi per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione Legge 28 marzo 2003, n°53 Decreto legislativo 19 febbraio 2004, n° 59 Allegati A,B,C e D del Decreto legislativo 19 febbraio 2004, n° 59 (Indicazioni Nazionali) D.M. 31 luglio 2007 (Sperimentazione biennale Indicazioni per il curricolo) Dal 2009/2010: Indicazioni nazionali aggiornate dalle Indicazioni per il curricolo su Atto di indirizzo)

Sebastiano Pulvirenti 9 Il quadro sinottico del cambiamento La revisione degli Ordinamenti scolastici Regolamenti attuativi dell’art. 64 della legge 133/2008 Le Indicazioni nazionali/per il curricolo Dalla transitorietà del 2004 alla sperimentalità del 2007 La valutazione della condotta e degli apprendimenti

Sebastiano Pulvirenti 10 Iscrizioni e tempo scuola C.M. N° 4 del Schema di regolamento riorganizzazione rete scolastica e utilizzo risorse … Schema di regolamento revisione assetto ordinamentale … 18 dicembre 2008

Sebastiano Pulvirenti Fino a 50 ore (a richiesta) Flessibilità organizzativa e tempo scuola Scuola dell’infanzia 40 ore (Tempo normale) 25 ore (solo ore del mattino, a richiesta)

Sebastiano Pulvirenti Flessibilità organizzativa e tempo scuola Scuola primaria: Classe prima 24 ore 27 ore 28/29/30 ore 40 ore

Sebastiano Pulvirenti Flessibilità organizzativa e tempo scuola Scuola primaria: dalla seconda alla quinta classe 27 ore 28/29/30 ore 40 ore

Sebastiano Pulvirenti Flessibilità organizzativa: quale modello? Scuola secondaria di 1° grado 30 ore (Tempo ordinario) Minimo 36 ore (Tempo prolungato) Massimo 40 ore (Tempo prolungato) su autorizzazione

Sebastiano Pulvirenti 15 “Cittadinanza e Costituzione” Verso la sperimentazione nazionale della nuova disciplina (ex lege 169 del ) Il progetto sperimentale della Commissione Corradini Schema di DM Le tappe: parere favorevole del CNPI, con osservazioni, nella seduta del

Sebastiano Pulvirenti 16 “Cittadinanza e Costituzione” Quali modelli formativi in Europa? Materia autonoma obbligatoria od opzionale Argomenti integrati in una o più discipline Tematica educativa trasversale (in tutte le discipline)

Sebastiano Pulvirenti 17 “Cittadinanza e Costituzione” Il modello italiano Materia autonoma con un proprio curricolo, con un solo docente responsabile (insegnante di storia) e con una valutazione specifica dell’apprendimento Fase transitoria sperimentale cui le scuole possono o meno aderire con delibera formale del coll. docenti Da parte delle scuole aderenti: nomina di un docente coordinatore della sperimentazione che sarà “assistita” a livello nazionale e regionale

Sebastiano Pulvirenti La valutazione degli apprendimenti Legge 169 del C.M. n° 10 del

Sebastiano Pulvirenti La valutazione del comportamento Legge 169 del D.M. n° 5 del

Sebastiano Pulvirenti 20 Il ritorno al voto Un percorso lungo ma costante e progressivo Dalla legge 517/77 (giudizi) all’O.M. 236/1993 (A,B,C,D,E) alla CM n° 491 del 1996 (ottimo, distinto, buono, sufficiente, insufficiente alla legge 169/2008 (uso della scala decimale)

Sebastiano Pulvirenti 21 La valutazione degli apprendimenti Valutazione formativa Valutazione periodica e finale Il processo di regolazione: progettazione/valutazione/progettazione

Sebastiano Pulvirenti 22 La valutazione sul rendimento scolastico degli studenti – Scuola Primaria (Legge 169/2008) Valutazione intermedia e finale degli apprendimenti e certificazione delle competenze Valutazione espressa con voto numerico in decimi illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione Bocciatura solo in casi eccezionali e con voto unanime dell’équipe pedagogica

Sebastiano Pulvirenti 23 La valutazione del comportamento degli studenti nelle scuole secondarie di 1° e 2° grado In sede di scrutinio intermedio e finale Valutazione espressa con voto numerico in decimi Responsabilità collegiale (Consiglio di classe) Votazione positiva: Minimo 6 Concorre alla valutazione complessiva Valutazione del comportamento nel periodo in cui lo studente è a scuola e durante le attività educative fuori sede

Sebastiano Pulvirenti 24 La valutazione del rendimento scolastico degli studenti – Scuola Secondaria di 1° grado Valutazione intermedia e finale degli apprendimenti, certificazione delle competenze, esito finale esame conclusivo Valutazione espressa con voto numerico in decimi Ammissione alla classe successiva con valutazione minima di 6 in tutte le discipline con decisione del Consiglio di classe, a maggioranza

Sebastiano Pulvirenti 25 La valutazione del rendimento scolastico degli studenti – Scuola Secondaria di 1° grado Esame conclusivo del primo ciclo La valutazione complessiva in decimi è accompagnata da una certificazione analitica dei traguardi di competenza conseguiti e del livello globale di maturazione raggiunto Valutazione espressa con voto numerico in decimi