Dall’analisi della realtà socio-economica del territorio Biellese alle indicazioni per le attività del Consorzio nei prossimi mesi. Relazione introduttiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

La parità e il ritardo: analisi di due percorsi scolastici
Materiale per il corso di Sociologia della famiglia: Carla Facchini
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
L’evoluzione demografica
Invecchiamento e partecipazione al lavoro in Italia ed Europa
Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
LA RELAZIONE DI TIROCINIO: COSA SCRIVERE, COME E PERCHE’
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2002 Principali risultati Provincia di Bologna - Centro Demoscopico.
Assessorato Sanità e Servizi Sociali della Provincia di Bologna Criticità sociali dellarea bolognese Gli aspetti socio-assistenziali negli ambiti del Piano.
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Popolazione/2.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica DEMOGRAFIA - IMMIGRAZIONE MERCATO DEL LAVORO: IL CASO.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA PRIMO RAPPORTO ANNUALE Il valore della.
Il sistema socio-sanitario di area vasta: una fotografia di sintesi
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Dati epidemiologici e clinici riguardanti il diabete e l’obesità in Basilicata Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia,
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
WELFARESANITA CAMBIA IL MODO DI CURARE E PRENDERSI CURA CIVICA TRENTINA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE 23marzo201323marzo2013.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
OSSERVATORIO INCIDENTI STRADALI A cura del Servizio Statistica – Provincia di Ravenna - D.ssa Roberta Cuffiani e del Servizio Statistica – Regione Emilia.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA LEZIONE 2.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
OSSERVATORIO INCIDENTI STRADALI (dati provvisori) A cura del Servizio Statistica – Provincia di Ravenna - D.ssa Roberta Cuffiani e del Servizio Statistica.
AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze.
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
Classificazione del territorio
Classificazione del territorio
Diciannovesimo Rapporto Ismu sulle Migrazioni Gli aspetti statistici
“Città di Castello in cifre..” Anno 2005 Comune di Città di Castello Ufficio Statistica.
Classificazione del territorio
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
CONOSCERE PER PROGETTARE. La ricerca sociale per costruire progetti per immigrati Lezione del La presentazione riporta alcuni risultati emersi.
Bilancio sociale. indicatori Grazie per l’attenzione.
Classificazione del territorio
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Classificazione del territorio
Classificazione del territorio
Regione Calabria Classificazione del territorio Calabria Variazione % della popolazione Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Dossier Statistico Immigrazione 2012 XXII Rapporto Caritas/Migrantes …non sono numeri…
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
IL CONTESTO TERRITORIALE L’Ufficio di Piano ha messo a confronto ed elaborato i dati contenuti nelle Schede di rendicontazione della spesa sociale dei.
Transcript della presentazione:

Dall’analisi della realtà socio-economica del territorio Biellese alle indicazioni per le attività del Consorzio nei prossimi mesi. Relazione introduttiva all’Assemblea del Consorzio del 20/11/2014 a cura del Consiglio di Amministrazione

Un territorio in trasformazione

Il calo tendenziale della popolazione Fonte ISTAT – provincia di Biella

Un rilevante problema demografico ANNO 2000 ANNO 2013

Incidenza demografiche sulla popolazione incidenza minori su popolazione residente 15,1015,0614,91 incidenza anziani su popolazione residente 26,0026,4226,81 incidenza stranieri su popolazione residente 5,315,575,93

Un indice di dipendenza inadeguato allo sviluppo Indice di vecchiaia= rapporto >64 anni / 0-15 anni x 100 Indice di dipendenza = rapporto ((0-15) + >64) / (> <) x 100

Il Biellese: una realtà produttiva

Biellese: cresce il reddito pro-capite ProvinciaRedditi pro-capite 2013 Biella (+ 0,6%) Valle d’Aosta Torino Vercelli Cuneo Alessandria Asti Novara Verbano –Cusio-Ossola Media Piemonte (- 0,1%) Media nazionale (-0,4%) Dati: Stima Findomestic- gennaio 2014

Consumi elevati ma in calo La spesa media famigliare biellese per beni durevoli nel 2013 è stata di euro supera di 255 euro quella piemontese che è stata di €.

Calano le imprese

Cresce la disoccupazione Tasso di disoccupazione (15-64) maschile e femminile Biella andamento

Tasso di disoccupazione giovanile per provincia Anno 2013 Fonte: elaborazione su dati Istat- Ricerca Ires 2014

LE CONSEGUENZE SOCIALI: Nel Biellese cresce la povertà (stima di condizioni di povertà sulla base di proiezione dati ISTAT)

Crescono gli sfratti e le morosità Dai dati comunicati dall’ATC di Biella emerge che la morosità incolpevole complessiva per l’anno 2012, ammontava a € ed era relativa a n.321 assegnatari morosi sul totale di n assegnatari (pari al 23,4% degli assegnatari)

Un elevato tasso di criminalità Secondo la classifica redatta da “Italia Oggi” la provincia di Biella è 88° per criminalità, con percentuali altissime di reati contro la persona, di omicidi colposi o tentati, di lesioni, violenze sessuali e sequestri. Male anche i dati sui reati legati a droga e prostituzione e ai furti in abitazione. Classifica redatta dal SOLE 24 ORE |posizione | dato |

Le situazioni di deprivazione riducono la speranza di vita delle persone Relazioni tra indice di deprivazione (verticale) e indice di vecchiaia (orizzontale) Anno ASL BI da uno studio di Adriano Giacomin

Biella presenta un alto tasso di suicidi e tentativi di suicidio (dati 2009; fonte: ISTAT )

Aumentano le persone in condizioni di fragilità sociale Oggi sul territorio Biellese sono circa 160 le persone che necessitano di tutela da parte delle Istituzioni. Alcune tutele si esplicano con l’amministrazione di sostegno altre con la tutela propriamente detta Questo onere fa carico ad amministratori e operatori dei servizi

Un numero rilevanti di giovani NEET

Aumentano le cause di depressione dovute a difficoltà economiche

Le ricadute sui servizi socio-assistenziali

Alcuni dati sull’utenza dei servizi dell’IRIS e del CISSABO Utenza Minori Adulti Anziani Minori Disabili Adulti Disabili

Servizio SPAF! Adolescenti in accoglienza individuale – Fascia: anni

I dati sull’utenza dell’area IRIS Utenza Minori Adulti Anziani Minori Disabili Adulti Disabili

Confronto tra l’incidenza degli utenti sulla popolazione nelle due aree dati 2013

Alcune delle difficoltà dei servizi... Area adulti: manca una misura dello Stato che dia una risposta efficace alle situazioni di povertà assoluta e aiuti coloro che vogliono uscirne a farlo. Le risorse dei comuni e del volontariato non sono sufficienti; Area anziani: sono insufficienti e incerte le risorse a sostegno della domiciliarità e per l’integrazione rette Area minori: cresce il numero di giovani in situazione di disagio, occorrerebbero più risorse umane nella prevenzione e contrasto

Area disabili: Cresce il numero dei disabili e il fabbisogno d’interventi. L’accesso ai servizi esistenti è sostanzialmente bloccato dagli utenti in carico. Oggi Concediamo 24 assegni di cura/buoni famiglia e ci sono 27 famiglie in lista d’attesa; 149 persone beneficiano di interventi territoriali, 33 persone sono in lista d’attesa, 6 di queste dal 2010.

Emigrazione e rifugiati: sono fortemente ridotte le risorse per la mediazione culturale; occorre urgentemente costruire dei percorsi di autonomizzazione e inserimento sociale per i 153 richiedenti asilo presenti sul territorio Biellese.

Il Biellese ha le risorse per un nuovo sviluppo: Un tessuto produttivo con imprese in grado di competere sui mercati internazionali; Un elevato grado di ricchezza, seppur non equamente distribuita; Strutture produttive sottoutilizzate; Un discreto livello di servizi e realtà utili alla crescita del capitale umano, come Città Studi, i centri di ricerca presenti e da quelli che andranno ad insediarsi, centri culturali come la Fondazione Pistoletto, l’università aziendale e la fondazione Banca Sella e tante altre realtà poco conosciute, vitali, che spesso perdono di efficacia perché non connesse in rete non fanno sistema;

Il nuovo Ospedale, costituisce una opportunità straordinaria per fare del Biellese un polo attrattivo di dei servizi alla persona; La Fondazione Cassa di Risparmio ed altre fondazioni che hanno contribuito ad arricchire e ammodernare il sistema di servizi del territorio; L’ambiente naturale, che adeguatamente salvaguardato e valorizzato costituisce una risorsa con rilevanti capacità attrattive; Un numero rilevante di associazioni e di volontari che operano in ambito sociale, culturale, ambientale, sportivo costituiscono una risorsa straordinaria per un nuovo sviluppo.

Le prospettive delle politiche sociali Una nuova crescita del territorio Biellese richiede l’impegno della comunità civile e politiche volte a creare coesione sociale e crescita del capitale umano e sociale; Le politiche di coesione sociale richiedono misure di contrasto alle situazioni di disgregazione sociale e servizi finalizzati a creare sicurezza nella vita delle persone; I servizi socio-assistenziali sono strumento essenziale delle politiche di coesione

Le risorse economiche per i servizi socio- assistenziali non sono destinate a crescere in rapporto al fabbisogno, occorre ottimizzarne l’impiego e pensare di rispondere ai bisogni con soluzioni innovative che vedano l’operatore pubblico come soggetto che promuove interventi della comunità civile volti a rispondere ai bisogni socio-assistenziali e garante dei diritti di ogni persona ad una vita dignitosa

La realtà Biellese, composta da poco più di abitanti, con le sue specificità territoriali ma sostanziale omogeneità delle problematiche d’affrontare, richiede politiche sociali comuni su tutto il territorio e condivise; La frammentazione dei decisori e della gestione dei servizi socio-assistenziali, pur ridottasi negli anni, può costituire un freno ad un’efficace azione politica di coesione sociale che vede come esigenza primaria il sostegno alle persone più deboli;

La presenza sul nostro territorio di 95 associazioni che operano nell’ambito dei servizi socio-assistenziali, di 25 associazioni che operano nei servizi sanitari, di oltre volontari attivi rappresenta una risorsa da alimentare e utilizzare al meglio per dare nuove risposte; La presenza di 32 cooperative sociali sul nostro territorio, alcune delle quali di grande rilevanza e capacità innovativa nei servizi, è un altro elemento di forza del sistema socio- assistenziale e socio-sanitario del territorio.

Cosa può fare l’IRIS Con le risorse a disposizione, operare per mantenere l’attuale livello dei servizi; Collaborare con gli amministratori del CISSABO per dare risposte comuni ai problemi sociali del territorio e per individuare gli strumenti e le forme organizzative che nella provincia meglio possono garantire, nel presente e nel futuro, un’efficace ed efficiente organizzazione dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari;

Collaborare con le amministrazioni locali, con i diversi soggetti del terzo settore e con le comunità locali per migliorare l’efficacia dei servizi offerti e per individuare nuovi strumenti utili a rispondere ai bisogni emergenti sul territorio; Favorire la conoscenza e la diffusione tra le amministrazioni di buone prassi volte a dare risposte ai bisogni delle persone che non sono in grado di soddisfarli in modo autonomo

Progettare, in collaborazione con i soggetti del terzo settore, la realizzazione di un nuovo servizio in grado di fornire una risposta più ampia ai bisogni delle persone in condizione di disabilità, facendo ricorso alle risorse rese disponibili grazie alle contribuzioni date dalle famiglie che già oggi usufruiscono di tali servizi;

Operare d’intesa con le amministrazioni locali e con il volontariato, per progettare e dare rapida attuazione ad un servizio per le tutele che coinvolga più persone capaci e disponibili a tale attività, individuando le modalità con le quali si possa assicurare loro il supporto amministrativo e legale necessario; Richiedere l’immediata costituzione di un gruppo di lavoro con la presenza delle istituzioni e del terzo settore per affrontare le problematiche che emergono dalla presenza delle persone richiedenti tutela internazionale.

Considerazioni finali I compiti che questa associazione di comuni ha difronte sono difficili da svolgere ma assolverli è indispensabile per dare una nuova prospettiva di sviluppo a questo territorio che sia socialmente sostenibile ed equa. Dobbiamo metterci tutta la nostra passione e la nostra intelligenza. La storia insegna che il futuro di un territorio dipende dalla volontà e dalla capacità d’azione delle persone che lo abitano.