Indicazioni alla VMD. La ventilazione meccanica a lungo termine (VMD) è indicata quando gli sforzi respiratori spontanei del paziente non sono in grado.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ossigenoterapia e Ventilazione meccanica non invasiva
Advertisements

Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Trattamento del sanguinamento da varici
Inquadramento clinico dei DRS
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
VENTILAZIONE (definizione)
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
RIABILITAZIONE D’ORGANO E SPECIALISTICA
Il percorso di cura nella sla: il ruolo del pneumologo
La validità di un test diagnostico
BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA:DEFINIZIONE
Il ricupero dopo un esercizio fisico è un tipico esempio di conflitto fra i meccanismi che presiedono il ritorno a condizioni omeostatiche. Il controllo.
Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università di Verona
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
Aumento del global burden di malattie croniche
DALLA RINITE ALLERGICA ALL’ ASMA BRONCHIALE
Percorsi diagnostico-terapeutici della BPCO
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
Percorsi diagnostico-terapeutici della BPCO
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
SGRQ1 CCQ2 MRC Dyspnoea Scale3
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
Cos’è un problema?.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
L’equilibrio acido-base
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
La gestione dell’attacco asmatico acuto nel Dipartimento di Emergenza
PLEUROCATH.
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Gestione del paziente critico respiratorio
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
CPAP e OXYLOG 3000.
LA CHIRURGIA DEL TRAPIANTO DI RENE Università degli Studi di Udine
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Terapia pneumologica attuale
La gestione della sintomatologia diurna e notturna della BPCO:
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Il punto di vista dell’urologo Giario Conti. Relazione incidenza e mortalità Estrapolato da Parker C. Lancet Oncol 2004; 5: 101–06 Rif SEER Cancer Statistics.
Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio
ESPERIENZA CLINICA SULL'USO DEL PARACALCITOLO ORALE NEI PAZIENTI CON IRC STADIO 3-5 IN TERAPIA CONSERVATIVA S. Di Stante, H. Kulurianu, F. Manenti, M.
CORSO PER PERSONALE NON MEDICO
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La Regione Lombardia il 28 /5/2010 bandiva “Call per la ricerca indipendente” per l’anno 2011, mettendo in campo vari milioni di €
Indicazioni alla VMD. La ventilazione meccanica a lungo termine (VMD) è indicata quando gli sforzi respiratori spontanei del paziente non sono in grado.
“Insufficienza Respiratoria / UTIR”
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
La riabilitazione cardiorespiratoria
Indicazioni alla VMD. La ventilazione meccanica a lungo termine (VMD) è indicata quando gli sforzi respiratori spontanei del paziente non sono in grado.
NIV Domiciliare Principi e Metodi Enrico Clini.
Transcript della presentazione:

Indicazioni alla VMD

La ventilazione meccanica a lungo termine (VMD) è indicata quando gli sforzi respiratori spontanei del paziente non sono in grado di sostenere un’adeguata ventilazione alveolare.

ACCP-AARC-ACCCM Guidelines 2001 PERCENTAGE OF PATIENTS TOLERATING SBT, WEANED OR REMAINED UNDER MV (n=5 RCT trials in 1469 patients)

THE MAIN OBJECTIVES OF LT-MV ARE: IMPROVE SURVIVAL IMPROVE QUALITY OF LIFE REDUCE THE IMPACT OF DISEASE (POTENTIALLY) REDUCE COSTS

A. VM non invasiva (VMNI) Devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:  ottimizzazione della terapia medica  vie aeree protette e capacità di clearance bronchiale  stabilizzazione di fattori aggravanti POSSIBILI INDICAZIONI ALLA VMD (1)

B. VM invasiva (VMI) Il paziente oltre alle precedenti indicazioni presenta le seguenti condizioni:  incontrollabili secrezioni delle vie aeree  compromissione della deglutizione  sintomi persistenti e intolleranza VMNI  bisogno di supporto ventilatorio prolungato a causa di deficit di forza dei mm. respiratori POSSIBILI INDICAZIONI ALLA VMD (3)

VMD e PATOLOGIE La diagnosi è accertata e può includere le seguenti:  Malattie Neuromuscolari  Deformità della cassa toracica  Sindr. da ipoventilazione centrale o ipoventilazione da obesità  Apnee ostruttive del sonno e fallimento della CPAP nasale  BPCO grave con ipercapnia e/o desaturazioni notturne

INDICAZIONI ALLA VMD Patologia restrittiva della parete toracica e mal. Neuromuscolari Pochi RCTs valutano la VMD MA l’esperienza clinica suggerisce che la VMD a lungo termine è inevitabile in caso di IR ipercapnica e nel cuore polmonare Razionale:

NEUROMUSCULAR DISEASES AND CHRONIC HYPERCAPNIC RESPIRATORY FAILURE Progressive respiratory muscle weakness Mechanical impairment of lung parenchima and rib cage Sleep-related respiratory disturbancies Impaired cough reflex and efficacy

INDICAZIONI ALLA VMD Consensus Europeo (ENMC -39th Workshop Report) LG sulle indicazioni alla VMD in: - Mal. Neuromusc. progressive - Miopatie (es.DM di Duchenne) La VMD dovrebbe essere iniziata per controllare l’ipoventilazione notturna e/o l’iper CO 2 diurna NPPV Preventiva Benefici ? Effetti deleteri ?

LTMV in hypoventilation from RTD (Metanalysis based on 4 RCTs) (from Annane D. et al. The Cochrane Library Issue ; Oxford) RESULTS Reversal of day-time related symptoms Risk of no improvement in favor of LTMV Reversal of day-time hypercapnia Risk of no improvement in favor of LTMV One-year mortality Risk of no improvement in favor of LTMV

Thorax 1998

LINEA RACCOMANDAZIONE In assenza di condizioni reversibili che contribuiscano a peggiorare la ventilazione alveolare e che possano essere corrette, l’indicazione alla VMD viene posta in presenza delle seguenti condizioni:  PaCO 2 > 45 mmHg  PaO 2 < 60 mmHg  CV < % del pred ( < 1.0 L)  Paz. non svezzabile dopo un episodio di IRA In condizioni di veglia e stabilità clinica (Malattie restrittive) ACCP Consensus 1998 e 1999

LINEA RACCOMANDAZIONE  MIP < 30 cmH 2 O  CV orto-clino > 25 %  Tachipnea: f > 27 atti/min Parametri secondari accessori (Malattie restrittive)

LINEA RACCOMANDAZIONE  La presenza contemporanea di una OSA durante il sonno va trattata con VM notturna secondo i criteri comunemente accettati  In presenza di desaturazioni notturne senza  CO 2 non vi sono al momento RCT che dimostrino efficacia della VMD e la sua superiorità rispetto alla semplice O 2 terapia (Malattie restrittive)

LINEA RACCOMANDAZIONE Episodio di IRA ipercapnica NPPV VM x via tracheostomica Peggioramento ventilatorio e della debolezza bulbare NB: una chiara valutazione della deglutizione, della capacità di tossire e della capacità ventilatoria sono essenziali (Malattie restrittive)

BPCO INDICAZIONI ALLA VMD Razionale: L’O 2 terapia a lungo termine (OLT) rimane il trattamento di scelta nell’ IR cronica dovuta a BPCO L’ NPPV offre vantaggi nel controllo dell’ IR ipercapnica e nel ridurre il lavoro respiratorio mettendo a riposo i muscoli respiratori

(from Aida A. et al. AJRCCM 1998; 158: )

NOTT O 2 12H (n = 101) NOTT O 2 24H (n = 101) BMRC O 2 15H (n = 42) BMRC control (n = 45 ) ROBERT (N = 50) MUIR (n = 256) % SURVIVAL YEARS COPD : LONG – TERM SURVIVAL Muir et al, Chest, 1994, 106:207 O2 T

During NIMV, PaCO2 decreased progressively, concomitantly with a slow deep pattern of breathing, a proportional increase in FEV1, FVC and significant reductions of P0.1 and P0.1/VT/tI. The 6MWD improved by a mean of 76 m after NIMV, …. Authors conclude that noninvasive mechanical ventilation has significant and sustained clinical impact in stable hypercapnic COPD.

Eur Respir J 2002 LTOT NPPV Score change from baseline LTOT NPPV * * PaCO 2 on oxygen * * MRC dyspnea

SURVIVAL months NPPV LTOT

La ventilazione meccanica notturna non invasiva con pressione positiva (NPPV) aggiunta al regime corrente di OLT in pazienti ipercapnici puo’ determinare: - stabilizazione della capnia (B) - riduzione della sintomatologia ( B ) - miglioramento della Qualita’ di Vita e dell’outcome clinico (ma non della sopravvivenza) (B) UTILIZZO DELLA VNI A DOMICILIO TUTTAVIA NON VI E’ EVIDENZA ATTUALE PER UNA PRESCRIZIONE GENERALIZZATA

ITT - HR 0.63 (95% CI ); p=0.045 PP - HR 0.57 (95% CI ); p=0.036

Cost variables Total Group LTOTNNV DRUGS N Mean 2.36 SD Median (50%) HOSPITAL STAY N Mean SD Median (50%) OXYGEN N Mean 6.56 SD 0.00 Median (50%) 6.56 Sub Total N Mean SD Median (50%)

KEY POINTS 1. No association between NIPPV and improvement of survival 2. Statistical reduction of hospitalisation for decompensation 3. Improvement of quality of life scales 4. Acceptable compliance under NIPPV

Retrospective analysis in 166 AECOPD (78 with NPPV post-discharge)

LINEA RACCOMANDAZIONE Non esistono al momento attuale studi basati sull’evidenza scientifica che indichino la necessità di un uso generalizzato della VMD nel paz. BPCO con o senza ipercapnia, con autonomia ventilatoria e senza episodi di ipoventilazione. L’uso della NPPV può essere giustificato in paz. BPCO selezionati con ipercapnia complicata da ipoventilazione notturna

RACCOMANDAZIONI PER LA VENTILAZIONE MECCANICA DOMICILIARE Position paper joitly by AIPO and SIMRI (Rassegna Patologia Apparato Respiratorio 2003; 18: parte 1 e parte 2)