Dental Protector® La protezione perfetta per la teleterapia e per la

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una lezione per imparare conoscere e prevenire
Advertisements

ESERCIZI PER ALLENAMENTO DELLE LINEE DIFENSIVE
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
Lo scheletro.
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Schema delle posizioni (Lallai 2) Schema A. Schema delle posizioni (Iannucci 2) Schema A.
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
(Doppia placca di avanzamento 1979)
Nella Radioterapia stereotassica vengono normalmente impartite dosi di radiazioni elevate a volumi bersaglio piccoli risparmiando il più possibile i tessuti.
Studio Dentistico Dott.Tiziana Minelli ODONTOIATRA
Nausea e vomito Lucilla Verna
LE ALTERAZIONI FISIO-PATOLOGICHE LEGATE AL TUMORE DEL CAVO ORALE
Università “G. D’Annunzio” Chieti Corso di Laurea in TSRM
TELECOBALTOTERAPIA TELECESIOTERAPIA
APPARECCHIATURE di RADIOTERAPIA
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
LA BRACHITERAPIA.
I MOLLUSCHI Alessia Arnone 1° D Classificazione: Gasteropodi
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Corrections to absorbed dose calculations for tissue inhomogeneities (Marc R. Sontag and J. R. Cunningham) Università Cattolica di Roma Facoltà di Medicina.
problema delle basse dosi
L’APPARATO DI FONAZIONE
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Soggetto in età adulta, che rifiuta ogni ipotesi di chirurgia,
La professione del fisico sanitario in ospedale
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
ANATOMIA – MODULO 2 PRINCIPALI REGIONI DEL CORPO Classi I O.D.
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RADIOTERAPIA E ALIMENTAZIONE
(a cura di Michele Vinci)
Cos'è una protesi dentaria
Direttore Prof.Enrico Gherlone
PRINCIPALI VASI SANGUIGNI E LINFATICI
Le parti del corpo umano
La faccia Il viso  Su Con.
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
ANDREA MORELLI TECNICHE D’IMPIEGO DEL COLLIMATORE ASIMMETRICO NEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO DEL DISTRETTO TESTA-COLLO Relatore: Prof. Palmucci Correlatore:
ANATOMIA DELLA REGIONE SOPRAIODEA
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
MASSICCIO-FACCIALE Dott. Cosmi Erich 8 Maggio 2009
Doppia placca di Sander
lavoro di scienze sulla luce
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
L’ apparato digerente.
Occorrente 1 foglio di carta alta più di 25 cm
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
risultati preliminari e prospettive future
Prima e seconda linea di trattamento
Sondrio, Settembre 2007 M.G. Russomanno, D.Barbieri, V.Zanolli U.O.Medicina Oncologica-C.P.O. Ospedale “Ramazzini” Carpi (MO) Da chiodi e cuscini.
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
Università Cattolica del Sacro Cuore
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA.
Collo Protocollo d’esame RM
La radioprotezione in campo medico-3
Sintomi del paziente tumorale
Educazione del paziente e del caregiver facendo leva sul fatto che: il farmaco somministrato è un farmaco salvavita che funziona solo se assunto in maniera.
GESTIONE STUDIO DENTISTI Reporter Professional Ora più che mai, i dentisti hanno bisogno di gestire la propria attività a 360°, in modo semplice ed efficace.Questo.
Il corpo. la testa il corpo il braccio la spalla.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
Sono i muscoli a determinare, in maggior parte, le forme del corpo
MUCOSA ORALE.
EQUILBRI/SQUILIBRI DENTALI
Transcript della presentazione:

Dental Protector® La protezione perfetta per la teleterapia e per la brachiterapia di tumori della testa e del collo HIBRAND Establishment, Im alten Riet 121, LI-9494 Schaan, www.hibrand.li

Problema di posizione Nessun posizionamento esatto riproducibile giornalmente delle parti molli del viso (lingua, guance, labbra). Nessuna apertura della bocca riproducibile giornalmente in modo esatto.

LA NOSTRA SOLUZIONE - DENTAL PROTECTOR® Mascella sup. masticazione Protezione lingua Mascella inf. masticazione Protezione labbra Esatta riproduzione della posizione della mascella inferiore e delle parti molle della faccia. Riduzione degli effetticollaterali dovuti ai raggi. Ottimizzazione del volumedei raggi.

Mascella sup. masticazione Mascella inf. masticazione DENTAL PROTECTOR® Costruzione individuale. Indipendentemente dalla dentizione delpaziente. Riguarda a secondo dell’anatomia del paziente. Adeguamento richieste di terapie particolari. Compiuto tutte le GEC-ESTRO - raccomandazioni per la brachiterapia tramite una protezione in piombo e un mantenimento adeguato della distanza. Metodo brevettato (numero di iscrizione del brevetto HI8903/09 169 625.2). Metodo certificato CE. Mascella sup. masticazione Protezione lingua Mascella inf. masticazione Protezione labbra

Mascella sup. masticazione Mascella inf. masticazione DENTAL PROTECTOR® Apertura della bocca esattamente riproducibile giornalmente - posizione della lingua - posizione delle labbra - posizione delle guance Mascella sup. masticazione Protezione lingua Mascella inf. masticazione Protezione labbra

Indicazioni Protezione delle parti molli del viso (lingua, labbra, guance) durante tumori della cavità della bocca tumori Oropharinx tumori Nasopharinx tumori delle cavità del naso e delle cavità laterali del naso Teleterapia Brachiterapia di

Mascella sup. Masticazione Esperienze clinice ESEMPIO 1: Irradiazione di tumori del fondo della bocca e della lingua 63 anni, sesso femminile, carcinoma della lingua e del fondo della bocca cT4 cNO MO G2; neoadjuvante RTX 50 Gy. Mitomycin C, 5-FU Scopo della terapia: Scopo della terapia: Terapia radiante estesa con riguardo, nei confronti della mascella superiore e del labbro inferiore tramite una protezione della lingua e delle labbra. Mascella sup. Masticazione Protezione labbra inf.

Esperienze clinice => Scopo della terapia raggiunto! RISULTATO: Operazione: ypT0; nessun effetto collaterale radiogene sul labbro inferiore e sulla mascella superiore. Piano CT con distribuzione delle isodosi ("colour wash"): labbra inferiore fuori dalla zona d’irradiazione (freccia). Fine della radioterapia: sul labbro inferiore, nessun effetto collaterale. => Scopo della terapia raggiunto!

Esperienze clinice ESEMPIO 2: Spostamento della lingua e dell’angolo della bocca Fila superiore: Hibrand Dental Protector® con protezione laterale accentuata delle labbra superiore ed inferiore per spostamento dell’angolo della bocca verso anteriore. Hibrand Dental Protector® in situ con "formato a becco d’anatra" perciò spostamento delle labbra e angolo della bocca fuori dal campo irradiato lateralmente. Linea radioopaca per una migliore delimitazione della lingua nel piano CT. Fila inferiore:

Esperienze clinice ESEMPIO 3: Spostamento della lingua verso anteriore Fila superiore: Hibrand Dental Protector® con doppia protezione della lingua (freccia) per un spostamento attivo della lingua verso anteriore. Hibrand Dental Protector® in situ con spostamento attivo clinicamente della lingua mobile verso anteriore (freccia), fuori dalla zona d’irradiazione. Fila inferiore:

Esperienze clinice ESEMPIO 4: Spostamento della guancia e della lingua Fila superiore: Hibrand Dental Protector® con una protezione laterale per lo spostamento delle guancie (freccia) e della lingua (freccia nera). Hibrand Dental Protector® in situ nel piano CT: spostamento delle guancie (freccia) e della lingua (freccia nera). Spostamento di questi organi dalla zona ad alta dose d’irradiazione. Fila inferiore:

Esperienze clinice ESEMPIO 5: Brachiterapia – Protezione in piombo rimovibile Hibrand Dental Protector® modello: Con e senza protezione in piombo, rimovibile. Attraverso il sistema monoblocco, un posizionamento esatto giornaliero sia della mascella sia anche della protezione in piombo (compiute tutte le GEC-ESTRO raccomandazioni 2009).

HIBRAND Establishment, Im alten Riet 121, LI-9494 Schaan Tel. +41 78 6041348, E-Mail: oh@hibrand.li, www.hibrand.li