AVANZAMENTO AUTOMATICO DELLE DIAPOSITIVE Il Santuario della Santissima Trinità si trova immerso tra boschi di faggi, a 1337 metri s.l.m., nel Parco Regionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Messa.
Advertisements

DOMENICA 2 Anno B.
23 Domenica 5 settembre 2010 Tempo ordinario Canto dei pellegrini:
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
Anno C Domenica 23 Tempo ordinario 8 settembre 2013 Valle di Núria. Festa l8 settembre. Santuario della Madonna di Núria Canto dei pellegrini: vox nostra.
Pasqua 2012 Santuario Madonna della Bozzola Piazzale Santuario 1
Da Giais di Aviano ad Andreis 7°Fiéste dal prin tài di Fen
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE
Gita a Civate.
Escursione naturalistica
La Medaglia Miracolosa
Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia
per conoscere e servire meglio
IL MISTERO DI CRISTO NEL TEMPO DELLA CHIESA.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Parrocchia di San Francesco
Rosario per i defunti transizione manuale.
Significato delle vesti e dei colori liturgici
In Charitate Christi.
DENTRO LE MURA: LA STRATIFICAZIONE DEL CENTRO ANTICO Il Vagabondo presenta: Un itinerario che fino a dieci anni fa poteva essere visto in modo anomalo,
Da Fatima a Dugnano-Incirano
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella VI c Domenica di Pasqua.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
AMARE TUTTI ! B E L L A N O T I Z I A
4° incontro 27 Ottobre 2011.
Musica: Cantata 36 di Avvento (J.S. Bach)
FALESIA LA BAITA NOTE GENERALI PER LA FREQUENTAZIONE DELLA FALESIA: Le Guide Alpine delle Valli di Lanzo vi danno il benvenuto alla Falesia La Baita e.
TE DEUM LAUDAMUS.
Parrocchia San Paolo apostolo
Anno A 19 giugno 2011 Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Superiora generale fsp. Carissime sorelle e giovani in formazione…
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
6 Ottobre 2011 Inizio anno catechismo Ricordo di S.Francesco.
SETTIMANA SANTA Domenica delle palme Giovedì Santo Venerdì Santo
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
LUNA PIENA SUI COLLI DI CENATE SOTTO
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Avanzamento automatico. Alzare il volume 27 Aprile 2014, Città del Vaticano - Roma Canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II 27 Aprile.
09.00.
Santa Margherita di Antiochia di Pisidia vergine e martire
Santuario SS.MM. Alfio, Filadelfo, Cirino Trecastagni
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
L’uomo degli orsi Angel degli orsi L’uomo degli orsi.
13.00.
Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
«Coraggio, sono io, non temete»
DIOCESI CONCORDIA PORDENONE
ll programma della Giornata Mondiale della Gioventù è fatto di appuntamenti con il Santo Padre e di eventi di accompagnamento spirituale e.
12.00.
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
11.00 Solennità Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nella Solennità della.
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
Dicembre 2015 Papa Francesco Omelia durante la Messa per la festa di Nostra Signora di Guadalupe Nella Basilica Vaticana 12 dicembre 2015.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
. Avanzamento automatico – alzare il volume a CUBA e USA ( settembre 2015 ) a CUBA e USA ( settembre 2015 )VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE.
Il vescovo a cui la Dirigente Scolastica, in un precedente incontro aveva illustrato il progetto, si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi. In occasione.
La resurrezione e l’ascensione di Cristo al cielo ALTDORFER, Albrecht La resurrezione di Cristo c Kunsthistorisches Museum, Vienna.
Gesù nacque dalla Santa Vergine Maria BAROCCI, Federico Fiori La Natività 1597 Museo del Prado, Madrid.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Il “Canto di culla” (ninna nanna) di Reger ci mette vicino alla.
La Veglia Pasquale Fratelli, in questa santissima notte, nella quale Gesù Cristo nostro Signore passò dalla morte alla vita, la Chiesa, diffusa su tutta.
Transcript della presentazione:

AVANZAMENTO AUTOMATICO DELLE DIAPOSITIVE

Il Santuario della Santissima Trinità si trova immerso tra boschi di faggi, a 1337 metri s.l.m., nel Parco Regionale dei Monti Simbruini, nel territorio del comune di Vallepietra (m 825 s.l.m.), in provincia di Roma. Per raggiungerlo da Roma, percorrere l’autostrada A24 Roma-L’Aquila e uscire al casello “Vicovaro-Mandela”. Da qui seguire le indicazioni per Subiaco. Giunti in questa località, proseguire sulla strada statale n° 411 in direzione Alatri-Frosinone; dopo qualche chilometro s’incontra, sulla sinistra, il bivio per Vallepietra. Infine da Vallepietra, attraverso una strada in salita, si arriva al Santuario. Invece provenendo da Napoli uscire al casello “Anagni-Fiuggi” dell’autostrada A1; poi salire a Fiuggi, proseguire per gli Altipiani di Arcinazzo, quindi in direzione di Subiaco finché, sulla destra, s’incontra il bivio per Vallepietra. L’ultimo tratto (lungo qualche centinaio di metri) prima del Santuario è costituito da un affascinante sentiero percorribile solo a piedi. I mezzi (autovetture e pullman) si devono parcheggiare nell’apposito ampio parcheggio asfaltato. Il Santuario, data l’alta quota alla quale è posto, è visitabile solo dal 1° maggio al 31 ottobre. CLICCA QUI PER PROSEGUIRE

Dai paesi circostanti, ma anche da notevoli distanze, giungono a Vallepietra le “compagnie”, ossia gruppi di pellegrini, ciascuna preceduta da un portatore di stendardo. Ancora oggi sono molte le compagnie che giungono a piedi, almeno nell’ultima fase del cammino, soprattutto in occasione della festa della Ss. Trinità (l’ottava domenica dopo Pasqua). Giunte al Santuario nel pomeriggio del sabato, le compagnie si predispongono alla veglia notturna, fino alla domenica mattina, quando nelle prime ore viene eseguito il cosiddetto “Pianto delle Zitelle”, che è una rievocazione cantata della Passione di Cristo. Infine le compagnie entrano, cantando e pregando, nella Cappella che custodisce l’affresco della Santissima Trinità. Molti salgono in ginocchio i gradini. Tutti toccano gli stipiti o l’architrave della porta e si segnano gridando per tre volte “Evviva la Trinità”, con grande commozione e devozione. Il pellegrinaggio al Santuario ACCENDI LE CASSE

Croci piantate dai fedeli a ricordo dei loro pellegrinaggi al Santuario

La Cappella che custodisce l’affresco della Santissima Trinità si trova ai piedi di un’immensa ed impressionante parete rocciosa. Sull’origine e storia del Santuario esistono solo leggende, nulla di certo si sa.

Cappella che custodisce l’affresco della Santissima Trinità

Affresco della Santissima Trinità - È l’affresco principale del Santuario. È databile al XII secolo ed è di chiaro stile bizantineggiante. Raffigura le Tre Persone Divine (Padre, Figlio e Spirito Santo) perfettamente identiche: tutte e tre sono sedute, tutte benedicono alla greca (unendo il pollice all’anulare) con la mano destra, tutte mostrano con la sinistra un libro aperto sulle ginocchia; tutte hanno un viso barbato (tipico dell’iconografia tradizionale di Cristo), tutte sono incorniciate da un nimbo. Ai piedi dell’affresco è posta l’iscrizione latina che esprime l’essenza del Mistero Trinitario: “IN TRIBVS HIS DOMINVM PERSONIS CREDIMVS” (In queste tre persone crediamo il Signore).

Questi pellegrini, dopo aver visitato la Cappella, camminano all’indietro, cioè mandando avanti i talloni anziché le punte dei piedi, volgendo sempre la faccia verso il Santuario, in segno di rispetto.

Una delle stanze che contengono gli ex voto dei fedeli. Da qualche anno queste stanze sono state adibite a museo.

Alcuni fedeli ritornano al parcheggio dopo aver visitato il Santuario

Questa presentazione è stata realizzata da Sebastiano Inturri nel mese di luglio Le foto inserite sono state scattate il 30 luglio Il sottofondo musicale è un canto gregoriano. Grazie per la cortese attenzione.