- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Organizzazione dei servizi psichiatrici
forum nazionale sulla lesione midollare
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Casa di Cura VILLA ESPERIA
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Day surgery.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.

ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
La Rete: come e perché dovremmo essere coordinati nel percorso assistenziale specifico Umberto Nizzoli SISDA Perugia 22 febbraio 2013.
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
L’ Infermiere Case Manager
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
L’ Infermiere Case Manager
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
ObesityDiabesityMetabesity Le linee guida sono ancora attuali ? Conseguenze sull’attuale sistema di gestione dei pazienti nelle liste operatorie in una.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
CARLO SOLLAI – ROMINA LECIS CAGLIARI
XXI Congresso Nazionale SICOB ATTUALITA' E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Cagliari, Aprile 2013 CENTRI ITALIANI PER LA TERAPIA.
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Legge 38/2010 Tutela della dignità e dell’autonomia del malato, senza alcuna discriminazione Tutela e qualità della vita fino al suo termine Adeguato sostegno.
Le procedure aziendali
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Il paziente con demenza nella
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
Città della Salute e della Scienza di Torino
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società. - Esecuzione di almeno due procedure di chirurgia bariatrica - Numero di interventi eseguiti superiore a 50 all’anno con continuità dell’attività negli ultimi tre anni. - Casistica regolarmente inserita nel registro SICOB completa di follow up (minimo del 50%). Un centro può essere accreditato se risponde alle seguenti caratteristiche:

TUTTE LE OPZIONI TERAPEUTICHE Il paziente obeso che si rivolge al centro deve seguire un percorso pianificato e standardizzato in grado di offrire TUTTE LE OPZIONI TERAPEUTICHE, inclusa la chirurgia bariatrica. CENTRI SIO

SETTING DI CURA, REQUISITI DEI CENTRI DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE E RETE DEI “CENTRI SIO” REQUISITI Professionali Team medico-paramedico-chirurgico dedicato all’attività assistenziale del paziente obeso, composto da professionisti (endocrinologi, internisti, dietisti-nutrizionisti, psicologi-psichiatri, chirurghi, anestesisti- rianimatori, infermieri) con competenze specifiche e comprovata esperienza nel campo dell’obesità, in grado di applicare tutti i percorsi diagnostico-terapeutici previsti dalle linee guida per l’obesità e per le complicanze ad essa associate (terapia dietetico-comportamentale, farmacologica, chirurgica). Disponibilità di consulenza da parte di figure professionali con esperienza specifica nel campo dell’obesità (cardiologo, pneumologo, radiologo, chirurgo plastico, ginecologo, ortopedico, etc.) per la gestione di problemi peculiari, in un’ottica di intervento integrata che si avvalga di percorsi definiti e coordinati. Possibilità di accesso diretto ad una struttura di riabilitazione- rieducazione del paziente obeso (qualora non presente strutturalmente nel centro medesimo)

SETTING DI CURA, REQUISITI DEI CENTRI DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE E RETE DEI “CENTRI SIO” Strutturali e strumentali Disponibilità di ambienti specifici, destinati all’accoglienza e all’ospitalità del paziente obeso in ambito ospedaliero, con possibilità di svolgere attività ambulatoriali e di ricovero con personale infermieristico specializzato nella gestione del paziente obeso (in regime ordinario e di day hospital). Disponibilità di mobilia, dispositivi ed apparecchiature necessarie per la gestione assistenziale di tutti i tipi di obesità: letti, poltrone, servizi igenici, mezzi di trasporto e movimentazione, bilance e strumenti per la determinazione della composizione corporea, dispositivi medici, chirurgici e laboratoristici idonei al corretto inquadramento diagnostico e all’erogazione delle prestazioni terapeutiche specifiche per l’obesità e le patologie associate. Presenza di una rete territoriale di servizi per l’obesità che consenta ai pazienti di accedere agevolmente alle prestazioni attraverso percorsi che attribuiscano la corretta collocazione nei protocolli assistenziali, in base a criteri di gravità della malattia e di priorità dell’intervento.

SETTING DI CURA, REQUISITI DEI CENTRI DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE E RETE DEI “CENTRI SIO” Scientifiche e culturali Esperienza di ricerca di base, clinico-farmacologica, ed epidemiologica nel settore dell’obesità e delle malattie associate Collegamento con l’ambito universitario (qualora il centro medesimo non appartenga ad una struttura universitaria) per ospitare attività di tirocinio, master, specializzazione nell’ambito dell’obesità e delle malattie associate. Collaborazione nell’organizzazione-ospitalità di eventi formativi di livello nazionale e internazionale Collegamento con le istituzioni locali e regionali (amministrative, scolastiche, sportive, associazioni di pazienti ecc.) per lo svolgimento di attività di formazione, di educazione, di sensibilizzazione e di prevenzione in genere