Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia intelligente Smart Grid.
Advertisements

EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
Informatica e Telecomunicazioni
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
L'ENERGIA EOLICA di Bocci Giorgia Nemmi Alessandra Marcelli Michela
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Trasporto merci e logistica
Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Soluzioni e servizi per la Pubblica Amministrazione Mauro Pica.
Excellence in modern transport. excellence in modern transport.
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Johnson Electric | Shenzhen | Cina Reference story
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
SOLUZIONI E PRODOTTI CODING SOLUTIONS. Coding Solutions progetta e realizza sistemi informatici per il controllo e lautomazione dei processi produttivi,
Tecnologia per la sinergia dimpresa. Il potere della sinergia Condivisione del sapere Nuove opportunità di business Maggiore diffusione del proprio marchio.
COS’E’ LA CLOUD COMPUTING?
Company Profile PROFESSIONAL TELEMETRY AND AUTOMATION SOLUTIONS.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
La nostra esperienza al vostro servizio
Bologna 5 febbraio 2004Forum Mobilità e Territorio Sessione tecnica: la qualità dei veicoli Sistemi diversi: peculiarità, manutenzione, costi.
Relazioni interaziendali
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Sicurezza 2002, venerdì 22 novembre 2002 La casa sicura entra in rete Domotica e controllo da remoto: nuove frontiere per la sicurezza nellabitazione.
MEC Modular Environment Control
Accessibile Utile Semplice “i”taliani Fabio Giovannella Account Director P.A. Nortel Networks FORUM PA 2004 Roma 11 maggio.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
Methodologies and technologies for intelligent ENERGY in WORKing building Social Innovation Day 15 Aprile 2014 PICO, Napoli ING. LUIGI D’ORIANO.
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
Relatore: Ing. Rino Genco. * L’Innovazione Ing. Rino Genco.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Oscar Ferrato, Conferenza Stampa Tecnologica ABB italia, 5 febbraio 2015 Metodi di programmazione semplificata nella robotica Esempi di applicazioni.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Creato da Riccardo Nuzzone
1/25 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, 5 luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di riferimento per un nuovo modo di costruire Associazione Nazionale.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
1/12 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di orientamento per un modo di costruire migliore Associazione.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Le “nuvole informatiche”
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Workshop di presentazione. Smartlights è un modello urbano che fa buon uso della tecnologia per la riduzione del consumo energetico ed il miglioramento.
a cura di Ing. Giovanni Grauso (Home Innovation)
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
INTRODUZIONE AL PROGETTO ENSAFE [LORENZO LASAGNA] [PARMA, 3 NOVEMBRE 2015]
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
SMART GRID: Predictive analytics per i consumi energetici Ing. Luca Ghelardoni DITEN – Department of Information Technology Electrical.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE QUADRI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI COSTRUZIONI MECCANICHE CARPENTERIA LEGGERA/PESANTE MANUTENZIONE Una società per tutte le esigenze.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la home automation

4a rivoluzione industriale Trend o vera rivoluzione? 4a rivoluzione industriale Industry 1.0 e 2.0 (tra il 1700 e 1800): dalla macchina a vapore al nastro trasportatore Industry 3.0 (anni ‘70): introduzione del PLC Internet of Things per ABB: Internet of Things: oggetti che inviano dati nel cloud Internet of People: clienti che accedono a informazioni ovunque Internet of Services: monitoraggio da remoto Cosa è successo nel frattempo? Contaminazione Interconnessione Cambio abitudini © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 2

Le fabbriche cambieranno Interconnessione a più livelli Gestione Produzione Prodotto © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 3

Le fabbriche cambieranno 1° livello: gestione La gestione della fabbrica sarà più efficiente Si avranno nuovi servizi manutentivi © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 4

Le fabbriche cambieranno 1° livello: realtà aumentata © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 5

Le fabbriche cambieranno 2° livello: produzione La produzione costerà meno Prodotti di qualità, personalizzati, costi competitivi © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 6

Le fabbriche cambieranno 2° livello: prodotti personalizzati © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 7

Le fabbriche cambieranno 2° livello: prodotti personalizzati © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 8

Le fabbriche cambieranno 3° livello: prodotto evoluto Prodotto con intelligenza a bordo Informazione della «storia del prodotto» © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 9

Le fabbriche cambieranno 3° livello: tracciabilità nella catena © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 10

Le fabbriche cambieranno 3° livello: tracciabilità nella catena © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 11

Fabbriche intelligenti Network di macchine in una fabbrica Efficientamento dei processi produttivi Ogni macchina contribuisce all’incremento di produttività dell’impianto © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 12

Macchine intelligenti SmartMachine™ Scambio di informazioni con altre unità Analytics Supporto in campo Ubiquità e flessibilità Monitoraggio della macchine Segnalazioni anomalie «People» SmartMachine™ Ottimizzazione Riduzione consumi energetici / CO2 Incremento vita utile della macchina Manutenzione predittiva e pianificazione interventi «Services» Dati Dati generati e raccolti dalle macchine Invio Creazione di Informazioni «Things» © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 13

Free@home © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 14

Internet of Things e Home Automation La casa interconnessa Con i sistemi di Home Automation molti “oggetti” presenti nelle abitazioni sono dotati di intelligenza e operano in comunicazione tra di loro Gli sviluppi attuali e futuri (Smart city – Smart grid) richiederanno l’interconnessione degli impianti domestici con il mondo esterno per ricevere informazioni e trasmettere dati ABB produce e commercializza sistemi di Home e Building Automation già in grado di interfacciarsi con le reti IP, grazie alla versatilità del protocollo a standard internazionale KNX e dispone di una vasta gamma di dispositivi di conversione di rete Questi sistemi possono essere interfacciati con i più moderni dispositivi che operano su IP: smartphone, tablet, smartTV, ecc. © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 15

Internet of Things e Home Automation Il sistema ABB-free@home® E’ la nuova soluzione di ABB per la Home Automation, già diffusa nella maggior parte dei Paesi europei e di prossimo lancio anche in Italia Facile da utilizzare perché interamente gestibile tramite smartphone e tablet Personalizzabile perché ricca di funzioni adattabili alle esigenze dei clienti Libera perché aperta alle interconnessioni degli oggetti di oggi e domani © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 16

Internet of Things e Home Automation Un cambiamento di paradigma Orientarsi tra le informazioni che arrivano e che arriveranno in maniera sempre più massiva sui nuovi oggetti che potranno essere interconnessi alla casa sarà sempre più difficile E’ anche questo il motivo che ci ha spinto a cambiare il modo di “formare” i nostri installatori che resteranno i primi interlocutori del cliente finale e che dovranno essere pronti per offrire non più “impianti elettrici” bensì soluzioni specifiche per bisogni in evoluzione Con le nuove soluzioni di Home Automation, ABB consentirà ai professionisti e ai consumatori di cogliere i vantaggi offerti dai nuovi dispositivi tecnologici che arriveranno sul mercato nei prossimi anni © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 17