SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Integrazione Intesa Leasing - Sanpaolo Leasint 9 Novembre 2007.
Advertisements

Il processo distributivo
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
© 2009 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco ConfidentialPresentation_ID Convegno Lapproccio al ciclo di vita a supporto delle scelte sostenibili.
Responsabile Area Nord Est
Infrastrutture e Trasporti. 1 INFRASTRUTTURE 1 Grandi Opere-Legge Obiettivo: contributo quindicennale 100 milioni di euro in ciascun anno 2007, 2008 e.
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Elettronica per la difesa Segnalamento e Sistemi Turn-Key
GRUPPO FERROVIE DELLO STATO
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
PGT Piano di Governo del Territorio.
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
INTRODUZIONE AI TEMI DEL CONVEGNO Stefano Ricci 3° CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: TECNOLOGIE E REGOLAMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE.
1 7 Giugno 2013 Investimenti nelle reti ferroviarie e politiche di coesione Alcune innovazioni previste nel ciclo di programmazione dei fondi strutturali.
Impronta ecologica della provincia di Milano Le componenti: _ Cibo29 % _ Abitazione14 % _ Mobilità17 % _ Beni26 % _ Servizi, altro15 %
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
GRUPPO TELECOM ITALIA Coordinamento Operativo Mobile PCM Mercato Terminali – Gennaio 2008 Mercato Terminali (sell out): sales units, sales value Sales.
Un mondo migliore e meno inquinato dipende da tutti. Scelte e comportamenti di ciascuno di noi possono influire sullinquinamento e sulleffetto serra.
La linea C della Nuova Metropolitana di Roma
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Risultati del progetto Aerodynamics in Open Air – CIFI Firenze – 20 Febbraio 2009 Mario Testa – Proiezione del pietrisco 1 Risultati del progetto Aerodynamics.
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
Ragioni, Criteri, Modalità, Aspettative della sperimentazione sulla valutazione degli esiti effettivi dell' apprendimento universitario Fiorella Kostoris.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Banca Popolare Etica 1 31/05/11 16 Dicembre 2013
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
Sostenibilità per il Gruppo
Pag.1 Percorso partecipativo Bilancio di previsione
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali
DIREZIONE PRODUZIONE TV 150 anni dellUnità dItalia Marzo 2011 Marzo 2011.
L’azienda prima dell’intervento:
PSA Pag 1 PSA Peugeot Citroën The Electric vehicle SIEMENS DM/ March 2010 PSA Peugeot Citroën Ayoul GROUVEL L'auto elettrica è un'evoluzione dell'auto.
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
Il Rapporto sul consumo di suolo in Italia
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Pippo.
Il trasporto marittimo
Obiettivo. - Lavoro - Risparmio - Cooperazione 54 Milioni di clienti in Italia Obiettivo Assicuriamoci 5%
Varie 1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
DA MILANO A NEW YORK Guida al mercato immobiliare della Grande Mela
METROPOLITANA DI PARMA
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: La sicurezza.
ANALISI E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI SISTEMI METROPOLITANI A GUIDA AUTOMATICA E CON STAZIONI IMPRESENZIATE: I CASI DI MILANO LINEA 5 E BRESCIA LOGO.
La partecipazione politica in Italia
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
LA NUOVA LINEA C “DRIVERLESS” DELLA METROPOLITANA DI ROMA
Gabriele Malavasi (*)– Alessandro Monaldi (**)– Luca Rizzetto (*)
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
GTT e il sistema ferroviario metropolitano torinese
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Corso di Sistemi di Trazione
1 Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico GENOVA, VILLA CAMBIASO – 22 maggio 2012 KIEPE.
ZF. Tecnologia e sostenibilità nel trasporto pubblico
Transcript della presentazione:

SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO Mauro Peli Responsabile Sistemi Ferroviari Italia – ZF Italia

Agenda ZF Trasmissione ZF Get2 ZF DMU & Repowering Conclusioni 1. 2. 3. ZF DMU & Repowering 4. Conclusioni 5. 6. 7. 8.

Agenda ZF 1. 2. Trasmissione ZF Get2 3. ZF DMU & Repowering 4. Conclusioni 5. 6. 7. 8.

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo ZF – Il gruppo nel 2013 2013 2013 / 2012* Fatturato 16.837 milioni di € + 8 % Dipendenti (alla fine dell'anno) 72.643 + 6 % Investimenti 954 milioni di € - 7 % Investimenti in R&S 836 milioni di € + 9 % 122 unità di produzione in 26 paesi 7 sedi di sviluppo principali in 4 paesi 33 società commerciali e più di 650 partner di servizio 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo ZF – Il gruppo nel 2015 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo ZF Italia Il marchio ZF è stato introdotto per la prima volta in Italia nel 1951 La società ZF Italia S.r.l. è stata creata officialmente 1990, quando con la società SAIM S.p.A. fu creata una joint venture con la ZF Friedrichshafen AG Nel 2004 ZF Italia inizia le attività nel mondo ferroviario Nel 2007 ZF Friedrichshafen AG acquista il 100% della ZF Italia. Nel 2014 ZF Italia comprende circa 150 dipendenti con attività di manutenzione, riparazione, servizio tecnico e commerciale. 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Esempi di progetti ZF in Italia Metropolitane di Roma Metropolitana di Brescia Metropolitana di Genova Metropolitane di Milano Metropolitane di Napoli Tram di Milano Tram di Firenze Tram di Napoli Tram di Sassari Tram di Bergamo Treni Regionali doppio piano TSR e TAF. Treni Diesel (DMU) per la regione Sardegna. 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Agenda 1. ZF 2. Trasmissione ZF Get2 3. ZF DMU & Repowering 4. Conclusioni 5. 6. 7. 8.

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Trasmissione ZF Get2 Risparmio energetico stimabile per applicazioni metropolitane fino a -5 % Doppia velocità 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Agenda 1. ZF 2. Trasmissione ZF Get2 3. ZF DMU & Repowering 4. Conclusioni 5. 6. 7. 8.

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo ZF DMU & Repowering Diesel Multiple Units (DMU) Regione Sardegna ZF Ecolife-Rail Risparmio di carburante fino al -20% Significativa Riduzione dei costi del ciclo di vita Lay out compatto Alta densità di potenza Elettronica integrata Riduttore inversore al ponte (Master e Slave) 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo ZF DMU & Repowering 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo ZF DMU & Repowering 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Agenda 1. ZF 2. Trasmissione ZF Get2 3. ZF DMU & Repowering 4. Conclusioni 5. 6. 7. 8.

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Trasmissione ZF Get2 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

ZF DMU & Repowering Esempio Risparmio consumo carburante minimo richiesto per la sostenibilità del Business Case: 10%. Risparmio di carburante medio durante 6 mesi di test ufficiali: 17%. Su tratte specifiche il risparmio di carburante medio supera il 20%. 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

ZF DMU & Repowering Esempio di Risparmio Assunzioni di base: 1 Euro / litro diesel 1 litro/Km con 2 motori per veicolo 150.000 km/anno su distanze lunghe 90.000 km/anno su distanze corte Risparmio sul carburante per treno, esempio: Distanza breve tra le fermate 1 Euro/l * 0,20 * 1l/km * 90.000 km/a = 18.000 Euro/anno Distanza lunga tra le fermate 1 Euro/l * 0,12 * 1l/km * 150.000 km/a = 18.000 Euro/anno Flotta di 50 veicoli 50 * 18.000 = 900.000 Euro/anno 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Grazie per la cortese attenzione  Mauro Peli Responsabile Sistemi Ferroviari Italia – ZF Italia mauro.peli@zf.com