EDIFACT Framework Architecture Acceleratore di soluzioni basate su EDIFACT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
Accesso ai dati su Relational Database Management Systems LSA - Laboratorio di Sistemi Informativi Economico-Aziendali Salvatore Ruggieri Dipartimento.
Web Information Systems – II parte
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
ASP .NET & Web Service: Introduzione
Fabio Mignani Senior Technology Specialist
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Mobile.istat.it Dietro le quinte Paolo Di Domenico
Web Services.
Java Enterprise Edition (JEE)
P. Sanna 1 I web services TICO Corso di laurea in Informatica Università di Pisa a.a Pierluigi Sanna.
WebProfessional Web Content Management System
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Organizzazione di una rete Windows 2003
Progetto MODA-ML Biella, 30 novembre 2001 Sistema di interscambio messaggi Luca Mainetti HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Architettura Three Tier
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Architettura Java/J2EE
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
Ing. Enrico Lecchini BetaTre S.r.l.
Giorgio Massaro Bologna, 24 Marzo 2004 I MESSAGGI DI SERVIZIO IN MODA-ML Relatore: Tesi di Laurea di: Chiar.mo Prof. FABIO VITALIGIORGIO MASSARO Correlatore:
Standard per il B2B a confronto: una rassegna Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica.
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
INTEGRAZIONE Light.
Seminario ITALE 01 Giugno 2004 Arianna: un servizio per il sistema editoriale.
Come funziona il PHP.
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
Il modello di riferimento OSI
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
© 2004 CiBiSoft.com – Carlo Barazzetta Delphi Day 2004 Piacenza 9 giugno 2004 InstantObjects Un Object Persistence Framework Open Source per Delphi 5,6,7.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Sistemi Informativi sul Web
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
© 2005 Ethea Introduzione a InstantObjects Per chi conosce altri OPF Per chi non conosce altri OPF A cura di Nando Dessena
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
Web Information Systems Prof
La comunicazione attraverso il mondo digitale
prof.ssa Giulia Quaglino
Inside outlook EDIFACT Framework Architecture
N4N Platform Architecture PA Inside outlook.
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Creato da Riccardo Nuzzone
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Architettura del Portale Agrologis Utente Modulo F. Data base centrale Active Web Matrix Data Base Multimediale Distribuito Interfacce Visuali Avanzate.
Le “nuvole informatiche”
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Sviluppo per Pocket PC con SQL Server CE 2.0 Fabio Santini Silvano Coriani.NET Developer Evangelist Microsoft Corporation.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
Corso di Laurea in Informatica
Servizi Internet Claudia Raibulet
MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A
Eprogram informatica V anno.
Architetture software
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Risultati Leapfrog IP per una comunicazione sicura e affidabile Cristiano Novelli ENEA, XML-Lab.
Transcript della presentazione:

EDIFACT Framework Architecture Acceleratore di soluzioni basate su EDIFACT

v.3 Obiettivo di prima istanza Offrire servizi a valore aggiunto agli utilizzatori in termini di strutture XSD equivalenti ai messaggi EDI. L’obiettivo si raggiunge mediante la normalizzazione su base dati delle Directories ufficiali EDIFACT.

v.3 Chi è l’utente target?  Software house  Aziende specializzate in servizi EDI  Utenti finali EDI

v.3 Quali sono le applicazioni target?  Convertitori da e verso EDI  Validatori di file EDI  Visualizzatori di documenti EDI  Motori di ricerca basati su EDI  Soluzioni documentali  …

v.3 Servizi a valore aggiunto: Vendita del DB con le directory richieste abbinata a …>> Framework per sviluppare le proprie soluzioni e/o …>> Applicazione per la gestione della base dati Servizi di richiesta XSD via webservice per soluzioni B2B Servizi online, per es., di visualizzazione documenti Sviluppo di moduli SAP PI per gli scenari EDI-IDoc/RFC

v.3 Normalizzazione Directories EDIFACT Download zip Le specifiche sono disponibili sul portale I file vanno sottoposti a parsing per estrarre i dati necessari I dati vengono passati a per la pompa dati nel db Alimentazione della base dati tramite il Data Layer di

Converter EDI -> XML XML -> EDI

v.3 Il motore dei servizi in architettura Client/Server Scenario desktop Presentation GUI Persistence Layer Data Layer + Business Layer Potenziale target è un’applicazione che necessiti della visualizzazione di file EDI. Vantaggi: Sfruttamento delle capacità autodescrittive dell’XSD per generare dinamicamente una GUI in base al tipo documento in grado di visualizzare il documento stesso.

v.3 Scenario

v.3 Il motore dei servizi in uno scenario B2B Scenario Web Service Partner Provider La soluzione risiede c/o il Partner Provider che fornisce i propri servizi avvalendosi di L’applicazione del Partner Consumer dialoga con il servizio esposto dal Provider …>> tramite il protocollo SOAP Potenziale target lato Consumer è un Utente, forte utilizzatore in ambito EDI come automotive e GDDO, che necessiti di conversione EDI > Documento / Documento > EDI a servizio del proprio gestionale. Vantaggi: Questa soluzione consente di realizzare conversioni implicite (in memory) da un formato all’altro senza la necessità di passare tramite flat- file e semplificando l’approccio alla soluzione.

v.3 Il motore dei servizi in architettura web server Scenario Web Provider La soluzione risiede c/o il Provider che fornisce i propri servizi avvalendosi di L‘utente integisce con la soluzione tramite …>> il protocollo WEB Potenziale target lato Provider è l’erogazione di servizi alla PMI di servizi di visualizzazione e validazione analoghi allo scenario Desktop che non comportino l’installazione di applicazioni lato utente. Vantaggi: Sfruttare il rendering su browser per la visualizzazione dinamica dei documenti. Possibilità di catturare una clientela occasionale e/o ritagliare offerte PayPerUse.

v.3 Il motore dei servizi in architettura SAP PI Soluzione Adapter Module per SAP PI EDI Adapter Module XI Protocol SW House La Software House rilascia la propria soluzione Adapter …>> … unitamente agli XSD necessari ottenuti tramite Il modulo usa le definizioni XSD …>> negli scenari EDI-SAP, per validare l’EDI sender e per generare l’XI Protocol receiver. Negli scenari SAP-EDI, per interpretare l’XI Protocol sender e generare il file EDI Potenziale target è l’utente EDI che utilizza SAP PI come motore di integrazione. Vantaggi: potrebbe disporre di un unico modulo che, opportunamente realizzato, possa sfruttare le capacità autodescrittive dell’XSD per gestire ogni tipo di documento EDI in ricezione o invio. Per supportare un nuovo tipo documento sarebbe sufficiente fornire l’XSD corrispondente.

v.3 Glossario 1/2 Business LayerLibrerie software (DLL) che si pongono fra il Data Layer è l’utilizzatore finale (front-end). Ha lo scopo di disaccoppiare la logica applicativa dal front-end (desktop, web, mobile, …) Data LayerLibrerie software (DLL) che si pongono fra il db (persistence layer) e l’utilizzatore (business layer o front-end) con lo scopo di disaccoppiare la base dati dal resto dell’applicazione. Detiene la logica di accesso ai dati EDIFACTProtocollo standard per lo scambio di documenti in ambito business2business (B2B) EDIElectronic Data Interchange. Modalità di scambio delle informazioni IDocIntermediate Document. Formato proprietario SAP per lo scambio di documenti applicativi

v.3 Glossario 2/2 Persistent LayerSupporto di memorizzazione dati: database, file, … Presentation GUI Graphical User Interface. Interfaccia utente dell’applicazione Provider; Consumer Fornitore di servizi; Utilizzatore di servizi di solito riferito ai webservices SOAPSimple Object Access Protocol. Protocollo basato su XML+HTML per lo scambio di informazioni B2B su internet XI ProtocolProtocollo di comunicazione dati basato su SOAP per lo scambio di informazioni, internamente all’architettura SAP Netweaver XSDXML Schema Definition. File definente la struttura di un documento XML