Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea Magistrale in Sociologia a.a. 2012-2013 Prof. Marina Calloni Corso: Diritti e Cittadinanza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Tecniche per il Restauro
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
“La ricerca empirica in educazione”
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Scienza politica
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
GLOTTOLOGIA (A.A ).
Prof. Pier Giorgio Ardeni
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Sociologia dei Processi Culturali
Introduzione alla Filosofia della Mente
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PRESENTAZIONE CORSO Contenuti.
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
Presentazione del corso
Sociologia del Terzo Settore
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
SISTEMI DI COMUNICAZIONE
Recapiti docente
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Change management Presentazione del corso
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Lunedì – 29 Settembre 2014 Lezione 1: Introduzione al corso
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Corso di Scienza politica
Università degli Studi di Torino
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
Storia e istituzioni dei paesi musulmani
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Sociologia dei Processi Culturali
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Psicologia delle Organizzazioni Sara Cervai
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Benvenuti al corso di Economia dello sviluppo Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea Magistrale in Sociologia a.a Prof. Marina Calloni Corso: Diritti e Cittadinanza Europea Lunedì – 29 Settembre 2014 Lezione 1: Introduzione al corso

Introduzione al corso Temi 1.Che cos’è la filosofia politica? 2.Connessioni storiche e teoriche fra filosofia politica e sociologia 3.Obiettivi del corso. 4.Principali tematiche. 5.Organizzazione del corso. 6.Argomenti delle lezioni. 7.Libri per l’esame. 8. Modalità d’esame.

1. Cos’è la filosofia politica? Definizione: la riflessione sulla “cosa pubblica”. Le origini classiche. Lo sviluppo moderno. La situazione contemporanea. L’approccio geo-politico.

Al di là degli stereotipi Il filosofo non è solo colui che pensa, così come il sociologo l’assistente sociale non è soltanto colui/ colei che lavorano su questioni empiriche. Pensiero, analisi e azione sono inscindibili. Superare gli stereotipi anche nella propria auto-comprensione. Aspetto deontologico: professione e responsabilità pubblica.

Filosofo?

Sociologi?

2. Connessioni storiche e teoriche fra filosofia politica e sociologia Le diverse origini della filosofia e della sociologia. La modernità e le scienze sociali. La rivalità fra filosofia e le nuove scienze. La società, l’individuo e le masse. Temi comuni di confronto: sul nesso tra teoria e prassi.

3. Obiettivi del corso Il corso ha l’obiettivo di offrire alle/ agli studenti:  strumenti conoscitivi necessari per comprendere meglio la storia e le realtà della cittadinanza e dei diritti umani al giorno d’oggi, soprattutto alla luce dei significati che hanno acquisito nel dibattito pubblico nazionale, europeo e globale.  Un approccio teorico e normativo alla cittadinanza e ai diritti umani è decisivo anche per chi volesse intraprendere ricerche empiriche e indagini sociologiche sul campo.

Principali tematiche II corso sarà focalizzato su due concetti fondativi della filosofia politica e del discorso pubblico contemporaneo: l’idea di cittadinanza la nozione di diritti umani.

Approcci analitici Il corso sarà focalizzato sulla ricostruzione delle principali tappe storiche delle concezioni di cittadinanza e di diritti umani, a partire da concetti della filosofia politica, con un’ analisi delle loro valenze empiriche e applicative da un punto di vista: normativo: come dovrebbero essere secondo leggi e legislazioni empirico: come vengono di fatto violate nella realtà quotidiana pragmatico: come potrebbero essere, grazie a interventi mirati e a progetti sul campo.

Obiettivi del corso II corso ha l’obiettivo di analizzare il rapporto e le tensioni esistenti tra democrazia, rispetto delle culture e valorizzazione delle diversità. Il corso sarà suddiviso in due parti principali.

Parte 1 La prima parte sarà dedicata a una ricostruzione storico-tematica della nozione di democrazia, mentre la seconda si focalizzerà principalmente su casi di studio. In particolare, nella prima parte si ricostruiranno le principali caratteristiche concettuali che hanno determinato l’idea di democrazia e di Stato nazionale nel corso del tempo.

Parte 2 Prevalentemente di dibattito pubblico. Nella seconda parte, saranno invece prese in esame due questioni cruciali per le democrazie contemporanee, vale a dire l’idea di una cittadinanza sovra-nazionale e la problematica del pluralismo culturale.

Casi di studio I casi di studio analizzati saranno: il dibattito sulla cittadinanza dell’Unione Europea e i suoi organi elettivi; la questione del multiculturalismo da un punto di vista politico. Al riguardo, saranno presi in esame anche fatti di cronaca.

6. Argomenti delle lezioni Parte 1: Ricostruzione storico-analitica L’idea di cittadinanza nell’antichità. Stato nazionale e diritti nella modernità. La prospettiva universale dei diritti umani: il sistema ONU. Cittadinanza sovra-nazionale e diritti fondamentali: l’Unione Europea.

Argomenti delle lezioni Parte 2: Visione di filmati e partecipazione a seminari. Programma delle lezioni e materiali di lavoro (carte fondamentali, convezioni, informazioni bibliografiche, indicazioni per la stesura della tesina, e così via) saranno pubblicati sul sito del Dipartimento, nella

6. Organizzazione del corso Il corso è composto da 16 lezioni, divise in in 2 incontri settimanali della durata ciascuna di 3 ore. Ogni lezione avrà una parte teorica e una parte più interattiva, con la presenza di ospiti, gruppi di lavoro, visione di filmati, discussioni.

Altre attività Si prevedono inoltre:  gruppi di studio fra gli studenti, legati a casi di attualità o letture di testi.  Discussioni su filmati inerenti alle problematiche trattate.  Incontri con esperti, affinché le/ gli studenti possano confrontarsi con prospettive, punti di vista e professionalità diverse su questioni cruciali sia per il settore dei servizi sociali, sia per il dibattito pubblico in generale.  Visita a mostre o partecipazione a incontri.

Calendario Settembre: 29 Settembre. Ottobre: Lu 6; Me 3; Gi 4; Me 10; Gi 11; Me 17; Gi 18; Me 24; Gi 25; Me 31. Novembre: Me 7; Gi 8; Me 14, Gi 15; Me 21; Gi 22; Ma 27. Partecipazione a conferenze pubblica o seminari.

7. Libri per l’esame Seyla Benhabib (2006). I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini, Milano: Cortina. Norberto Bobbio (1997), L’età dei diritti, Einaudi Torino. Jürgen Habermas (2012), Questa Europa è in crisi, Roma-Bari, Laterza. Susan Moller Okin (2007). Diritti delle donne e multiculturalismo, Milano: Cortina. Stefano Petrucciani (2014). Democrazia, Torino: Einaudi. Stefano Rodotà (2013), Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma- Bari. Ulteriore materiale in lingua inglese sarà fornito dalla docente.

8. Modalità d’esame  Studenti frequentanti (coloro che parteciperanno ad almeno l’80% delle lezioni, come da firma): alla fine del corso potranno svolgere una presentazione orale – sulla base di un testo scritto – relativa a uno dei temi trattati durante le lezioni, in accordo con la docente.  Studenti non frequentanti: dovranno elaborare una tesina scritta – da discutere poi oralmente - su uno dei temi sopra elencati, in conformità a quanto previamente concordato con la docente nel corso di almeno due incontri. INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.