Acquedotto Alessandrino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

Roma augustea.
STRADA COPERTA DELLA GHIRLANDA
Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
CLASSI IIIC E IIIE 7° CIRCOLO MONTESSORI S. Maria GORETTI
Daniele Pastorelli Federico Pino Paolo Rainaldi ITCG RUFFINI - 1° C Geo a.s. 2007/2008.
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
BIANCA, ELISA, GIULIA G, LORENZO L
BIANCA, ELISA, GIULIA G, LORENZO L
Dal progetto della prof. Francesca Giani

Vitozza.
Domus aurea.
Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
TRIESTE ROMANA Siamo stati a Trieste. Abbiamo visto un anfiteatro romano dove recitavano.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
I monumenti romani.
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
LE CATACOMBE.
Giuseppe Sappa Dip.to di Idraulica, Trasporti e Strade
Visita guidata a RAGUSA Ibla
Regina viarum. - La strada romana: la Via Appia Antica -
GITA A ROMA.
Perugia.
LA LUPA CAPITOLINA Questo progetto è stato realizzato dai ragazzi del team 2 della 1G del Liceo scientifico scienze applicate G.Fortunato di Rionero in.
Il Palatino.
Resti ed archeologia della città
Guida turistica dei monumenti nel centro di Roma
ARTE ROMANA.
1 3 dicembre un pascolo romano che apparteneva agli Etruschi e che divenne la proprietà dello Stato dopo loro espulsione. il parco è il luogo.
Dal 30/10 al 2/11. Ore – partenza dallaeroporto di Bolzano per Roma. Ore – arrivo allaeroporto di Ciampino (RM). Ore – arrivo in albergo.
R O M A.
La piramide di Cheope Scuola primaria Vittorino da Feltre
Flaminia Carmellini e Francesca Zucconi classe 2I 10 gennaio 2014
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
VILLA ADRIANA.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
SAN PIETRO A CORTE Annachiara Colin Ilaria Cantone Davide De Luca Michele Manzi Elena Olimpo II B.
Potenza, utilità e crisi di Roma
Dedicazione della chiesa
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
Acueducto de Segovia Avance manual.
PowerPoint di Storia su ROMA
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
ROMA POTENZA CRISI UTILITÁ.
Imparare italiano Grammatica Extra.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
L’economia e la società dell’Antica Roma
Entrata del Palatino Palatino Fine Presentazione
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
La struttura del monastero
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Teatro Marcello.

LE FOGNATURE ROMANE.
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
L’IMPERO ROMANO LA POTENZA LA CRISI L’UTILITA’ GIULIA CELLINI 1 M
FIRENZE Storia della città
Castino – Antico monastero di S. Martino
PROF. SALVATORE LIGUORI
Acquedotti e Fognature Romane
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
Transcript della presentazione:

Acquedotto Alessandrino ITT LIVIA BOTTARDI Acquedotto Alessandrino L’ultimo gigante dell’acqua

L’acquedotto Ultimo degli 11 acquedotti romani, costruito dal giovane imperatore Alessandro Severo intorno al 226 (oltre 500 anni dopo il primo). Lungo circa 23 chilometri, quasi completamente fuori terra, grazie alla ormai affermata tecnica laterizia, portava le sue acque dalla zona di Pantano Borghese all’ area di Campo Marzio per alimentare le rinnovate Terme Neroniane. Aveva una portata di circa 22mila mq. giornalieri ma la qualità delle acque non era buona malgrado la presenza di almeno due piscine limarie

Iulius Sextus Frontinus Molte informazioni sugli acquedotti antichi ci arrivano dal test0 del famoso curator aquarum “De aqueductu urbis Romae”, scritto intorno al 97 d.C. e rinvenuto nel ‘400 da Poggio Bracciolini a Montecassino. Dopo la morte di Frontino tra il 103-104 vennero costruiti ancora altri due acquedotti: il Traiano e l’ Alessandrino.

Raphaele Fabretti Non essendo menzionato quindi nel prezioso documento di Frontino, l’Acquedotto Alessandrino venne identificato e ben descritto dal Fabretti solo nel 1680 nel su0 trattato De Aquis et Aqueductibus veteris Romae.

Le sorgenti Le sue acque venivano captate (caput aquae) dalle falde acquifere nei pressi del colle di Sassobello a circa 65 metri s.l.m., al XIV miglio dell'antica via Prenestina, presso l’attuale Pantano Borghese, nel Comune di Montecompatri. Le stesse fonti saranno utilizzate per la costruzione del primo impianto papalino, l’acquedotto Felice, da Sisto V Felice Peretti. Questa prima parte correva in condotto sotterraneo o su basse sostruzioni.

Lo studio del percorso le nuove tecnologie permettono oggi di studiare il monumento e raccogliere le informazioni in database chiamati GIS

Le valli Il percorso era in elevato per superare i diversi corsi d’acqua, come il fosso di Tor Agnola e di di Vallelunga nel Municipio VIII, di Tor Tre Teste, della Cunola, di Centocelle nel VII e della Marranella nel VI affluenti dell’ Aniene. In alcuni casi le arcate, con doppi archi ed altezze che superano i 15 metri, assumono carattere monumentale.

Sul fosso di Tor Tre Teste (nella tenuta della Mistica)

Sul fosso della Cunola (via Tobagi)

Fosso di Centocelle (140 arcate presso Via Palmiro Togliatti)

Al fosso della Marranella (50 archi acqua bullicante) Alcuni fotogrammi che ben illustrano i cambiamenti significativi

Il percorso urbano L'acquedotto Alessandrino entrava in Roma nei pressi dell'attuale Porta Maggiore (qualche metro al di sotto dell’attuale pc) nella zona detta ad spem veterem dove esisteva un santuario dedicato alla divinità Spes; nelle immediate vicinanze doveva trovarsi un’altra piscina limaria. Nessun tratto del percorso è visibile o noto all'interno della cinta delle Mura Aureliane. Verosimilmente il percorso procedeva verso il Viminale-Quirinale e da qui per la valle del Tritone fino all’impianto termale che venne restaurato intorno al 227 .

Alessandro Severo e le terme neroniane L’edificio termale edificato da Nerone nel 62 d.C. era molto probabilmente il primo a presentare lo schema delle terme imperiali con uno schema assiale e simmetrico. Sappiamo dalla Historia Augusta del restauro severiano che risolverà evidentemente un problema idrico costruendo ex novo un acquedotto dedicato. Le rinnovate terme saranno ricordate dalle fonti con il nome di thermae Alexandrinae. Attualmente sono pochissimi i resti rinvenuti nelle cantine dei palazzi tra il Pantheon e piazza Navona.

Resti monumentali attribuiti alle terme neroniane sive alexandriane Le colonne furono rinvenute nei pressi e collocate nel pronao del Pantheon (1669) e in via G. d’Arco negli anni ’50. La vasca in granito viene dalle cantine di palazzo Madama restauri anni ‘80 Le colonne furono rinvenute nei pressi e collocate nel pronao del Pantheon (1669) e in via G. d’Arco negli anni ’50. La vasca in granito viene dalle cantine di palazzo Madama restauri anni ‘80.

Il percorso Le sorgenti erano a quota 65 m. s.l.m. e l’acquedotto alessandrino giungeva presso le Terme alessandrine ad una quota 15 m. circa. La pendenza dell’acquedotto era piuttosto modesta: viene stimata in circa m 0,438 per chilometro

Tecnica costruttiva Il condotto idraulico (specus) era rivestito in opus signinum e misurava circa m 0.70 di larghezza per m 1.70 di altezza; al suo interno si nota ancora una vistosa concrezione calcarea i cui componenti analizzati denunciano una provenienza vulcanica (in particolare alte concentrazioni di sodio, uranio e potassio). Il percorso sotterraneo era dotato di pozzi (putei) posti sulla sommità del condotto che servivano sia per lo sfiato che per la manutenzione.

Problemi di convivenza Il quartiere sorto spontaneo di Centocelle nel primo dopoguerra e le baracche in via degli olmi abitate fino agli anni 70 -80! GRA il percorso viene tagliato presso il casale Federici alla Mistica. A Torrenova l’acquedotto si intravede tra carrozzerie e pizzerie..

Problemi di tutela e abusivismo Parcheggi, posizionamento di una gru dove non dovrebbe stare, lo spazio dovrebbe essere completamente libero per una distanza di 50 metri dall’acquedotto.

Problemi statici Da subito il nuovo acquedotto, realizzato con «troppa disinvoltura» ebbe bisogno di interventi conservativi Tra fine III e inizio IV secolo saranno operate numerose riprese del paramento laterizio e di alcuni archi di rinforzo, specie sul lato settentrionale . Nel V-VI (probabilmente dopo le invasioni dei Goti) si ricostruiscono archi crollati e paramenti con opera listata

Problemi statici All’epoca di Papa Adriano vengono eseguiti pesanti rinforzi in tufo Compaiono torri di controllo che permettono all’acquedotto di continuare la sua funzione almeno fino al XI-XII secolo.

Restauri Delicato problema quello della conservazione e restauro reso più stringente dai pochi fondi a disposizione. Nell’ordine un restauro fascista e un intervento degli anni ’90 in via dei pioppi

Restauri L’ultimo restauro programmato risale al 2003, da allora vengono risolte solo problematiche di «somma urgenza»