Prof. Daniele Bruzzone (Università Cattolica)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni di Sociologia del lavoro
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Identità di genere.
Le filosofie della differenza sessuale
L’aggressività.
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
GENERE E SOCIETA’.
Il genere e le pari opportunità
APPROCCI EMERGENTI.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Che cosa è il genere?.
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Luomo si distingue ed è superiore a tutte le altre creature somiglia soltanto a Dio non è qualcosa ma qualcuno uguale dignità delluomo e della donna Dio.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
L’amore nell’antica grecia
DIVERSITA’ A CONFRONTO
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
La costruzione sociale del corpo
Schema del secondo capitolo dell’unità di apprendimento n. 18
“maschio e femmina li creò”
Platone Simposio.
Click per continuare Una donna bagnava i fiori nel giardino di casa.
educazione all’affettività e identità di genere
Carmen Consoli SIRENE, MUSICA E RELIGIONE.
IO E LA GEOMETRIA.
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
IL MONDO INTERNO.
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
"Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Dal libro Agnese di H. Garfinkel.
Donne e Uomini percorsi condivisi
Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò;
Il soffitto di cristallo nella letteratura occidentale
Progetto Pluriennale Ambiente Scuola dell’Infanzia Panicale
L‘OMOSESSUALITA’.
Identità e socializzazione
Innamoramento e amore Questa volta essa è carne della mia carne, e osso delle mie ossa. Gn 2,23.
Io e la felicità.   Carrubba Biagio.
Una nuova materia nellE scuolE…
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
F iat Luce da Luce.
Matrimonio: vocazione all’amore
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Pedagogia della famiglia
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.
Che cosa sono le scienze umane?
La questione gender Una sfida antropologica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
ORGANIZZARE UNA BUONA EDUCAZIONE DEI FIGLI: I basilari per la loro crescita Daniele Novara, pedagogista, direttore CPP Daniele Novara, pedagogista, direttore.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Transcript della presentazione:

Prof. Daniele Bruzzone (Università Cattolica) QUELLO CHE LE PAROLE NON DICONO Rappresentazioni, stereotipi e condizionamenti nella costruzione dell’identità di genere Prof. Daniele Bruzzone (Università Cattolica)

Riepilogando: Sesso e Genere La differenza sessuale è fisiologica e anatomica. La differenza di genere è psicologica e sociale. La differenza sessuale si basa sul corredo ereditario ed è quindi innata. La differenza di genere si basa sull’interazione sociale ed è quindi appresa. Maschi e femmine si nasce Uomini e donne si diventa (cfr. Simone de Beauvoir, Il secondo sesso)

(cfr. E. Badinter, XY. L’identità maschile, 1992) Il paradosso Geneticamente, il sesso “forte” è femminile La differenziazione della coppia cromosomica XY è successiva alla dotazione di base XX Storicamente, il sesso “forte” è maschile La supremazia dell’uomo ha relegato per secoli le donne in uno stato di inferiorità e di subalternità (cfr. E. Badinter, XY. L’identità maschile, 1992)

L’esistenza è sempre “sessuata” L’identità di genere non coincide semplicemente con l’identità sessuale e non corrisponde in modo univoco ad un orientamento sessuale. Accanto al dato naturale di carattere biologico, l’identità si costruisce mediante un processo socio-culturale di carattere biografico . Storicamente, a uomini e donne sono stati attribuiti ruoli differenti e complementari, spesso gerarchicamente ordinati. Le società definiscono e trasmettono i ruoli tradizionali fin dall’infanzia, mediante l’educazione (prerogative e censure).

Natura o cultura:? la diversità arbitraria Margaret Mead, Sesso e temperamento (1933) Pierre Bourdieu, Il dominio maschile (1998)

Nella misura in cui i ruoli sono concepiti come rigidi e impersonali, diventano inautentici. Le definizioni convenzionali delle appartenenze di genere permeano il linguaggio corrente e condizionano le relazioni alimentando talvolta pregiudizi e discriminazioni. Le trasformazioni nella coscienza di genere (es. emancipazione femminile) hanno rimesso in discussione le categorie con cui uomini e donne si pensano e si rapportano. Gli stereotipi di genere sono tuttavia presenti nel senso comune e popolano l’immaginario collettivo, amplificato dai media.

Il “maschile” Il “femminile”

Il corpo delle donne

Il corpo degli uomini

Le “competenze” degli uomini

Le “competenze” delle donne

Emancipazione e sensi di colpa

I “contro-stereotipi” “Yentl” (USA, 1983) “Mrs Doubtfire” (USA, 1993)

“Il diavolo veste Prada” (USA, 2006) Appropriazioni… “Il diavolo veste Prada” (USA, 2006)

…e ri-appropriazioni

L’IDENTITÀ È COMPOSITA “…quegli io di cui noi siamo composti e che sono sovrapposti gli uni agli altri come una pila di piatti in mano a un cameriere…” (V. Woolf, Orlando, 1928)

L’altro è DENTRO di noi “Dato che l’Anima è un archetipo che si riscontra nell’uomo, è da presumere che nella donna sia presente un fattore equivalente; giacché come l’uomo è compensato dall’elemento femminile, così lo è la donna da quello maschile. La donna è compensata dall’elemento maschile, perciò il suo inconscio è accordato, per così dire, in chiave maschile… Come l’Anima corrisponde all’Eros materno, così l’Animus corrisponde al Logos paterno… E come l’Anima presta alla coscienza maschile relazione e connessione, così Animus presta alla coscienza femminile riflessività, ponderatezza e conoscenza di sé.” (C.G. Jung, La struttura della psiche, 1951)

Gustavo Pietropolli Charmet I codici affettivi Materno Paterno Franco Fornari Gustavo Pietropolli Charmet

Francia, 2011 LAVORI IN CORSO Belgio, Francia, 1997

1. Quali MESSAGGI EDUCATIVI ho ricevuto da bambino/a rispetto alla mia identità di genere? Quali vincoli, quali censure, quali condizionamenti?

2. Mi è capitato, allora o in seguito, di sentirmi "imbrigliato" in uno STEREOTIPO DI GENERE? Quando, ad esempio, ho sentito che le aspettative degli altri mi andavano strette?

3. Ho incontrato nella mia storia formativa ESEMPI DI PERSONE che interpretavano la propria appartenenza di genere in modo meno stereotipato, più autonomo e più creativo?

4. Riconosco in me un LATO ”FEMMINILE” (se sono un uomo) o un LATO ”MASCHILE” (se sono una donna)? In che cosa consiste?

5. In quali situazioni questa "alterità" in me tende a manifestarsi? Penso che sia una RISORSA o un OSTACOLO nel rapporto con gli altri del mio stesso sesso o di sesso diverso?

LA NOSTALGIA DELL’ALTRO Il “dialogo” incomincia da se stessi “Anticamente la nostra natura non era quella di oggi. I generi non erano tre o due, come ora, maschio e femmina, ma ce n’era uno che partecipava di entrambi… un androgino… la forma di questo essere era sferica, e aveva quattro mani e quattro gambe… Giove decise di tagliarlo a metà… da tempo perciò è connaturato agli esseri umani l’amore reciproco, per questo ognuno è sempre alla ricerca della propria metà, sia essa uomo o donna, indipendentemente dal proprio sesso, per ricostituire l’intero iniziale… Per questo diciamo che ognuno cerca la propria metà… La causa della nostra ricerca è che un tempo eravamo interi, e al desiderio e al perseguimento dell’intero noi diamo nome amore.” (Platone, Il Simposio)