OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Il problema degli universali
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
TERZE OBIEZIONI Hobbes
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
Per un’etica della responsabilità
Qualche esempio di tableaux
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Corso sul Matrimonio Lezione 3
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Umanesimo e Rinascimento
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Zarepta di Sidone Onlus
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Un Natale differente.
Diritti Umani Articolo 1
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
DIVERSITA’ A CONFRONTO
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
La "libertà".
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
<<fantasia della carità>>
Azione e felicità.
La Disuguaglianza.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
La storia della Matita.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
ACCETTA GESU’ CRISTO! By Fratello Giuseppe.
CRITICA DELLA RAGION PRATICA: che cosa devo fare?
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
La comunicazione tra i coniugi
Azione e felicità.
Riflessioni sulla preghiera
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
LIBERTA’ POSITIVA E LIBERTA’ NEGATIVA
IL CONCETTO DI LIBERTA’ NELLA FILOSOFIA ANALITICA CONTEMPORANEA Oggi, in generale, piuttosto che cambiare il concetto di libertà, si insiste molto su che.
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Freedom in regard to opposite acts and objects Nico den Bok Chiara Teneggi.
Rousseau ( ) Vita e opere. Rousseau liberò gli uomini o li ha resi schiavi? Il problema del Rousseau “padre dei totalitarismi”. Contesto storico.
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Ragionare per paradigmi
Il nucleo fondante del Servizio sociale. Il Servizio Sociale si basa sulla concezione di Uomo come essere unico e irripetibile, dotato d’infinite potenzialità,
La contingenza sincronica
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
L'impresa della teodicea 1710
Metodo diairetico Senso della procedura diairetica: Definizione di una nozione (= idea) mediante la scoperta del significato e della struttura; per conseguire.
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
Empirismo e razionalismo
Forza e speranza per familiari e amici di bevitori problematici TITOLO: Fiducia e libertà, principi spirituali del 3° Concetto. PROVENIENZA: Raduno Nazionale.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Transcript della presentazione:

OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo significato definita, ex negativo, come assenza di impossibilità fisica e di punibilità. La libertà diventa dunque un concetto triadico, nel quale, cioè, sono posti in relazione un agente che agisce, un agente rispetto al quale quell’agente è libero di agire e un’azione che l’agente risulta libero di compiere Libertà sociale non coincide con la libertà di scelta (o d’azione), dal momento che “la libertà sociale indica una relazione tra due agenti, laddove la libertà di scelta designa una relazione tra un agente e un’azione o specie d’azione, effettiva o potenziale Dimensions of Freedom (1961)

RAWLS sulla libertà Rawls costruisce il primo principio della sua teoria della giustizia: questo principio afferma che “ogni persona ha un eguale diritto al più ampio sistema totale di eguali libertà fondamentali compatibilmente con un simile sistema di libertà per tutti”. sulla libertà Rawls costruisce il primo principio della sua teoria della giustizia: questo principio afferma che “ogni persona ha un eguale diritto al più ampio sistema totale di eguali libertà fondamentali compatibilmente con un simile sistema di libertà per tutti”. Egli recupera nella sua definizione l’idea della libertà come concetto triadico, sostenendo che “vi sono vari tipi di agenti che possono essere liberi [...], [...] molti tipi di condizioni che li vincolano, e innumerevoli generi di cose che essi sono liberi o non liberi di fare”. Egli recupera nella sua definizione l’idea della libertà come concetto triadico, sostenendo che “vi sono vari tipi di agenti che possono essere liberi [...], [...] molti tipi di condizioni che li vincolano, e innumerevoli generi di cose che essi sono liberi o non liberi di fare”. Abbiamo quindi un rapporto di duplice natura con la tradizione metaetica precedente: da un lato, di rottura ideologica, nel senso che viene rigettata l’impostazione che rendeva fini a sé stesse le analisi linguistiche sui concetti etici, dall’altro, di continuità logico-epistemologica, nel senso che l’analisi linguistica costituisce momento rispetto alla discussione sul valore morale di questi concetti. Abbiamo quindi un rapporto di duplice natura con la tradizione metaetica precedente: da un lato, di rottura ideologica, nel senso che viene rigettata l’impostazione che rendeva fini a sé stesse le analisi linguistiche sui concetti etici, dall’altro, di continuità logico-epistemologica, nel senso che l’analisi linguistica costituisce momento rispetto alla discussione sul valore morale di questi concetti. A Theory of Justice

MAC CALLUM “ogniqualvolta è in discussione la libertà di un qualche agente o gruppo di agenti, si tratta sempre della libertà da qualche vincolo, restrizione, interferenza o barriera al fare, non fare, diventare o non diventare qualcosa. Tale libertà è dunque sempre di qualcosa (un agente o più agenti), da qualcosa, di fare, non fare, diventare o non diventare qualcosa: è una relazione triadica. Assumendo il modello ‘x è (non è) libero da y di fare (non fare, diventare, non diventare) z’, x sta per gli agenti, y per le condizioni di impedimento quali vincoli, restrizioni, interferenze e barriere, e z per le azioni o condizioni di carattere o di circostanza” “ogniqualvolta è in discussione la libertà di un qualche agente o gruppo di agenti, si tratta sempre della libertà da qualche vincolo, restrizione, interferenza o barriera al fare, non fare, diventare o non diventare qualcosa. Tale libertà è dunque sempre di qualcosa (un agente o più agenti), da qualcosa, di fare, non fare, diventare o non diventare qualcosa: è una relazione triadica. Assumendo il modello ‘x è (non è) libero da y di fare (non fare, diventare, non diventare) z’, x sta per gli agenti, y per le condizioni di impedimento quali vincoli, restrizioni, interferenze e barriere, e z per le azioni o condizioni di carattere o di circostanza” verrebbe allora meno la distinzione libertà negativa/libertà positiva, che non sarebbe altro che il frutto di una confusione terminologica. verrebbe allora meno la distinzione libertà negativa/libertà positiva, che non sarebbe altro che il frutto di una confusione terminologica.

ROSSEAU "Ciascuno di noi mette in comune la sua persona e tutto il suo potere sotto la suprema direzione della volontà generale; e noi tutti formando un unico corpo riceviamo ciascun membro come parte indivisibile del tutto. (...) Affiché dunque il patto sociale non sia una vana formula, esso deve racchiudere tacitamente questo impegno, il quale solo può dare forza agli altri: che chiunque rifiuterà di obbedire alla volontà generale, vi sarà costretto da tutto il corpo; ciò non significa altro, se non che lo si costringerà ad essere libero“ "Ciascuno di noi mette in comune la sua persona e tutto il suo potere sotto la suprema direzione della volontà generale; e noi tutti formando un unico corpo riceviamo ciascun membro come parte indivisibile del tutto. (...) Affiché dunque il patto sociale non sia una vana formula, esso deve racchiudere tacitamente questo impegno, il quale solo può dare forza agli altri: che chiunque rifiuterà di obbedire alla volontà generale, vi sarà costretto da tutto il corpo; ciò non significa altro, se non che lo si costringerà ad essere libero“ Nell'Emilio, il grande romanzo dell'educazione, la questione della libertà si pone con la grande, antica metafora dell' "albero del suo giardino": educare, infatti, è forzare la natura, Potare l'albero, dare una direzione ai suoi rami. Nell'Emilio, il grande romanzo dell'educazione, la questione della libertà si pone con la grande, antica metafora dell' "albero del suo giardino": educare, infatti, è forzare la natura, Potare l'albero, dare una direzione ai suoi rami. Ma nella natura umana non c’è un programma che diriga i “rami”in una direzione precisa. La libertà è quindi il campo di indeterminazione della mia natura: la mancata pienezza del mio essere. Ma nella natura umana non c’è un programma che diriga i “rami”in una direzione precisa. La libertà è quindi il campo di indeterminazione della mia natura: la mancata pienezza del mio essere. Contratto Sociale ; L’Emilio

"Vi sono due specie di dipendenze: quella dalle cose, che è della natura; quella dagli uomini, che è della società. La dipendenza dalle cose, non avendo alcuna legge morale, non nuoce affatto alla libertà, e non genera alcun vizio; la dipendenza dagli uomini, essendo disordinata, li genera tutti, ed è per essa che il padrone e lo schiavo si corrompono scambievolmente". "Vi sono due specie di dipendenze: quella dalle cose, che è della natura; quella dagli uomini, che è della società. La dipendenza dalle cose, non avendo alcuna legge morale, non nuoce affatto alla libertà, e non genera alcun vizio; la dipendenza dagli uomini, essendo disordinata, li genera tutti, ed è per essa che il padrone e lo schiavo si corrompono scambievolmente". L'immagine metafisica della natura umana che otteniamo è dunque chiaramente sdoppiata su due registri diversi: L'immagine metafisica della natura umana che otteniamo è dunque chiaramente sdoppiata su due registri diversi: 1. L'identità "genetica" dell'uomo che non si può cambiare: Rousseau dice che questo non nuoce affatto alla libertà. 2. La dipendenza dagli uomini. Sarò libero se non avrò persone da cui dipendo, se non avrò persone che dipendono da me. Se non sarò né servo né padrone. Libertà è responsabilità; un padrone sceglie invece per noi liberandoci da entrambe. Libertà è responsabilità; un padrone sceglie invece per noi liberandoci da entrambe.

OMNIS DETERMINATIO EST NEGATIO La vita è nella sua più intima natura creatrice di legami. Ma essa consiste nel determinare e determinarsi: quindi creando legami crea identità. La vita è nella sua più intima natura creatrice di legami. Ma essa consiste nel determinare e determinarsi: quindi creando legami crea identità. Questo è il principio spinoziano per cui tutte le volte che qualcosa o qualcuno viene determinato in un certo modo, il prezzo da pagare è che non sarà determinato ad essere in altro modo, e a qualcos'altro o a qualcun'altro sarà negato questo diritto. Questo è il principio spinoziano per cui tutte le volte che qualcosa o qualcuno viene determinato in un certo modo, il prezzo da pagare è che non sarà determinato ad essere in altro modo, e a qualcos'altro o a qualcun'altro sarà negato questo diritto.