LA MUSICA NELLA STORIA, LA STORIA NELLA MUSICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BRIGANTAGGIO 1 Definizione 2 Brigantaggio meridionale.
Advertisements

Lo stile Liberty e la Belle Époque
EVOLUZIONE DEL COSTUME NEGLI ANNI
Autore: James Joyce Raccolta: Gente di Dublino Anno:
Lavoro Di Italiano! Kapponi Riccardo & Satweender Singh.
Raccontiamo storie.
Il verismo Nella seconda metà dell’ottocento,nel mondo occidentale si assiste al grande sviluppo della scienza e della tecnica. Si ritiene che lo strumento.
PABLO PICASSO BREVE BIOGRAFIA
PERIKEIROMENE ”la donna tosata”
IL NATURALISMO FRANCESE
IL PICCOLO PRINCIPE Le Petit Prince.
LE DONNE NELL’ ILLUMINISMO Martini cl.IV A
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
GIOVANNI VERGA.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Impressionismo e Post-Impressionismo
LA BAUTA La Bauta era utilizzata sia dagli uomini che dalle donne in svariate occasioni: Addirittura era un obbligo per le donne sposate che si recavano.
La strage delle donne in Italia
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
La Restaurazione.
Edvard Grieg Peer Gynt.
Georges Bizet Carmen.
Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare la realtà L’IMPRESSIONISMO Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare.
Fauves La corrente.
LA DONNA A SPARTA.
“Traviata” di G. Verdi - Sempre libera…
CEZANNE CEZANNE.
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
Emilia Ferretti Viola pseudonimo “Emma”
Giacomo Puccini Turandot.
Giuseppe Verdi Aida 800x455 (da 800 a 900 di base va bene) ridimensionare l’immagine prima di metterla nel PPT.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Il brigantaggio.
Gli etruschi CLASSE V A.
Amore ed amicizia… “Non c’è nulla di più alto di due amici che vedano riflesso chiaro e perfetto nell’anima dell’altro ciò che hanno di migliore”, scrive.
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Romanzo di Leonardo Sciascia
La donna della cesta o la donna del mito?
Francia un paese in Europa.
Regressione del Sud Progresso del Nord
La società industriale
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
L'EPICA MEDIEVALE.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
Giovanni Verga.
Sui campi e sulle strade
Giovanni Verga.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Sparta e Atene Di Giorgia E Martina.
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
La chiesa aveva bisogno in questo momento di fioritura di arte pubblica, sorvegliata e ideologicamente corretta che servisse promuovere la sua controriforma.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il Realismo.
Giacomo Puccini Turandot.
Dal naturalismo al verismo
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
LI/ La compagnia di danza più famosa al mondo.
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
Una presentazione di Giada Maurizio,Giulia e Alessio.
Transcript della presentazione:

LA MUSICA NELLA STORIA, LA STORIA NELLA MUSICA. L’immagine della donna nell’Ottocento. LA MUSICA NELLA STORIA, LA STORIA NELLA MUSICA. La traviata, Giuseppe Verdi Carmen, Georges Bizet Camara Coraci Milanesio M. Solomon

La Traviata, Giuseppe Verdi. Opera composta in tre atti. La prima rappresentazione avvenne al teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853. Si rivelò un sonoro fiasco, talvolta fu censurata. Tratto da ‘La Signora delle Camelie’, di Alexandre Dumas. Locandina per la prima de ‘La Traviata’.

TRAMA DE ‘LA TRAVIATA’. Racconta la storia d'amore fra un giovane di onorata famiglia ed una cortigiana di dubbi costumi. I pregiudizi sociali divideranno i due amanti, riuniti dalla verità e dall'amore qualche minuto prima della morte della ragazza. Sono due i cardini del dramma: amore e morte, e intorno a questi s'aggira l'ispirazione del musicista. La morte è già negli estenuanti accordi con cui si apre il preludio, sembra che Verdi intende darci, col preludio dell'opera, una sintesi rapida del dramma, e vi riesce mirabilmente.

GIUSEPPE VERDI Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, nacque il 10 ottobre 1813 e morì il 27 gennaio 1901. Debuttò con ‘Trilogia Popolare’. Compositore italiano di melodrammi famosi in tutto il mondo. Considerato il più celebre compositore italiano di sempre.

1. TRILOGIA POPOLARE Gruppo di tre opere (Rigoletto, Trovatore, Traviata). Con tali lavori Verdi raggiunse la piena maturità artistica e la fama internazionale. ‘Rigoletto’ è la prima delle tre opere della Trilogia, seguono in ordine, ‘Trovatore’ e ‘La Traviata’. 2. 3.

Tre opere a confronto. Madame Bovary Charles Bovary, sposa in seconde nozze Emma Rouault. Emma, è presto delusa dalla mediocrità del marito e dalla sua vita in provincia. Emma è corteggiata da un giovane, Léon, che non le confessa il suo amore e parte per Parigi. Emma diventa l'amante di Rodolphe, un dongiovanni di provincia, da cui però è abbandonata. La donna, sconvolta, cerca in ogni modo di stordirsi. Ritrova Léon, ma ben presto stanca anche lui. Emma si indebita con un usuraio, all'insaputa del marito, e non sa come pagarlo. Chiede aiuto a Léon e a Rodolphe poi, disperata, si uccide. Bovary si lascia lentamente morire. Il personaggio di Emma Bovary fissa un atteggiamento, che è assurto a vera e propria categoria del costume e della mentalità moderni, il bovarismo (corrente di pensiero che definisce la tendenza di sfuggire dalla monotonia della provincia).La fuga dalla realtà a cui l’eroina si abbandona risponde a modelli culturali immediatamente individuabili, quelli romantici.

La Signora delle Camelie E’ un libro scritto da Alexandre Dumas che racconta di una storia d’amore ritenuta all’epoca scandalosa e contraria alle rigide regole borghesi, la storia tra una donna di facili costumi ed un piccolo borghese. Il romanzo è diventato celebre perché ad esso Giuseppe Verdi si ispirò per comporre la Traviata. Marguerite Gautier, la cortigiana protagonista del romanzo, era chiamata La signora delle camelie, poiché la sera era solita portare con sé una camelia: il fiore bianco simboleggiava la sua "disponibilità" verso i clienti, mentre una camelia rossa indicava la sua "indisponibilità".

LETTERATURA DELL’OTTOCENTO La Traviata è stata considerata dalla critica il primo esempio di melodramma verista. VERISMO Corrente letteraria della seconda metà dell’Ottocento. I veristi colgono la necessità di un’arte che nasce dai fatti stessi e da un’esattezza accurata di osservazione e rappresentazione. Giovanni verga, I malavoglia; tratta la lotta, ai livelli più bassi della società siciliana, per i bisogni primari. Luigi Capuana, Giacinta; narra un caso di suicidio che viene studiato, dall’autore, con una fermezza scientifica.

Carmen, Georges Bizet. Opera composta in quattro quadri (come vengono chiamati da Bizet). La sua prima rappresentazione avvenne all'Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875. Non ebbe grande successo, così che Bizet morto tre mesi dopo la prima rappresentazione, non poté vederne la fortuna. Locandina per la prima de‘Carmen’

TRAMA DE ‘CARMEN’ Don Josè è un giovane brigadiere, che sua madre vorrebbe far fidanzare con Micaela, ragazza semplice del suo paese. Lui, irretito da lei che danza, la lascia fuggire dal carcere e per questo viene punito. Si rivedono, lei lo convince a disertare per seguirla, nonostante sia attratta anche dal torero Escamillo. Lui segue lei sui monti, ma non sono felici, lui è geloso e lei è insofferente. Giunge Micaela, che chiede a Josè di tornare al paese dalla madre morente. Lui parte, non prima di un duello col rivale Escamillo, che Carmen segue a Siviglia. Proprio a Siviglia si ritroveranno, fuori dall'arena, Josè chiede a Carmen di tornare con lui, lei rifiuta con disprezzo e lui la pugnala a morte.

GEORGES BIZET Georges Bizet, nacque il 25 ottobre 1838 e morì il 3 giugno 1875. Compositore e pianista francese. Tra il 1873 e il 1875 lavora a ‘Carmen’, il suo capolavoro, con il quale debutta.

L’HABANERA La Habanera è una danza di origine cubana che si è diffusa nei secoli soprattutto in Spagna, molto simile al tango. È una danza popolare dal ritmo lento e non rigido. Usata nella musica d'arte a partire dall‘Ottocento. ‘Carmen’ è un esempio di Habanera. http://www.youtube.com/watch?v=whFUUFo1eXQ

La donna nell’800 Durante questo secolo la vita delle donne divenne sempre più difficile a causa della diffusione dell'ideale sulla "donna angelo", condiviso dalla maggior parte della società; esse non potevano votare, citare qualcuno in giudizio né possedere alcuna proprietà, inoltre, erano viste come esseri puri e puliti. A causa di questa visione, i loro corpi erano visti come templi che non dovevano essere adornati con gioielli né essere utilizzati per sforzi fisici o nella pratica sessuale. Il loro ruolo si riduceva a procreare ed occuparsi della casa, non potevano esercitare una professione, a meno che non fosse quella di insegnante o di domestica, né era loro riconosciuto il diritto di avere propri conti correnti o libretti di risparmio.

La moda del 1800 Nei primi anni dell’800 la moda femminile è caratterizzata da abiti larghi ed ingombranti con una serie di accessori che modificano il corpo femminile. L’abito femminile tende a scendere dritto davanti, ad allargarsi di dietro e spesso ad avere una specie di coda arricchita da panneggi e arricciature. In molti casi, per arricchire ancor di più la gonna, si sovrappone un tablier arricciato (una specie di “grembiule”, un secondo strato della gonna) e delle decorazioni di bottoni, frange, o nastri.Nella seconda meta’ dell’ottocento, si afferma una nuova classe sociale, la borghesia, che cerca di fare propri gli strumenti che fino ad allora erano appartenuti esclusivamente alla nobiltà, tra cui anche l’eleganza. Per avere tale caratteristica la borghesia deve rispettare regole ben precise ed in particolare, per l’abbigliamento femminile, diventa sinonimo di donna elegante riuscire a cambiarsi l’abito almeno quattro volte al giorno ed avere abiti specifici per ogni occasione. L’abito in questo periodo diventa in prevalenza un’esternazione della propria condizione sociale.

LA PEINTURE IMPRESSIONNISTE Dans la seconde moitiè du 19° siècle un nouveau genre de peinture va naitre en France. Ils s’appliquent à mettre en valeur la lumière des objets et des paysages plutot que leurs contours. Les impressionnistes ont bien ètudiè l’importance des couleurs; leurs ètudes sur les changements de lumière concernent un meme sujut. Ils s’appelles impressionnistes à cause d’une toile de Monet intitulèè Impression, soleil levant. Parmi les tableaux des impressionnistes, cèlèbres sont les paysages de Sisley et Pissarro, Degas, Renoir, Gaugin, Monet et Van Gogh. Impression, soleil levant. Monet

La Questione Meridionale Il quarto stato, di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Riguarda il grave stato di povertà e arretratezza del Sud dove le masse vivono nella fame e nella miseria e chiedono un miglioramento della loro condizione di vita. Dopo la formazione dello Stato la situazione si aggrava a seguito di alcuni provvedimenti presi dal governo: -viene esteso al sud il servizio militare obbligatorio(durata di cinque anni) -conseguenze negative ha anche la politica del ministro delle finanze e aumentano le imposte indirette (tasse applicate sui beni di consumo). -particolarmente odiata è la tassa sul macinato, un’ imposta applicata sulla macinazione dei cereali.

Il brigantaggio Il malcontento delle popolazioni esplode in violente rivolte ma anche nel fenomeno del brigantaggio. La causa principale del brigantaggio è lo stato economico e la condizione sociale. È una vera e propria guerra condotta da uomini che si riuniscono in bande e vivono di rapina: -occupano i paesi con la violenza -uccidono i proprietari terrieri impossessandosi dei loro beni -i briganti hanno l’appoggio dei Borbone rifugiati a Roma

L’ambito tecnologico e scientifico. Nel 1879 fu inventata la lampadina a filamento incandescente dallo statunitense Thomas Alva Edison. La lampadina, o utilizzatore, è uno dei quattro componenti del circuito elettrico, insieme al generatore, al filo conduttore e all’interruttore. L’elettricità è un passaggio di elettroni dal polo negativo (-) ricco di elettroni (cariche negative), al polo positivo (+). Circuito in serie Circuito in parallelo Prima lampadina Thomas Alva Edison