Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
Medicina d’Urgenza Pediatrica - Italian Resuscitation Council
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Ostruzione delle vie aere
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
PREPARARSI ALLE EMERGENZE: CORSO BASE DI PRONTO SOCCORSO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Co-responsabile attività didattica PediN.O.E.
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Supporto di base delle funzioni vitali.
URGENZE PEDIATRICHE A cura di Alessandro Spagnuolo e Reginella Gatti – Croce Verde Lissonese.
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
Supporto Vitale di Base
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
La corsa contro il tempo
PBLS PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT 27/03/2017 Barbari Alessandra.
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
Provincia di Reggio Calabria Servizio di protezione civile
Corso di primo soccorso
BLS Basic Life Support per operatori laici
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PER ADULTI Linee Guida Croce Rossa Italiana
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
118 GROSSETO ASL 9.
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
BLS-D dell’adulto aggiornamento alle Linee Guida 2005 Secondo le indicazioni delle 2005 AHA Guidelines for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course
IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Una corsa contro il tempo
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
Pubblica Assistenza Pescia
PROGETTO AREZZO CUORE.
BLS-D Regione Lombardia 2006.
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE (PAZIENTE ADULTO)
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
?v=TyaOZSUCAuc v=I_izvAbhExY.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori qualificati.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Le nuove linee guida PBLS 2005 ILCOR-ERC (International Liason Committee on Resuscitation) Consensus Conference - Dallas 2005.
CENNI DI LEGISLAZIONE L’ articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona.
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori laici.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
Transcript della presentazione:

Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R. Informativa sulla DISOSTRUZIONE PEDIATRICA “Chi salva un bambino… salva il mondo intero!”

CENNI STORICI: In Italia la diffusione delle manovre della disostruzione pediatrica ha avuto inizio nel 2005; solo nel maggio del 2009 sono stati stilati gli iter formativi e regolamenti dei corsi per le manovre di disostruzione pediatrica Le manovre di DISOSTRUZIONE PEDIATRICA sono quelle manovre atte alla liberazione delle vie aeree di un bambino da un corpo estraneo

Pazienti Pediatrici Lattante: al di sotto di 1anno. (fino a 10Kg - circa 75cm) Bambino: da 1 a 12 anni. (fino a 25Kg - circa 125 cm) Adulto: oltre i 12 anni. (linee guida dell’adulto)

Manovre per la disostruzione delle vie aeree nel lattante

Inizio delle manovre su lattante cosciente con ostruzione vie aeree I SINTOMI Rigurgito: colorito da roseo a viola respiro affannoso Inizio delle manovre su lattante cosciente con ostruzione vie aeree Presa della mandibola

Gambe del lattante a cavallo del braccio in posizione declive Alterna 5 colpi inter-scapolari con vie di fuga laterali (per non colpire il capo)

Girare il lattante con cautela tenendo la testa e alternare … Con 5 compressioni lente e profonde al centro dello sterno

Continua ad ALTERNARE QUESTE MANOVRE FINO A: DISOSTRUZIONE AVVENUTA ESPULSIONE CORPO ESTRANEO ARRIVO DEL 118 SFINIMENTO FISICO DEL SOCCORRITORE

Nel caso in cui il lattante diventa incosciente ALLERTA IL

Posizionare il bambino su un piano rigido Instauro la pervietà delle vie aeree (posizione neutra del capo) Controllo il cavo orale

Esegui 5 tentativi di ventilazione bocca-bocca naso mantenendo il capo in posizione neutra

Prosegui l’assistenza alternando 30 compressioni toraciche a 2 ventilazioni bocca-bocca naso (rianimazione cardiopolmonare) in attesa dei soccorsi avanzati

Continua RCP fino all’arrivo dei soccorsi

Manovre per la disostruzione delle vie aeree nel bambino

OSTRUZIONE PARZIALE DELLE VIE AEREE Il bambino riesce a piangere, a tossire, a parlare

Incoraggia il bambino a tossire e mantieni la posizione che preferisce NESSUNA MANOVRA Incoraggia il bambino a tossire e mantieni la posizione che preferisce

SE L’OSTRUZIONE PERSISTE Attiva il 118 o trasporta il bambino in pronto soccorso. Se possibile, somministra ossigeno

ALLERTA IL Presa della mandibola

5 pacche energiche interscapolari con vie di fuga laterali OSTRUZIONE COMPLETA DELLE VIE AEREE BAMBINO COSCIENTE 5 pacche energiche interscapolari con vie di fuga laterali OBIETTIVO: creare un brusco aumento della pressione intratoracica (tosse artificiale)

OSTRUZIONE COMPLETA DELLE VIE AEREE BAMBINO COSCIENTE Alternare le 5 pacche a 5 compressioni sub diaframmatiche fino alla disostruzione o a quando il bambino diventa incosciente

RIASSUMENDO SI ALTERNANO: IL BAMBINO VIENE DISOSTRUITO 5 pacche interscapolari 5 compressioni sub diaframmatiche fino alla disostruzione del bambino IL BAMBINO VIENE DISOSTRUITO

Se le manovre non sono efficaci BAMBINO INCOSCIENTE Se le manovre non sono efficaci CHIAMA IL

BAMBINO INCOSCIENTE Posizionare il bambino su un piano rigido Estendi il capo (modica estensione)

Solleva la lingua-mandibola ed esegui lo svuotamento digitale del cavo orale (se il corpo estraneo affiora) Esegui 5 tentativi di ventilazione riposizionando il capo se sono inefficaci

Effettua RCP per 1 minuto Se non l’hai già fatto, ALLERTA IL 118 SENZA abbandonare il bambino

Prosegui RCP fino all’arrivo dei soccorsi

“Chi salva un bambino… salva il mondo intero!”