STORIA DELLA TIRRENICA L’Italia: una Repubblica fondata su cemento e (mala)affari STORIA DELLA TIRRENICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apertura della 3a corsia dinamica
Advertisements

STORIA DELLA TIRRENICA
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Unione Europea.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Infrastrutture e Trasporti. 1 INFRASTRUTTURE 1 Grandi Opere-Legge Obiettivo: contributo quindicennale 100 milioni di euro in ciascun anno 2007, 2008 e.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
Highways: Costs and Regulation in EuropeBergamo November 27 th, 2004 Lottimizzazione delle tariffe autostradali Marco Ponti LOTTIMIZZAZIONE DELLE TARIFFE.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Il sistema di pagamento on line per le Pratiche Automobilistiche
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Giampio Bracchi Presidente
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
30/06/2008www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 2 Consiglio comunale di Desio 30 giugno 2008.
La linea C della Nuova Metropolitana di Roma
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Esposto al Tribunale Regionale Corte dei Conti e Petizione popolare al Comune di Novara Verifica idoneità insediamento CIM OVEST e messa in sicurezza bacino.
A cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente RITARDO PAGAMENTI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Nota.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
LE AUTO BLU IN ITALIA Le auto blu in Italia nel primo trimestre del 2010 sono aumentate dello 0,6 per cento raggiungendo quota unità.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
16/04/2005Progetto Fiera: le ragioni della civiltà e quelle del profitto Laccordo di programma e i prossimi passi del P.I.I. Michele Sacerdoti
CARATTERISTICHE GENERALI
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Governo Formazione e struttura
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
Principio di cassa e bonifici bancari
Il parlamento e la formazione delle leggi
11 Febbraio 2010 Rovereto (TN). Democrazia dei Cittadini Gli esempi reali e di successo dove i cittadini decidono Di Paolo Michelotto.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
8 m a g g i o ð 8 m a g g i o Q u e l l o c h e i l G o v e r n o n o n t i h a m a i d e t t o MB ©
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
METROPOLITANA DI PARMA
STORIA DELLA TIRRENICA L’italia: una Repubblica fondata sul cemento sugli affari STORIA DELLA TIRRENICA.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI INFRASTRUTTURALI ROMA – 6 GIUGNO 2012.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
STORIA DELLA TIRRENICA L’italia: una Repubblica fondata sul cemento sugli affari.
CONVENZIONE ALD Automotive Soluzioni di noleggio a lungo termine
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
Una METROPOLITANA A PARMA?. 8 RISPOSTE ALTERNATIVE A DOMANDE GIÁ SENTITE.
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
L'UNIONE EUROPEA.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Intervento di Anna Donati, Green Italia La Strada Statale Aurelia Sicura Subito Capalbio, 15 novembre 2014 Comitato per la bellezza, FAI, Legambiente,
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Transcript della presentazione:

STORIA DELLA TIRRENICA L’Italia: una Repubblica fondata su cemento e (mala)affari STORIA DELLA TIRRENICA

L’Italia: una Repubblica fondata su cemento e (mala)affari STORIA DELLA

STORIA DELLA TIRRENICA

1969 L’idea e affidamento a SAT Blocco o bancarotta Riaffidamento SATApertura LI-Rosignano Salvataggio 172 MDL Progetto ANAS/Amato Tirrenica: 40 anni sprecati….

STORIA DELLA TIRRENICA Un progetto di “sinistra” Governo Amato (II) Ulivo PDCI UDEUR Indipendenti

STORIA DELLA TIRRENICA Vince il buonsenso. 5 dicembre 2000 firma l’accordo per l’adeguamento in sede e messa in sicurezza della statale AURELIA 2001 l’ANAS presenta il progetto che riceve la VIA dalla commissione ministeriale 2001: in finanziaria 600 MLD di lire (prima tranche) Governo Amato (II)

STORIA DELLA TIRRENICA L’ammodernamento dell’Aurelia, invece della scelta autostradale, risulta vantaggioso sotto vari punti di vista portando a: 1.Minori costi per la comunità (800ML€) 2.Minor consumo di territorio 3.Minor sconvolgimento della viabilità 4.Minor impatto ambientale (paesaggio) 5.Maggiori benefici per turismo/economia 6.Maggior “permeabilità” Un progetto razionale…ieri ed oggi

STORIA DELLA TIRRENICA Lo studio ACB, Analisi Costi Benefici Nel 2004 viene pubblicato l’unico studio scientifico di comparazione dei C/B di tre diverse ipotesi di intervento 1.il tracciato collinare proposto dal Governo 2.il tracciato costiero, presentato nel 2003 dalla Regione Toscana 3.l'adeguamento in sede dell'Aurelia con tipologia autostradale dell'accordo Governo-Regioni del dicembre 2000, presentato da ANAS nel 2002.

STORIA DELLA TIRRENICA Risultato univoco! L’adeguamento dell’Aurelia presenta costi di gran lunga inferiori e benefici maggiori per la popolazione rispetto ad ogni ipotesi autostradale. Autori : prof. Marco Ponti dell’Università Cattolica di Milano prof. Andrea Boitani del Politecnico di Milano

STORIA DELLA TIRRENICA Cade Amato Berlusconi-Lunardi-Matteoli affossano il progetto ANAS. 2004: a volte ritornano…. La SAT, presieduta da Antonio Bargone, viene reintegrata nel diritto di progettare, realizzare e gestire l’Autostrada Tirrenica.

STORIA DELLA TIRRENICA Antonio Bargone : chi era costui? Antonio Bargone, deputato PDS, sottosegretario nel governo D’Alema, aveva avuto un ruolo nel salvataggio della SAT nel 1998 (172,5 MDL). Non rieletto al Parlamento diventa consulente di Riccardo Conti, Assessore ai lavori pubblici e infrastrutture della Regione Toscana.

STORIA DELLA TIRRENICA Bargone: una carriera straordinaria! A. Bargone, mentre è consulente, entra nel consiglio d’amministrazione della SAT. Il 1° agosto 2003 diventa presidente della SAT Subito dopo viene nominato da Matteoli Commissario Straordinario Governativo per la Tirrenica Controllore di se stesso: due ruoli in palese conflitto di interesse. Controllore di se stesso: due ruoli in palese conflitto di interesse.

STORIA DELLA TIRRENICA E non lo fa gratis, lo paga la SAT… Compenso come Presidente SAT €

STORIA DELLA TIRRENICA E a noi costa salato! Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Compenso come commissario Totale

STORIA DELLA TIRRENICA La Commissione ministeriale di Altero Matteoli approva il progetto SAT. 2008…. Il progetto CIPE 2005 la SAT presenta un progetto. Dicembre 2008 la SAT presenta al CIPE il progetto, le previsioni e i conti economici

STORIA DELLA TIRRENICA Esproprio della Variante Aurelia e sua trasformazione in autostrada a pagamento Realizzazione del tratto 0 (Romito) Realizzazione della complanare SS 398 per il Porto Piombino Cavalcavia e Passante per i porti maremmani Regalie varie ai comuni per la viabilità alternativa Gratuità per residenti solo ventilata (?) Il progetto SAT Cipe A Nord di GR: un “furto”! A nord di GR

STORIA DELLA TIRRENICA 110 Km di tracciato disgiunto dall’Aurelia Aurelia destrutturata a 2 corsie per massimizzare i profitti. “Ottimizzare il pedaggiamento” Tracciato vicino (30-100m) alla Aurelia. Deviazione collinare con gallerie tra Fonteblanda e Ansedonia (Lunardi?) Il progetto SAT Cipe 2008… devastante nella parte Sud. A sud di GR

STORIA DELLA TIRRENICA Previsione di traffico SAT: dai veicoli/giorno attuali a giorno!! I costi 3,8 MDL € Gratuità per i residenti solo ventilata…..in forse Ammortamento con pedaggio, Prolungamento dal 2028 al 2046 della concessione per ammortizzare la spesa. L’ACCOLLO Traffico e costi… gonfiati!

STORIA DELLA TIRRENICA L’inghippo: l’accollo! Una clausola scandalosa nella Convenzione U. "I presupposti per consentire il rimborso del debito sono legati all'ACCOLLO, al Concessionario subentrante (ANAS), alla scadenza della concessione (2046), dell'investimento non ammortizzato, comprensivo degli oneri finanziari capitalizzati". Cioè: se alla fine della concessione ci saranno ulteriori debiti, o capitali non recuperati/ ammortizzati l’ANAS, cioè noi, dovrà ripianarli.

STORIA DELLA TIRRENICA SAT identifica in 3.8 MDL€ il rimborso che ANAS pagherà nel 2046 per subentrare. La STESSA cifra dell’investimento iniziale. Cioè: nessun capitale a rischio…solo guadagno dai pedaggi. I cittadini avrebbero così pagato 4 volte l’opera! L’accollo: l’intero costo iniziale!! Ma…

STORIA DELLA TIRRENICA L’Europa boccia l’accollo: nelle concessioni ci deve essere assunzione di rischio. La Corte dei Conti (Monorchio e Tremonti) è costretta a bocciare il rimborso finale. 22 luglio 2010 il CIPE, rigetta la Convenzione unica tra Anas e SAT, elimina l’accollo: nessun onere da parte dello stato! Salvati dall’Europa!!

STORIA DELLA TIRRENICA Vistosi togliere il rimborso, SAT rivede le sue stime, di traffico e di costi Le previsioni di traffico passano da veicoli anno a /giorno (-40% in 2 anni) Perciò non un’autostrada ex novo, ma da sovrapporre alla Variante e alla statale Aurelia (in assenza complanari). Costo 2.3 MLD€ SAT cambia le carte in tavola

STORIA DELLA TIRRENICA CIVITAVECCHIA ROSIGNANO CIVITAVECCHIA ROSIGNANO IL PROGETTO SAT: CAMBIARE I CARTELLI, RISCUOTERE IL PEDAGGIO

STORIA DELLA TIRRENICA A questo salasso economico (Tirrenica) si aggiunge quello del progetto Matteoli-Rossi. Costruzione in affidamento ai privati della terza corsia per FI-PI-LI, Grosseto-Fano, Autopalio. Pedaggio su tutte le superstrade Il tutto, probabilmente, affidato a SAT Il futuro: più tasse per tutti!!

STORIA DELLA TIRRENICA Solo viabilità a pagamento Oggi un sistema gratuito Domani a pagamento Perché? E perché a SAT?

STORIA DELLA TIRRENICA Un assetto societario che fa pensare. 31% 4,38%24,89%14,9% 24,9%

STORIA DELLA TIRRENICA Riscopriamo il buon senso! Adeguare, riqualificare e mettere in sicurezza l’attuale Aurelia secondo il progetto ANAS 2001, validato dallo studio ACB (Ponti-Boitani) Gratuità del sistema, che non deve diventare una ulteriore, iniqua tassa per i maremmani. Integrazione con il territorio, con il sistema del trasporto pubblico e della viabilità locale.

STORIA DELLA TIRRENICA “Dove finisce l’autostrada lì inizia la Maremma. Ora l’autostrada non finirà, speriamo che non finisca anche la Maremma”

STORIA DELLA TIRRENICA GRAZIE DELL’ATTENZIONE

STORIA DELLA TIRRENICA

Chiediamo a tutti di firmare:

STORIA DELLA TIRRENICA Firma oggi per non pentirti domani.

STORIA DELLA TIRRENICA Firma per preservare la nostra Maremma

STORIA DELLA TIRRENICA CIVITAVECCHIA ROSIGNANO CIVITAVECCHIA ROSIGNANO

STORIA DELLA TIRRENICA Ma oltre il bollo noi giù paghiamo Benzina senza piombo: accise 0,6132€

STORIA DELLA TIRRENICA Serravalle-Penati Cambiano gli attori e nemmeno tutti Non vorremmo lo stesso finale!!!

STORIA DELLA TIRRENICA Un filo rosso….di vergogna

STORIA DELLA TIRRENICA Riccardo Conti, assessore alle infrastrutture e ai trasporti della Regione Toscana dal 2000 al 2010, Attuale Coordinatore Nazionale per le infrastrutture del Partito Democratico. Membro del consiglio di amministrazione del Fondo Italiano per le Infrastrutture F2i (Unicredit, Fondazioni Cariplo, MPS, Banca intesa PD…Partito Diverso? Due ruoli che il codice etico del PD prevede di evitare

STORIA DELLA TIRRENICA 1969 L’idea e affidamento a SAT1° Blocco …Riaffidamento SATApertura LI-Rosignano Salvataggio 172 MDL Ammodernamento Aurelia ° Blocco (Ruffolo) Riaffidamento e progetto Tirrenica: 40 anni sprecati….

STORIA DELLA TIRRENICA 1969 Ammodernamento Aurelia Riaffidamento a SAT La (mala)storia più recente 2008 Progetto CIPE 2008 No Accollo (UE – CdConti) 2010 Nuovo progetto SAT 2011

STORIA DELLA TIRRENICA Grazie dell’attenzione.