È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
Le capacità condizionali
IL RISCALDAMENTO.
LA RESISTENZA.
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
Apparato Circolatorio
Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.
Il cuore.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
LA VELOCITÀ DEI PROCESSI METABOLICI SI INCREMENTA SECONDO LA RVT: PER OGNI GRADO DI AUMENTO DELLA TEMPERATURA SI STABILISCE UN INCREMENTO DEL METABOLISMO.
LA GARA.
Perché allenarsi.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Resistenza.
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
L’allenamento sportivo
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
1. Panoramica del tessuto muscolare
RESISTENZA.
Dr. Angelo Lapolla San Severino Lucano PODISMO:BENEFICI E RISCHI
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
L’allenamento sportivo
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Scambio gassoso Lo scambio tra gas respiratori e sangue si realizza nelle unità funzionali dei polmoni: gli alveoli polmonari. Essi sono piccole camere.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Teoria e metodologia dell’allenamento
CardioFitness.
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
L’apparato cardiocircolatorio
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
L’allenamento sportivo
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
Originate dal sistema nervoso
8 ottobre 2005 Trentennale G.S. Borgaretto ’75 Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano “A proposito di maratona”
L’apparato cardiocircolatorio
Istituto Comprensivo n. 7 C.T.P. “L. Orsini” Anno scolastico 2012/2013
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
L’energia necessaria per qualunque funzione biologica è fornita da un unico composto: l’ATP (Adenosine Tri-Phosphate) Contrazione anaerobica Contrazione.
Lunedì 11 ottobre 2004 Introduzione alla fisiologia; libri di testo; esami. Omeostasi. Trasporti di membrana mercoledì 13 ottobre 2004 Potenziali d'equilibrio;
DA: ANDREA DI SANTO E VALERIO BOSCAINO.
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
Considerazioni generali sulla respirazione
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
L’allenamento.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
L’ALLENAMENTO SPORTIVO
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
EMODINAMICA.
La resistenza.
Il sistema circolatorio
La resistenza.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Transcript della presentazione:

È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica

A seconda dei meccanismi energetici utilizzati: Resistenza aerobica Resistenza anaerobica

In funzione della durata viene classificata in: di lunga durata di media durata di breve durata resistenza alla forza resistenza alla velocità

Metodi continui (a velocità costante, a ritmo variabile, a ritmo progressivamente accelerato) Metodi interrotti da pause (metodi intervallati, metodo delle ripetizioni, circuit training)

Migliorano le capacità di recupero Si riducono i traumi Aumenta la capacità di sopportazione psicologica della fatica Rimangono costantemente elevate sia la rapidità di reazione che d’azione Diminuiscono gli errori tecnici La salute diventa più stabile: migliora la resistenza alle malattie infettive e agli sbalzi di temperatura

Aumenta il volume delle cavità cardiache e la forza di contrazione del cuore (le pareti cardiache s’ispessiscono) Aumenta il diametro e il numero dei capillari muscolari con relativo e migliore trasporto e scambio periferico Aumenta il numero e la dimensione dei mitocondri, le “centrali termiche” del meccanismo aerobico Diminuisce la frequenza cardiaca a riposo Aumenta il volume del sangue e dei globuli rossi Aumenta la capacità “tampone” del circolo sanguigno sulla formazione di acido lattico Aumentano i volumi polmonari