Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
PROGETTO interdisciplinare
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
La programmazione per competenze
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Recupero Debiti Collegio Docenti 14 Dicembre 2010 a. s. 2010/2011.
INTEGRAZIONE, COMPENSAZIONE, RECUPERO UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE ALLI.T.A.S. GIORDANO BRUNO GIORDANO BRUNO DI PERUGIA funzione obiettivo: prof.ssa Francesca.
COLLEGIO DOCENTI 19 MAGGIO 2011
Introduzione per gli studenti
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
PROGETTO RIFORMA Anni scolastici 2010/ / / dicembre 2011.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
PROCEDURE EFFICACI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO GITE
Normativa e indicazioni Classico
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
Gli Alunni delle classi terze della Scuola Media Statale Unificata
Progetto di Formazione
Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei.
Valutazione (M I U R circolare n° 85 3/12/2004)
L’articolazione del POF
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Primo Esame: Esame sulle Materie
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “Amedeo di Savoia duca d’Aosta” L’AQUILA
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Liceo “Veronica Gambara” Percorsi interdisciplinari
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
VALUTAZIONE.
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
Ammissione all’esame (Max 50 punti; sufficienza 30/50)
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
IL DOCENTE Prof. ______________________ Classi _________________ Alunni coinvolti __________ Periodo ________________ Anno Scolastico Liceo Artistico.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
La cultura informatica a
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “MAURO PERRONE” ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO - ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMMERCIALI ed ENOGASTRONOMICI.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
ESAME DI STATO I CICLO Sintesi per i genitori 5 FASI 1. AMMISSIONE ALL'ESAME 2. PROVE SCRITTE 3. PROVA ORALE 4. VOTO FINALE E GIUDIZIO 5. PUBBLICAZIONE.
Il Dirigente Scolastico, la gestione, l’organizzazione e la progettazione nella scuola dell’autonomia PERCORSO DI FORMAZIONE RISERVATO AI CANDIDATI DEL.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Transcript della presentazione:

Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni, il "DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO" esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Per la Commissione dell'Esame di Stato, costituisce orientamento e vincolo per la terza prova scritta (Art. 5, c. 3) e per la conduzione del colloquio orale (Art. 4, c.5 – Art. 5, c. 7).

Funzione del documento Diventa, per la Commissione esaminatrice, orientamento e vincolo nel momento in cui deve definire “struttura” e “testo” della terza prova scritta (Art. 5, c. 3) e per definire i criteri per la conduzione del colloquio (Art. 4, c.5 – Art. 5, c. 7) Diventa, per la Commissione esaminatrice, orientamento e vincolo nel momento in cui deve definire “struttura” e “testo” della terza prova scritta (Art. 5, c. 3) e per definire i criteri per la conduzione del colloquio (Art. 4, c.5 – Art. 5, c. 7) Assume una funzione nuova rispetto alla tradizionale relazione di presentazione della classe  selezionare informazioni mirate che offrano gli elementi indispensabili al lavoro della Commissione

Struttura del documento 1.Parte riservata alla Scuola (notizie generali) 2.Parte riservata al Consiglio di classe (scelte collegiali) 3.Parte riservata ai singoli Docenti (scelte interdisciplinari e disciplinari)

Parte riservata alla Scuola (notizie generali) Parte prima…. Parte riservata alla Scuola (notizie generali) Introduzione a cura del Dirigente scolastico, con la dichiarazione: delle finalità istituzionali connesse con la tipologia dell’istituto; dei caratteri dell’istituto, connessi con la tipologia del territorio e dell’utenza  Informazioni a cura della Segreteria Didattica Storia della classe  variazioni nella composizione del Consiglio di classe – flussi degli studenti nel triennio

Parte riservata al Consiglio di classe (scelte collegiali) Parte seconda…. Parte riservata al Consiglio di classe (scelte collegiali)  Sintetica presentazione della classe (numero alunni – distinti in M/F, pendolari, ripetenti, provenienti da altre scuole, ecc.)  PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE (obiettivi raggiunti i ordine alle conoscenze, alle competenze e alle abilità prefissate – attività programmate e realizzate – esperienze di ricerca, progetto, aree di approfondimento) 3.Attività a carattere pluridisciplinare 4.Esempi di prove pluridisciplinari effettuate in preparazione della Terza prova e criteri di valutazione adottati (da allegare) 5.Attività di preparazione al colloquio ed eventuali simulazioni

Parte riservata ai singoli Docenti (scelte interdisciplinari e disciplinari) Parte terza…. Parte riservata ai singoli Docenti (scelte interdisciplinari e disciplinari) Tecniche adottate nell’insegnamento e per l’apprendimento (lezione frontale – lavori di gruppo – ricerche in team – laboratorio) Mezzi e strumenti utilizzati (libri di testo – altri testi – sistemi multimediali, ecc.) VERIFICHE (tipologie – qualità – quantità ) Obiettivi disciplinari prefissati e raggiunti VALUTAZIONE: esplicitazione di criteri e parametri attraverso una griglia che metta a confronto voti – giudizi – livelli di apprendimento

Ogni docente: -Cita i testi adottati e gli strumenti didattici usati -Dettaglia le questioni e gli argomenti trattati -Cita i testi adottati e gli strumenti didattici usati -Dettaglia le questioni e gli argomenti trattati - Descrive tipologia e quantità delle verifiche scritte, orali, pratiche -Descrive le iniziative parascolastiche intraprese per la sua disciplina  Convalida i percorsi, i progetti, i moduli individuali degli alunni – da produrre agli Esami – con formale sottoscrizione e personale breve relazione e valutazione (se trattasi di percorso interdisciplinare, la convalida sarà a cura di tutti i docenti delle materie coinvolte)

Parte finale, burocratica Firma e approvazione da parte di tutti i componenti il Consiglio di classe Firma e approvazione da parte di tutti i componenti il Consiglio di classe Data di pubblicazione all’Albo Data di pubblicazione all’Albo