NELL’INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Firenze, 29 maggio 2013 IL LUTTO PERINATALE
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
“La mediazione familiare: prassi, risultati e rappresentazioni” Marina Lucardi Società Italiana di Mediazione Familiare (S.I.Me.F.) Centro per l’età.
La violenza alle donne che cos’è
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Pregare con i Salmi.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
La proposta di legge Tarzia sui consultori familiari Sintesi esplicativa.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Mobbing e danno alla salute: aspetti medico-legali Maurizio Marasco
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
La violenza di genere è "qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico,
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
IL MEDIATORE CULTURALE IN SALA PARTO. La popolazione straniera residente in Italia Sono gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011,
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Corso di Medicina transculturale MATERA
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Strategie d’accoglienza della Vita Avv. Massimo Micaletti Pescara, 3 ottobre 2009.
La depressione nell’adolescenza
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Transcript della presentazione:

NELL’INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA ASPETTI PSICOLOGICI NELL’INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA Dott.ssa Francesca Valencak

Che cosa rappresenta la maternità per una donna 1. GRAVIDANZA: Che cosa rappresenta la maternità per una donna

Cambiamento di identità GRAVIDANZA Cambiamento di identità

Cambiamento di identità La donna ripercorre le diverse tappe della sua storia: Infanzia Pubertà Adolescenza

avranno un’influenza sul corpo e su come verrà accolto il bambino Gli aspetti che caratterizzano il mondo psichico della donna e il modo in cui sono stati elaborati avranno un’influenza sul corpo e su come verrà accolto il bambino

Nel percorso verso la maternità agiscono aspetti bio-psico-sociali E’ necessario che la donna possa offrire al bambino uno spazio di accoglienza Fisico Psichico

La donna e il suo vissuto, la relazione con il partner, con i familiari, le aspettative future, il posto che occupa il bambino, ecc INFLUENZERANNO LA RISPOSTA EMOTIVA ALLA GRAVIDANZA

Nelle donne straniere a questo si aggiunge la lontananza dal proprio Paese, la differenza di lingua, cultura, i principi su cui si basa l’essere donna e madre

2.GRAVIDANZE INTERROTTE E CONSEGUENZE PSICOLOGICHE

Interruzione volontaria di gravidanza CAUSE LA GRAVIDANZA NON è DESIDERATA (problemi economici, di coppia, ecc.) GRAVI PATOLOGIE FETALI E/O MATERNE CHE RICHIEDONO L’IVG.

LEGGE 194/78 “Norme per la tutela della maternità e sull’interruzione volontaria di gravidanza” è stata approvata dal Parlamento Italiano nel 1978 e confermata dal referendum del 1981

Qualsiasi donna che “accusi circostanze per le quali ART. 4. Qualsiasi donna che “accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento, o a previsioni d’anomalie o malformazioni del concepito” può richiedere l’interruzione volontaria di gravidanza entro i primi 90 giorni di gestazione.

ART.6 Dopo questo periodo l’IVG può essere praticata in caso di grave pericolo per la vita della donna o in caso di accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro, che determinano un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna

La legge si proponeva di favorire la procreazione cosciente e di aiutare la maternità, tutelando la vita umana, quindi l’obiettivo della Legge era la salute della donna

22 settimane di gestazione La Legge non definisce il limite di tempo gestionale entro cui fare l’IVG 22 settimane di gestazione

IVG ENTRO I 90 GIORNI DI GESTAZIONE (art. 4) CAUSE Gravidanza indesiderata (metodo contraccettivo) 2. Patologie fetali e/o materne

IVG DOPO 90 GIORNI DI GESTAZIONE (art. 6) CAUSE 1. rischio alla salute della donna 2. Patologie fetali e/o materne rischio alla salute psichica della donna

Vissuto psicologico diverso IVG prima e dopo 90 giorni di gestazione: - diverso momento gestazionale - diverso processo di attaccamento madre-feto - diversa procedura abortiva Conseguenze psicologiche diverse

Impatto con la Patologia 4 Fasi: Ecografia- notizia della patologia; 2. Scelta di interrompere o portare a termine la gravidanza patologica ; 3. Vissuto emotivo; 4. Aborto e conseguenze

«non sono degna di essere madre» «perché proprio a me, forse me lo merito» SENSO DI COLPA SENSO DI INADEGUATEZZA

la donna si trova ad assumersi la responsabilità della La scelta per l’IVG è influenzata dall’attaccamento madre-feto e da tutte le rappresentazioni psichiche associate, la donna si trova ad assumersi la responsabilità della scelta di abortire Conseguenze sul lutto

Diminuzione delle IVG in Italia 2010 2.7% in meno rispetto 2009 50.9% in meno rispetto 1982 A questo si contrappone un’alta frequenza di aborti da parte delle donne straniere 2009= 33.4% del totale delle IVG -Relazione Parlamento, Ministero della Salute 2010-

l’ abortività è alta già nei paesi di origine e Tra i motivi dell’elevata frequenza di Ivg nelle donne straniere possiamo indicare: l’ abortività è alta già nei paesi di origine e spesso effettuata clandestinamente e in modo insicuro per condizioni socio-economiche difficili quali: povertà, bassa istruzione, gravidanze precoci, disuguaglianze di genere , l’incapacità e/o impossibilità di gestire la capacità riproduttiva da parte delle donne.

2. Il processo migratorio la fase di adattamento, le difficoltà sociali (occupazione, abitazione, ecc.) civili (regolarizzazione, permessi di soggiorno) relazionali (lingua, amicizie, affetti) accentuano il problema delle gravidanze indesiderate e il successivo ricorso all’aborto;

3. Una terza questione è quella della contraccezione e del controllo della fecondità. le donne si scontrano con comportamenti riproduttivi differenti, spesso non capiti perché troppo lontani dalla cultura e dai principi di origine. Il controllo della capacità riproduttiva fa parte, di un lungo percorso, di una conquista che passa attraverso un serie di mutamenti sociali e di cambiamenti culturali.

Le ragioni che risiedono in una scelta abortiva sono molto variabili tra i vari paesi, tra le condizioni sociali e culturali e tra gli stessi individui.

Lutto REAZIONI ALL’INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: gravidanze successive rapporto con i figli presenti e futuri rapporto con il partner fa riemergere dinamiche psichiche profonde

Ogni donna avrà una reazione diversa in funzione della sua unicità Le conseguenze psicologiche all’IVG sono molteplici e dipendono da fattori personali, relazionali, culturali religiosi. Ogni donna avrà una reazione diversa in funzione della sua unicità

3. la “Sindrome da trauma conseguente ad aborto (S.P.A.)” Attualmente sono riconosciuti a livello internazionale 3 quadri nosografici: Psicosi post aborto, disturbo psichiatrico con forme depressive di varia entità e che insorge immediatamente e perdura 6 mesi e oltre; 2. Stress post aborto, che insorge tra i 3 e sei mesi e comprende ansia, depressione e problemi relazionali; 3. la “Sindrome da trauma conseguente ad aborto (S.P.A.)” Vincent Rue 1981.

Sindrome da trauma conseguente ad aborto” (S.P.A.) - a.) disturbi emozionali (ansia, amnesia, perdita d’interesse, distacco dagli altri ed incapacità a provare emozioni, ecc); b.) disturbi della comunicazione; c.) disturbi dell’alimentazione; d.) disturbi del pensiero (pensieri ossessivi, ecc); e.) disturbi della relazione affettiva caratterizzata da isolamento; f.) disturbi della sfera sessuale; g.) disturbi del sonno (insonnia, irritabilità, incubi, ecc); h.) disturbi fobico - ansiosi; i.) flash backs dell’aborto (ri-esperienza del trauma, ricordi della passata esperienza, ecc);

L’ansia può manifestarsi: Tensione muscolare Vertigini Tachicardia Cefalea Problemi gastrici Paura del futuro Disturbi del sonno

Lo stress causato dall’aborto può esprimersi in un vissuto di dolore e di paura con cambiamenti nelle relazioni sessuali, incremento o inizio di assunzione di droghe o alcol, cambiamenti del comportamento alimentare, isolamento sociale, perdita della stima di sé fino pensieri e tentativi di suicidio

La depressione può manifestarsi diversi mesi dopo l’evento, nell’anniversario della data dell’i.v.g. o dell’ipotetica data di nascita del bambino, anche durante le successive gravidanze possono presentarsi sentimenti di colpa

E’ necessaria l’elaborazione sia della perdita del bambino sia della perdita simultanea e concreta di una parte del Sé. Il vissuto elaborato può diventare quello di una violenza subita e le sensazioni dopo l’evento sono spesso di aggressività verso sé stessa, il partner e la società.

CHE COSA PUO’ FARE L’OSPEDALE?

E’ importante prendere in considerazione: le procedure utilizzate per l’intervento; la modalità di comunicazione la qualità dell’assistenza; tutti gli aspetti del percorso di IVG che, se non strutturati adeguatamente, possono influenzare il modo in cui viene vissuto l’evento e contribuire ad aggravare il vissuto potenzialmente traumatico dell’evento Sindrome da stress post traumatico

E’ fondamentale offrire la possibilità di un sostegno psicologico La donna deve sapere che c’è la possibilità di avere uno spazio di ascolto e accoglienza.

Il mediatore ha un ruolo prezioso in quanto si trova ad accompagnare la donna attraverso un percorso doloroso

E’ FONDAMENTALE CHE IL MEDIATORE: abbia un atteggiamento accogliente e non giudicante nei confronti della donna;

aiuti la donna ad ottenere tutte le informazioni e la inviti a domandare se non ha capito;

Favorisca la prevenzione degli aborti per evitare che l’IVG venga utilizzato come metodo contraccettivo.

Il mediatore si pone come un ponte tra due culture, supporta la donna, la aiuta a comunicare e a capire aiuta gli operatori a comprendere la donna e la sua cultura Diventa così alleato sia della donna che degli operatori sanitari

E’ importante l’ascolto non giudicante, l’accoglienza, il sostegno facendo in modo che la donna, di origine e cultura diversa, si senta accolta e sostenuta dal Paese accogliente.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE