Carla Golfieri Ufficio di Piano Unione bassa Romagna Ravenna 14 marzo 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Il progetto EmpowerNet
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il Servizio Civile Nazionale
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
“Un altro welfare: esperienze generative” I risultati dell’analisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Carla Golfieri Ufficio di Piano Unione bassa Romagna Ravenna 14 marzo 2014

valorizzazione delle relazioni tra i membri della società, assunzione collettiva di responsabilità, percezione dei problemi come comuni e non circoscritti a singole persone o gruppi creazione di reti di solidarietà (cittadinanza attiva) all'interno della società con interventi di contrasto all'emarginazione e rafforzamento della capacità di gestire le diversità, via di uscita dall'esclusione e dalla povertà tramite la prevenzione, adottando specifiche misure per sostenere i membri vulnerabili della società COESIONE SOCIALE COME……..

COME SVILUPPARE COESIONE SOCIALE La costruzione di reti sociali, lo sviluppo di reti e relazioni sociali sono un mezzo per costruire la coesione sociale e non lo scopo ultimo degli interventi Condivisione di obiettivi strategici Condivisione di obiettivi strategici e definizione congiunta di progetti fra i vari soggetti istituzionale e non, nell’ottica della responsabilità piena ed effettiva di ciascuno Intervento pubblico imprescindibile nell’assunzione del ruolo di regia. La regia come capacità di rendere tutti consapevoli del sistema di regole

DALLA PARTNERSHIP ALLA PARTECIPAZIONE L’esperienza dei Piani Sociali di Zona PUNTI DI FORZA CRITICITA’ Hanno rappresentato un efficace e innovativo modello di governance locale consentendo di: fare rete sul territorio coordinare le risorse, umane e economiche negoziare punti di vista diversi sviluppare collaborazione e integrazione I limiti che nel tempo si sono riscontrati rispetto a questa modalità di programmazione sono: elitismo (ruolo guida ricoperto da poche e selezionate organizzazioni) eccesso di professionalismo (potere prevalente dei saperi disciplinari e degli specialisti formalismo, burocrazia, proceduralizzazione (a volte auto iscritte a volte prescritte dalle committenze istituzionali dei progetti)

DALLA PARTNERSHIP ALLA PARTECIPAZIONE L’esperienza dei Piani Sociali di Zona La costruzione del partenariato locale è una condizione necessaria ma non sufficiente per realizzare un progetto partecipato che sviluppi coesione sociale Associazionismo, volontariato, cooperazione, servizi territoriali, organizzazioni sindacali e di categoria sono organizzazioni intermedie con cui tessere le fila della partecipazione, ma ci sono molte e diverse voci non rappresentate da queste realtà sociali

DALLA PARTNERSHIP ALLA PARTECIPAZIONE Un nuovo obiettivo Promuovere la coesione sociale e la creazione di contesti in cui si possono generare politiche e processi di inclusione diretti a prevenire e contrastare fratture sociali e la multiproblematicità delle situazioni di disagio Creare un terreno comune positivo che porti a finalizzare gli sforzi di tutti e di ciascuno in direzione del preminente interesse della comunità (contesti partecipativi permanenti?) Ascolto delle reciproche aspettative anche come strumento per ripensare alla organizazzione dei servizi Intercettare e mettere in rete tutte le energie positive che volontariato, no profit e gruppi informali già mettono in campo Ripartire dall’assunto che ciascun soggetto è portatore di bisogni, ma anche di risorse e che proprio su queste è necessario dare leva

DALLA PARTNERSHIP ALLA PARTECIPAZIONE L’ascolto reciproco di aspettative e la loro interpretazione rispetto alla mission non è solo parte del lavoro sociale, ma STRUMENTO per programmare e per RIPENSARE anche alla ORGANIZZAZIONE dei servizi

LE PRIORTITA’ DI INTERVENTO 1. PROMUOVERE LA CULTURA DELL’ACCOGLIENZA E DELL’INCLUSIONE -Potenziare il senso di appartenenza alla comunità e il senso civico ponendo particolare attenzione allo sviluppo di coesione nella comunità scolastica, da condividere con i genitori, con gli enti preposti e con le realtà associative nelle loro varie articolazioni - Iniziative e progetti in collaborazione con la scuola dell’obbligo, ma anche rivolti ai giovani al di fuori del contesto scolastico e/o in attività extra-scolastiche - Promuovere iniziative di cittadinanza attiva, a partire dalle giovani generazioni

LE PRIORITA’ DI INTERVENTO 2. PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ -Potenziare il senso della cosa pubblica -Valorizzare iniziative di comunità già esistenti -Creare/potenziare azioni di reciprocità - Creare reali contesti di partecipazione - Armonizzare le diverse competenze e ruoli (tra pubblico e privato, tra specialisti e volontariato, ecc…) - Coinvolgere i “nuovi cittadini” - Mantenere sempre l’attenzione alle “differenze”: di genere, di generazione, di salute, di cultura ….

… CONSIDERAZIONI EMERSE Ampia condivisione sulla rilevazione di una diffusa domanda di partecipazione da parte dei cittadini Le forme sperimentate di partecipazione risultano spesso deludenti I tavoli di consultazione che si aprono presto esauriscono l’iniziale carica propositiva Ritualità delle tradizionali modalità di rappresentanza e consultazione Coinvolgimento nelle forme di partecipazione di soggetti in grado di portare non solo competenze specifiche ma anche di mettere in campo punti di vista “inesplorati”, idee, risorse, impegno fattivo

ESEMPI DI ESPERIENZE SIGNIFICATIVE IN ATTO “Volontariato e terzo settore come membrana tra gruppi sociali” (Associazione per gli Altri) Tavoli povertà (già presenti in tutti i Distretti) “La programmazione partecipata per un welfare di comunità” (Unione Bassa Romagna) “Adotta un progetto sociale: diventa un’azienda solidale” (Comune di Ravenna)

ESEMPI DI ESPERIENZE SIGNIFICATIVE da sperimentare “CROWDFUNDING CIVICO” È il finanziamento collettivo di opere e progetti pubblici - al di fuori del budget dell’ente o amministrazione interessati - effettuato da parte di cittadini, organizzazioni e società private. Decisivo è il ruolo della P.A. che si pone come promotore o validatore del progetto in una logica di collaborazione con il privato. In questo modo, si darebbe vita a un processo che non solo agirebbe per risolvere la scarsità di capitali a livello di amministrazioni locali, ma servirebbe anche a riavvicinare i cittadini alle istituzioni, aumentando il rispetto per il bene pubblico e implementando un modello di cittadinanza attiva e di innovazione partecipata. “FONDAZIONI DI COMUNITA’’ La caratteristica più significativa di questo tipo di Fondazione (ente non commerciale di diritto privato) è la possibilità per una comunità locale di investire nel proprio sviluppo attivando risorse proprie ed avendo la garanzia che tali risorse servano a realizzare progetti di utilità sociale nel proprio territorio

IN SINTESI si propone di lavorare su….. Puntare sul coinvolgimento/responsabilizzazione della comunità attraverso nuove modalità di partecipazione (Ost, Forum, Focus group, ecc.) Progetti di promozione con il coinvolgimento della Scuola – costruire una programmazione organica con la Scuola e per i tempi dell’extra-scuola Progetti di promozione che coinvolgano le giovani generazioni e i “nuovi cittadini ” Estensione delle buone prassi già attive nel territorio Sperimentazione di progetti di comunità che consentano di canalizzare energie positive e nuove fonti di finanziamento Fermo restando l’imprescindibile ruolo pubblico di regia e di definizione delle regole:

POSSIBILI CRITICITA’ CREARE ASPETTATIVE NON SODDISFACIBILI…. GARANTIRE LA PIU’ AMPIA RAPPRESENTATIVITA’….. SODDISFARE LE ATTESE ….. PORRE GLI INTERLOCUTORI DI FRONTE A SCELTE PREDETERMINATE …. CESSIONE DI “SOVRANITA’” DA PARTE DELLE ISTITUZIONI E DELLE CATEGORIE DI RAPPRESENTANZA ……

Grazie per l'attenzione Carla Golfieri Ufficio di Piano Unione bassa Romagna Gli atti della conferenza saranno presto disponibili sul sito: