Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Advertisements

Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Sistemi di trasmissione analogici
La gestione dell'audio Creazione, acquisizione, formati di file a cura di Loris Tissìno (
Televisione Digitale Terrestre Aspetti Tecnici
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Filtri Multirate e Banchi di Filtri
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI ED APPLICAZIONI
Digital Data Acquisition
Fondamenti di TLC - F. Beritelli
Trasmissione in banda base e modulata
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
La trasmissione fisica dei segnali
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
esponente del radicando
LAVORO DI APPROFONDIMENTO DI TRAVAGLIA ALBERTO
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Dotazione per il laboratorio di Elaborazione del Segnale e Comunicazioni Elettriche donazione Texas Instruments (circa 30 kEuro)
Canali e Multiplazione
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Autronica LEZIONE 3.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Codifica e pacchettizzazione della voce. ADPCM Algoritmi LPC-LTP (GSM) Argomenti della lezione PCM Algoritmi CELP (Enhanced GSM) Valutazione qualità della.
ADSL VOIP Voice Over IP.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Il rumore termico, definizione
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
CONVERTITORE ANALOGICO / DIGITALE
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di comunicazione
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 13
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 7
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Pulse Code Modulation P.C.M.
P.C.M..
P.C.M..
MODULAZIONE.
DSB - SC (DSB).
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO
TRASFORMATA DI FOURIER
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Networks: Data Encoding
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
RETI NON LOCALI Parte Prima FONIA ANALOGICA E FONIA DIGITALE Gianfranco Prini DSI - Università di Milano
Bit singolo e burst u un canale che trasmette voce tollera bene gli errori distribuiti uniformemente –perche’ errori singoli hanno effetti simili al rumore.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Modulazioni Impulsive I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 8: MODULAZIONI IMPULSIVE.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE.
Transcript della presentazione:

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9 TEORIA SU FDM E TDM

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.1 MULTIPLEXING TECNICA CHE CONSENTE DI CONDIVIDERE UN UNICO CANALE DI TRASMISSIONE TRA PIU’ UTENTI. SI PUO’ DISTINGUERE TRA : FREQUENCY DIVISION MULTIPLEXING (FDM) TIME DIVISION MULTIPLEXING (TDM)

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.2 FREQUENCY DIVISION MULTIPLEXING E’ UNA TECNICA CHE CONSENTE DI INTEGRARE PIU’ COMUNICAZIONI SU DI UN UNICO SUPPORTO FISICO. SUPPONIAMO DI VOLER INVIARE I SEGNALI GENERATI DA 3 MICROFONI SU DI UN UNICO CANALE. COME SI PUO’ FARE ? L.P.F.  L.P.F. CANALE 3.5 L.P.F.

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.3 I 3 SEGNALI OCCUPANO LA STESSA BANDA  SE VENGONO SOMMATI GLI SPETTRI VENGONO IRRIMEDIABILMENTE CONFUSI ! POSSIBILE SOLUZIONE : SI PUO’ EFFETTUARE UNA TRASLAZIONE IN FREQUENZA DEGLI SPETTRI DEI SINGOLI CANALI PRIMA DI EFFETTUARE LA SOMMA.

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.4 LO SCHEMA DI UN SISTEMA FDM E’ IL SEGUENTE : L.P.F.  L.P.F. CANALE L.P.F.

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.5 LA TRASLAZIONE IN FREQUENZA DEI SINGOLI SEGNALI VIENE EFFETTUATA FACENDO IL PRODOTTO PER UN COSENO. VEDIAMO IN DETTAGLIO COSA ACCADE:

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.6 IN FREQUENZA SI HA : LA TRASFORMATA DI FOURIER DEL COSENO E’ DATA DA : QUINDI :

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.7 VEDIAMO TUTTO DAL PUNTO DI VISTA GRAFICO :

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.8 ABBIAMO TRASLATO LO SPETTRO DEL SEGNALE IN GRAZIE AL SEGNALE PORTANTE. ABBIAMO EFFETTUATO UNA MODULAZIONE . L’OPERAZIONE DI MODULAZIONE HA PERO’ RADDOPPIATO LA BANDA DEL SEGNALE: NEL NOSTRO CASO LO SPETTRO IN FREQUENZA DEL SEGNALE E’ IL SEGUENTE : LE FREQUENZE E DEVONO ESSERE SCELTE IN MODO DA GARANTIRE UNA BANDA DI GUARDIA TRA GLI SPETTRI DEI SINGOLI SEGNALI. =3.5 KHz =8 KHz =16 KHz

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.9 IN QUESTO CASO E’ STATA EFFETTUATA UN MODULAZIONE DSB (DOUBLE SIDE BAND). E’ POSSIBILE EFFETTUARE LA TRASLAZIONE IN FREQUENZA DEI SINGOLI SEGNALI SENZA RADDOPPIARE LA BANDA SFRUTTANDO UNA TECNICA DI MODULAZIONE LINEARE PIU’ COMPLESSA DENOMINATA SSB (SINGLE SIDE BAND). VEDIAMO ORA COME SI POSSONO RICAVARE I SEGNALI ORIGINALI IN RICEZIONE ALLA DSB : L.P.F. CANALE B.P.F. L.P.F. B.P.F. L.P.F.

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.10 IL SEGNALE VIENE RICOSTRUITO DIRETTAMENTE EFFETTUANDO UN FILTRAGGIO PASSA-BASSO CON FREQUENZA DI TAGLIO PARI A 4KHz . PER ISOLARE I SEGNALI E OCCORRE INNANZITUTTO EFFETTUARE UN FILTRAGGIO PASSA-BANDA SUL SEGNALE UTILIZZANDO FREQUENZE DI TAGLIO OPPORTUNE. IN PARTICOLARE NEL NOSTRO CASO : IN USCITA DAI SINGOLI FILTRI SI HA IL SEGNALE ORIGINALE TRASLATO IN FREQUENZA . OCCORRE ANCORA RITRASLARE IL SEGNALE IN BANDA-BASE . PER FARE CIO’ SI DEVE MOLTIPLICARE IL SEGNALE PER UN COSENO DI FREQUENZA UGUALE A QUELLA UTILIZZATA IN FASE DI MULTIPLEXING .

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.11 VEDIAMO UN ESEMPIO DI DEMODULAZIONE DI UN SEGNALE (SI RIPORTA IL SEGNALE IN BANDA BASE ) L.P.F.

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.12 LO SPETTRO DI E’ IL SEGUENTE : IL FILTRO PASSA-BASSO CONSENTE DI ISOLARE LA COMPONENTE DELLO SPETTRO IN BANDA BASE. IN REALTA’ PER RICOSTRUIRE ESATTAMENTE x(t) OCCORRE ANCORA AMPLIFICARE PER UN FATTTORE 2. L’ OPERAZIONE DI MODULAZIONE NON E’ LEGATA SOLO AL MULTIPLEXING.

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.13 ESEMPIO : SE SI HA UN CANALE CON CARATTERISTICHE DI TIPO PASSA-BANDA (AD ESEMPIO B50 KHz300KHz) SI DEVE TRASLARE IN FREQUENZA IL SEGNALE PER POTER ESEGUIRE LA TRASMISIONE. IN GENERALE SI PUO’ EFFETTUARE IL MULTIPLEXAGGIO DI UN NUMERO DI CANALI N QUALSIASI AVENTI ANCHE DIFFERENTI CARATTERISTICHE SPETTRALI. IL CONCETTO DI FDM E’ SEMPLICE MA I TIPICI SISTEMI CHE NE FANNO USO POSSONO ESSERE ANCHE MOLTO COMPLESSI. LE NORMATIVE PER LA TRASMISSIONE SONO STANDARDIZZATE CCITT (COMITATO CONSULTIVO INTERNAZIONALE PER LA TELEFONIA E LA TELEGRAFIA). VEDIAMO UN ESEMPIO DI UNA CONFIGURAZIONEUTILIZZATA NEL CAMPO DELLA TELEFONIA.

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.14 ESEMPIO : GERARCHIA FDM AT&T SI VOGLIONO TRASMETTERE 3600 CANALI VOCALI (B=4KHz) MULTIPLEXATI SU DI UN UNICO CAVO COASSIALE. SI PUO’ UTILIZZARE UN APPROCCIO GERARCHICO DI QUESTO TIPO : GRUPPO 1 2 12 1 L.P.F. 1 64 60 64 68 108 2 1 2 L.P.F. 68 420 2 468 12 (*) 12 L.P.F. 108 5 612 SUPER GRUPPO 4

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.15 (*) 1 12 312 408 360 504 Gruppo 1 Gruppo 5 Gruppo 2 DENOMIN. RANGE f B NUM. CANALI GRUPPO 60-108KHz 48KHz 12 SUPERGR. 372-612KHz 240KHz 60 MASTERGR. 564-3084KHz 2.52MHz 600 JUMBOGR. 0.5-17.5MHz 17MHz 3600 N.B. : SI UTILIZZA UNA MODULAZIONE DI TIPO SSB.

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.16 TIME DIVISION MULTIPLEXING E’ UNA TECNICA DIGITALE CHE CONSENTE DI INTEGRARE PIU’ COMUNICAZIONI SU DI UN UNICO SUPPORTO FISICO. FDM MULTIPLEXING ANALOGICO TDM  MULTIPLEXING DIGITALE VEDIAMO UN ESEMPIO CHE CI INTRODUCA AL MULTIPLEXAGGIO DIGITALE. ESEMPIO : SI SUPPONGA DI VOLER TRASMETTERE N CANALI VOCALI SU DI UN UNICO CANALE DI TRASMISSIONE MEDIANTE TECNICA TDM. INNANZITUTTO SI DOVRA’ EFFETTUARE UNA CONVERSIONE A/D DEI SEGNALI PRESENTI SU CIASCUN CANALE VOCALE. A TALE SCOPO SI PUO’ SFRUTTARE IL PCM.

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.17 L.P.F. CODIF. QUANTIZ. PER LA VOCE SI USA SOLITAMENTE UNA QUANTIZZAZIONE CON 256 LIVELLI  IN USCITA AL CODIFICATORE BINARIO SI HANNO 8 BIT PER CAMPIONE.

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.18 VEDIAMO ADESSO IL MULTIPLEXER : IL MULTIPLEXER SCANDISCE A “PETTINE” UN CANALE ALLA VOLTA. IL SELETTORE SI FERMA SU CIASCUN CANALE PER IL TEMPO NECESSARIO A “CATTURARE” TUTTI GLI 8 BIT RELATIVI AD UN CAMPIONE (IN ALTERNATIVA SI PUO’ CATTURARE PER CIASCUN CANALE UN SOLO BIT ALLA VOLTA. IN QUESTO CASO PERO’ SI DOVRA’ AVERE UNA SCANSIONE DEL SELETTORE 8 VOLTE PIU’ VALOCE RISPETTO A QUELLO DEL CASO PRECEDENTE). CANALE MUX

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.19 IN USCITA DAL MULTIPLEXER SI HANNO GLI N CANALI INTERALLACCIATI TRA LORO. PER IL TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO OGNI CANALE DEVE TRASMETTERE UN CAMPIONE (8 BIT) OGNI TC SECONDI. IN USCITA DAL MULTIPLEXER IL TEMPO DI BIT Tbu DOVRA’ QUINDI ESSERE : E’ CHIARO QUINDI CHE LA VELOCITA’ DEL FLUSSO DI BIT RISULTERA’ AUMENTATA.

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.20 VEDIAMO ADESSO IN LINEA DI PRINCIPIO LA STRUTTURA DEL DEMULTIPLEXER : LA VELOCITA’ DI SCANSIONE DEL SELETTORE E’ TALE DA CONSENTIRE, PER CIASCUN CANALE, LA RICOSTRUZIONE DELLA SEQUENZA DI CAMPIONI ORIGINALE. E’ EVIDENTE CHE IN USCITA DAL MULTIPLEXER SI AVRA’ UN SEGNALE CHE OCCUPERA’ UNA LARGHEZZA DI BANDA MOLTO MAGGIORE DI QUELLA OCCUPATA DAL SEGNALE ORIGINALE. CANALE DEMUX 1 2 N

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.21 ESEMPIO : SE CIASCUN CANALE DEVE TRASMETTERE UN SEGNALE A VELOCITA’ DI 64Kbit/sec E SI HANNO 30 CANALI IN USCITA DAL MULTIPLEXER SI HA UN SEGNALE A VELOCITA’ 64X30=1921Kbit/sec . IL MULTIPLEXER E IL DEMULTIPLEXER DEVONO ESSERE SINCRONIZZATI IN MANIERA PERFETTA. PER QUESTO MOTIVO OLTRE AI CANALI CHE PORTANO INFORMAZIONE SI INTRODUCONO DEI CANALI DI SERVIZIO. LA TECNICA TDM PUO’ ESSERE UTILIZZATA PER MULTIPLEXARE SEGNALI DI DIVERSA NATURA (ES. AUDIO, VIDEO,DATI..).

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.22 ESEMPIO : SUPPONIAMO DI VOLER MULTIPLEXARE 24 CANALI VOCALI. VEDIAMO LA STRUTTURA DEL SEGNALE IN USCITA DAL MULTIPLEXER. E’ POSSIBILE REALIZZARE GERARCHIE DI MULTIPLEXER . TC 8 BIT bit di sincr. 1 2 3 24

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.23 ESEMPIO : GERARCHIA TDM CCITT . SI FA RIFERIMENTO AL CANALE VOCALE DOPO PCM (64KHz). MUX 1 LIVELLO 3 LIVELLO 2 LIVELLO PCM 4 LIVELLO

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.24 LIVELLO N.INPUTS OUTPUT RATE [Mbps] 1 30+2 C.D.S. 2,48 2 4X32+4 C.D.S. 8,448 3 4X4X32+25 C.D.S. 34,368 4 4X4X4X32+128 C.D.S 139,264 C.D.S. =CANALE DI SERVIZIO

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.25 CONFRONTO TRA FDM E TDM IL TDM RICHIEDE UNA BANDA MOLTO MAGGIORE DI QUELLA RICHIESTA DAL FDM . IL TDM CONSENTE DI INTERFACCIARSI DIRETTAMENTE CON I DATI IN USCITA DA UN CALCOLATORE. LE TECNICHE DIGITALI CONSENTONO UNA MIGLIORE RESISTENZA AL RUMORE RISPETTO A QUELLE ANALOGICHE. SUL CANALE TRANSITANO DEI SIMBOLI (BIT) CHE POSSONO ESSERE ORIGINATI DA SORGENTE DI NATURA DIFFERENTE (TDM )

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.26 ESERCIZIO (FDM-TDM) SI CALCOLINO LE AMPIEZZE DI BANDA RICHIESTE PER TRASMETTERE 24 SEGNALI VOCALI (B 3004000Hz) USANDO FDM (MOD.SSB) E TDM (PCM CON 128 LIVELLI DI QUANTIZZAZIONE). NEL CASO TDM SI SUPPONGA DI AGGIUNGERE UN BIT PER PAROLA PER MOTIVI DI SINCRONIZZAZIONE. RISOLUZIONE : 1) FDM : UTILIZZANDO UNA MODULAZIONE SSB OGNI SEGNALE MODULATO HA LARGHEZZA DI BANDA PARI A QUELLA CHE AVEVA UN BANDA BASE. MULTIPLEXANDO 24 SEGNALI SI OTTIENE UN’ OCCUPAZIONE DI BANDA COMPLESSIVA DATA DA :

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.27 2) TDM : OCCORRE INNANZITUTTO EFFETTUARE UNA CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE PER OGNI SEGNALE : PER RAPPRESENTARE 128 LIVELLI CI VUOLE UN NUMERO n DI BIT DATO DA : LPF Q COD. CONDIZIONE LIMITE CONVERTITORE A/D

Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9.28 A QUESTI 7 BIT OCCORRE AGGIUNGERE 1 BIT DI SINCRONIZZAZIONE. IN DEFINITIVA IL TEMPO DI BIT IN USCITA SARA’ DATO DA : SUPPONENDO DI CODIFICARE CIASCUN BIT CON UNA FORMA D’ONDA ELEMENTARE DI TIPO RETTANGOLARE SI HA : NUMERO DI CANALI MULTIPLEXATI 