FOCUS CLINICI LINFEDEMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FLOGOSI.
Advertisements

OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
LA SORVEGLIANZA DERMATOLOGICA DEI PAZIENTI CON EB
Gestione delle Lesioni Complesse
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Ossigenoterapia in normobarismo
Fisiopatologia e clinica dell’uropatia ostruttiva
Casiello M, Napoli G, Sanguedolce F, Cimmino A
La circolazione del sangue nella cute serve: alla nutrizione dell’apparato tegumentario alla regolazione della temperatura Il sistema arterioso ha il.
GENERALITÀ Il S. L. è uno dei sistemi naturali di difesa contro le infezioni. Costituito da organi linfatici: midollo osseo, tonsille, timo, milza, linfonodi.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ENDOCARDITE INFETTIVA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
TRAUMI TORACICI.
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
SECREZIONI DAL CAPEZZOLO
ULCERA NON FLEBOSTATICA
In costruzione.
LO STATO DI SHOCK.
CHIRURGIA VASCOLARE Dott. Davide Piccolo
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
Complicanze post operatorie
Dott. Pier Luigi Lodi Divisione di Dermatologia
PATOLOGIE DOLOROSE OSTEOARTICOLARI (CASO CLINICO) Dott. Fusi Cristiano
L’edema linfatico Corso di aggiornamento Teorico Pratico
* *Di.M.I.M.P Direttore Dott. G. Francioso
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Introduzione, portata del problema Giancarlo Rando
ANATOMO-FISIOLOGIA DEL SISTEMA LINFATICO S.O.C. CHIRURGIA GENERALE
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
SOSPETTO CLINICO TVS ECDECD ECDECD ECDECD SU VENA SANA * SU VENA VARICOSA** ALTRO (POST-TRAUMA, SETTICA, IATROGENA, DA USTIONE) Senza coinvolgimento circolo.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
FOCUS CLINICI TAVOLE ORTOTTICHE
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA.
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl Precursore.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. RUOLO DELL’INFERMIERE NELLO.
Aspetti citologici di malignità 3
18/09/12 27/11/11 Il sistema linfatico
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ENZIMI MUSCOLARI.
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
DA: ANDREA DI SANTO E VALERIO BOSCAINO.
LESIONI MUSCOLARI.
ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI OSPEDALE SAN PIETRO (ROMA) AMBULATORIO DI IDROZONO TERAPIA PER LA CURA: DEL PIEDE DIABETICO,
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
LA GESTIONE DELLE FERITE DIFFICILI Corso di aggiornamento Prima edizione - Bologna 17 Maggio 2006 IDENTIFICAZIONE DELLE FERITE INFETTE Rossana Berta Ospedale.
IVP-Insufficienza Venosa Profonda tecniche chirurgiche di ricostruzione III Divisione di Chirurgia Vascolare IRCCS IDI - Roma Giovanni Bandiera e Giorgio.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A TRATTAMENTO CHIRURGICO D'INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA MENICI RICCARDO.
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
EDEMA Viene così definito l’incremento di liquidi nei Tessuti interstiziali L’edema generalizzato é noto come Anasarca.
LA PROPTOSI DEL GLOBO OCULARE
TENOSINOVITE TRAUMATICA TROCANTERICA
Transcript della presentazione:

FOCUS CLINICI LINFEDEMA Il linfedema è un edema permanente dei tessuti molli (specialmente degli arti), dovuto ad accumulo di linfa nello spazio interstiziale, conseguente a stasi linfatica. La stasi linfatica può essere congenita, dovuta a malformazioni fetali che provocano alterazioni numeriche dei collettori linfatici (linfedemi primari), o acquisita, cioè legata a un’ostruzione dei dotti linfatici o a una lesione dei linfonodi distrettuali, che impediscono il drenaggio. L’aumento della pressione, conseguente alla stasi cronica, determina un incremento del calibro dei vasi linfatici, che a sua volta produce incontinenza valvolare con accumulo di linfa nello spazio interstiziale. Il liquido interstiziale che così si accumula ha un elevato contenuto proteico che, stimolando un’intensa proliferazione fibroblastica, porta a iperplasia del derma e del tessuto sottocutaneo, fino a quadri conclamati di edema indurativo, che possono assumere entità gravemente deformanti (elefantiasi). Nei linfedemi di lunga durata è frequente la comparsa di lesioni cutanee in forma di eczemi, di ulcerazioni o di ipercheratosi. I più frequenti sono i linfedemi secondari a lesioni flogistiche dei vasi linfatici, quale conseguenza di flebopatie, o quelli provocati da uno ostacolo a livello linfonodale (parassitario, neoplastico, infettivo). segue Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. Noè Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Linfedema da filariasi (elefantiasi tropicale) La filariasi è dovuta all’invasione del sistema linfatico, spesso dell’arto inferiore, da parte di un verme nematode (filaria) che si localizza nelle stazioni linfatiche distrettuali (Fig. 1). FIGURA 1 Elefantiasi. (Da: Widmaier et al., 2006.) Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. Noè Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Linfedema di origine chirurgica La trasmissione della malattia avviene attraverso varie specie di zanzare. La filaria provoca linfadeniti distrettuali con sovrapposizione batterica; l’infezione locale regredisce spesso spontaneamente, anche se le recidive sono inevitabili. Il perpetuarsi di questi episodi e l’evoluzione verso la cicatrizzazione provocano sclerosi, blocco linfonodale e comparsa di linfedema, con interessamento degli arti e dei genitali esterni. Linfedema traumatico Si può osservare come conseguenza di ferite superficiali, fratture e contusioni, che abbiano provocato direttamente o, come complicanza, danni a carico delle stazioni linfonodali. Linfedema di origine chirurgica Rappresenta la conseguenza di interventi oncologici che implicano lo svuotamento delle stazioni linfatiche drenanti una neoplasia e sono piuttosto frequenti dopo svuotamento del cavo ascellare per tumori mammari. Con il tempo, però, si instaurano dei circoli collaterali in grado di vicariare e di effettuare un discreto drenaggio linfatico locale. Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. Noè Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l.

FOCUS CLINICI LINFANGITE La linfangite è un processo infiammatorio acuto a carico dei vasi linfatici, determinato da un’infezione batterica o dalla diffusione per via linfatica di un processo neoplastico (linfangite carcinomatosa). La diffusione batterica interessa anche le stazioni linfonodali, che si presentano ingrossate, arrossate e dolenti (linfadenite). Sono presenti strie rosse cutanee, che partono dalla sede d’infezione e proseguono lungo il decorso del vaso linfatico. La terapia è antibiotica. Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. Noè Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l.

FOCUS CLINICI COMPLICANZE ASSOCIATE AD AMPUTAZIONE E POSIZIONAMENTO DI ARTROPROTESI In seguito all’amputazione di un arto vi può essere la rimozione della rete linfatica presente a livello della fascia connettivale profonda. Ciò implica stasi linfatica, linfedema e successiva impossibilità a posizionare una protesi artificiale. Per tale motivo è necessario conservare la fascia profonda e i vasi linfatici in essa contenuti. Inoltre è possibile effettuare specifici massaggi (linfodrenaggio) o sedute fisioterapiche atti alla riduzione dell’edema del moncone. Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. Noè Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l.