Apparato sperimentale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di Laboratorio di
Advertisements

Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
INCONTRI DI FISICA 2002 Riconoscimento di radionuclidi dall'andamento orario dei conteggi di un preparato radioattivo TUTOR: Dr. Adolfo Esposito Esperto.
Stages invernali 2009 A cura di Caldarola Simone, Cuomo Francesca,
D L U R R D Δ extraction target - gas defining aperture primary target detector system Target could be Ar gas (higher Z). Estrazione per Scattering coulombiano.
Cosa è un sismogramma e il suo contenuto informativo
Protone p+ p0 p- f e+ e- m+ nm m- e n assorbitore Sciame adronico
Padova 15 Marzo 2005 Masterclasses 2005Flavio Dal Corso Preparazione agli esercizi 1° esercizio: misura dei rapporti di decadimenti della Z°. Un po di.
Il nucleare non è il diavolo Il problema: esperimento EXCEL
Lezione 5: Misure di. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~ 10.
Misura della radioattività di fondo naturale
Le grandezze Dosimetriche
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Un metodo di convoluzione per il calcolo della dose da fotoni di 15 MV
protocolli per la calibrazione
Corrections to absorbed dose calculations for tissue inhomogeneities (Marc R. Sontag and J. R. Cunningham) Università Cattolica di Roma Facoltà di Medicina.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE.
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
Il Rivelatore Digitale
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Dosimetria a gel per BNCT
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
"La Spettroscopia Raman"
Meccanica quantistica
Laurea Magistrale in Fisica
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
Apparato sperimentale:
Introduzione al metodo Monte Carlo
Rivelatori basati su scintillatori
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Apparato sperimentale:
Fisica delle particelle elementari
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Misura di raggi cosmici
Interazione di particelle cariche pesanti con la materia
Proprietà generali dei rivelatori
Percorso sperimentale sulla radioattività
Esperienza di Rutherford
Sorgenti di radiazione
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Misure di correlazione gamma-gamma
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Corso b): Rivelazione di particelle nucleari e subnucleari Di Alexandru Dima & Tobia Zorzetto coordinati da D. Mengoni e J.J. Valiente Dobon.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
Le onde elettromagnetiche
Caratterizzazione di un particolare tipo di rivelatore a gas: le Micromegas M.Alviggi, 28 ottobre
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Misura della costante di Planck
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Transcript della presentazione:

Misura del coefficiente di assorbimento di elettroni mediante un contatore Geiger

Apparato sperimentale: Sorgente beta di 90Sr/90Y Serie di assorbitori di vari spessori Contatore Geiger con alimentatore e scala di conteggio

In prima approssimazione, la trasmissione di elettroni di pochi MeV è regolata da una legge di assorbimento di tipo esponenziale: I = I0 exp (- μ x) I = Rate di conteggio dopo uno spessore x I0 = Rate di conteggio in assenza di spessori X = spessore (ad es. in cm) μ = coefficiente di assorbimento (in cm-1)

Un esempio di risultati ottenuti con spessori di Alluminio Approssimando l’andamento ad un’esponenziale, si può ricavare il coefficiente di assorbimento da un fit lineare delle coppie (x, log I)

Gli elettroni emessi dalla sorgente di 90Sr/90Y non sono monocromatici Gli elettroni emessi dalla sorgente di 90Sr/90Y non sono monocromatici. A causa del doppio decadimento, la forma dello spettro presenta due componenti La curva di assorbimento è il risultato della convoluzione di diversi fattori: distribuzione in energia delle particelle primarie, probabilità di assorbimento degli elettroni nel materiale, perdita di energia, effetti di scattering,…

Una forma dettagliata della curva di assorbimento può essere calcolata solamente adoperando tecniche di simulazione numeriche Monte Carlo, in base alla conoscenza dei possibili processi fisici nei materiali e nel rivelatore Componente a bassa energia Componente ad alta energia

Un esempio di simulazione GEANT3 dettagliata, effettuata per misure relative a 3 diversi materiali Ottone Alluminio Cartone

Misure dettagliate, anche a piccoli spessori, confrontate con simulazioni GEANT3

Attività sperimentale: Studio del fondo: Misurare in assenza di sorgente il fondo dovuto ai cosmici e alla radioattività ambientale, per sottrarre questo contributo alle misure con sorgente. Misura del coefficiente di assorbimento con alluminio Effettuare delle misure di rate (conteggi/s) con la stessa configurazione geometrica, per diversi spessori (0-3 mm) ed estrarre un valore approssimato del coefficiente di assorbimento. Misura del coefficiente di assorbimento con altri materiali Effettuare analoghe misure con altri materiali (ad es. Ottone, 0-1 mm) Aspetti a cui fare attenzione: Tempi di misura ed errori statistici Sottrazione del fondo (importante specie nelle misure con elevati spessori)