Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia
La probabilità nei giochi
SCOPO: Determinare condizioni locali di equilibrio al fine di ottenere quello globale del sistema Problema: Flussi uscenti dalla cella centrale verso le.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
VARIABILI DOPPIE: UN ESEMPIO
Introduzione alla firma elettronica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 19/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 7: 10 Giugno 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
verificarsi di un evento probabilità di vincere
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Calcolo di PageRank: esercizio
Apprendimento di movimenti della testa tramite Hidden Markov Model
Statistica con Excel Procedure utili per l’analisi dati ottenute col foglio elettronico. Giovanni Raho 11/04/2011 Edizione 2011 prog. Giocìvanni Raho.
Laboratorio “Matematica dell’incerto”
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
Disposizioni probabilità con dadi-gettoni
Un buon latinista è anche un bravo matematico? I.S. Artemisia Gentileschi - NAPOLI Convegno finale Progetto Lauree Scientifiche – Matematica Università
Il foglio elettronico per Economia
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
MEDIE STATISTICHE.
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
Corso di Infrastrutture Idrauliche
Esercizi Supponete di lanciare 50 volte un dado regolare e indicate con M la media aritmetica dei risultati ottenuti. Calcolate il valor medio e lo s.q.m.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5: 29 Aprile 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
LA PROBABILITA’ La probabilità nella concezione classica
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
IDEA DI PROBABILITÀ MATEMATICA
Esercizi con soluzione
Percorso di calcolo probabilistico e combinatorio con una prima media:
Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità Generalmente, lanciando un dado, si considera il valore numerico della faccia uscita.
Dalla Misurazione alla Valutazione
Parte 1 Introduzione al corso
Grazia Caterina Pietropaolo1 La Funzione “SE” in Excel ISTITUTI TECNICI Fondazione Villaggio dei Ragazzi Maddaloni- Ce.
3 ALS - ASA 20 Marzo 2014.
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Apparato sperimentale:
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia
Cristina Tortora a.a.: 2012/2013 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Economia.
Corso Operatore Office Via Rosario Riolo, n° 60 Corsista: Pietro Manfré Copyright BY Pietro Manfré and Co Ce.Fo.p. Effettua un click del mouse.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia Foglio elettronico (Excel) Ambiente computazionale (Apl) Esercizi.
Il residuo nella predizione
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
Appunti conclusioni simulazione lancio dadi
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
Spiegazione di alcuni concetti
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
La distribuzione campionaria della media
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
3 ALS - ASA 24 Marzo Poker 4 giocatori Mazzo di 32 carte che hanno otto valori (A, K, Q, J, 10, 9, 8, 7), nei quattro semi (quadri, cuori, picche,
Piano di ammortamento Ammortamento contabile Ammortamento del debito
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Soluzione e discussione equazione 2°grado con foglio elettronico di polaris office su padlet Asus Eee Le formule da inserire si possono trovare nelle tabelle.
Sistema lineare con foglio polaris office Programma creato ed eseguito con foglio elettronico polaris office Registrato come file.xls e aperto con excel.
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
1 a cura di MENNITI Prof. Salvatore LIMITI DI FUNZIONI con il Foglio Elettronico Excel.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia Foglio elettronico (Excel) Ambiente computazionale (Matlab) Ambiente computazionale (Apl) Esercizi

Nota: Colori dello sfondo

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi Dato 5 dadi da poker, calcolare tramite simulazione montecarlo, le probabilità di avere (servito): nulla coppia doppia coppia tris full poker pokerissimo

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi Numero (dei dieci) confronti che richiedono coincidenza tra i punteggi dei singoli dadi: nulla 0 coppia 1 doppia coppia 2 tris 3 full 4 poker 6 pokerissimo 10

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi Rilancio dei dadi senza punteggio

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 11 Poker: Probabilità punteggi

Esercizio 12 Arbitraggio su quote Date 3 quote di 6 bookmakers (e 6 vincite massime), accertare se è possibile ottenere un guadagno certo tramite un’operazione di arbitraggio, definendo la migliore quota per ciascun risultato i bookmakers presso i quali effettuare le puntate la massima vincita ottenibile le puntate da effettuare l’eventuale guadagno certo realizzabile

Esercizio 12 Arbitraggio su quote

Esercizio 12 Arbitraggio su quote

Esercizio 12 Arbitraggio su quote

Esercizio 12 Arbitraggio su quote

Esercizio 12 Arbitraggio su quote