SKANDALOPETRA STORIA E TECNICHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federazione Pallavolo Italiana
Advertisements

La Difesa La difesa è il fondamentale di gioco che può avvalersi di più tecniche diverse per: Interventi sulla figura; Interventi fuori dalla figura. FIGURA:
La costruzione del propulsore di gabriele salvadori
Le Forze.
L’ALLENATORE RELAZIONI FRA GESTO TECNICO E VELOCITA’ DELLA BARCA
Quarta lezione. La tecnica della remata La remata con inserimento di metà carrello.
La felicità può tardare
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
energia di ionizzazione,
Lo stretching 5 regole d’oro Studio di Brambati Antonella.
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Partenze e virate Giulio Signorini
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
Classe prima B Sc. primaria C. Goldoni – Spinea 1° Marzo-aprile 2008 Inss. R. Santarelli e M. Cecchetto.
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Io e Daniele sullequipe Luca M.. Io e Daniele alla regata di Rio Marina La vela è uno sport totalmente diverso dagli altri. Essendo molto più complesso.
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
Dal Minivolley alla specializzazione
CORSO ALLENATORI DI CANOA CASTEL GANDOLFO FEBBRAIO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 6 - Ergonomia.
PARTENZE e VIRATE nei 4 STILI di NUOTO
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Come hai fatto a sopravvivere? Come hai fatto a sopravvivere?
Come hai fatto per sopravvivere Come hai fatto per sopravvivere Mettete il suono !
Giulia Grassi A Roma le due rive del Tevere sono collegate da un gran numero di ponti. Alcuni sono moderni, altri risalgono.
TU SEI SPECIALE.
Come hai fatto a sopravvivere? Come hai fatto a sopravvivere? Mettete il suono !
Come hai fatto a sopravvivere???
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
LA PORTA SKI La porta Ski è così chiamata dai tracciatori di percorso perché ricorda un po quelle dello Slalom sulle nevi. Più o meno angolata, è rigorosamente.
Specialità Acqua di Luis Campagnoli.
AIUTO…AIUTO… Prima di avvicinarvi ad una persona che sta per annegare chiamate i soccorsi.
ESPERIENZA e DISCIPLINA
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
L’uomo e la montagna Vivi senza guardare al domani, ricordando che ieri non avevi ciò che oggi possiedi, sono questi gli insegnamenti che restano e che.
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO. mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO.
Vie e mezzi di trasporto usati da Arrigo VII e dal suo esercito.
Le Linee della Pista. La fascia di riposo Costa azzurra o "fascia di riposo". E' una fascia di colore azzurro larga almeno il 10% della larghezza della.
P R E S E N T A.
Un giorno, durante una conferenza ai bambini delle classi quinte della scuola elementare (cerchiamo di coinvolgerli da piccoli e far crescere in loro la.
THE CUP DANCE. Per destrimani 1. Procurarsi un bicchiere di carta.
PRESENTA.
Esempio 1 Un blocco di massa m scivola lungo una superficie curva priva di attrito come in figura. In ogni istante, la forza normale N risulta perpendicolare.
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
Non dimenticare mai che ci sono quattro cose nella vita
Dove Dio mi vuole. Ho sentito la storia di un uomo d'affari che non conoscerò mai, ma Dio ha voluto che io sentissi la sua storia.
L’ ASCIA DEL BOSCAIOLO. L’ ASCIA DEL BOSCAIOLO.
Come hai fatto a sopravvivere? Come hai fatto a sopravvivere? Mettete il suono !
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
Sc.primaria Rodari I.C. Rodari-Marconi
Le norme riportate, che non hanno un carattere legale ma sono sempre state prese in considerazione in caso di incidente, derivano dal Decalogo dello sciatore.
Un giorno si svolgeva una corsa di... rane! L'arrivo era sulla cima di una torre. E c'era molta gente a vedere. Ed erano in molti a fare il tifo e a gridare.
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
Il nuoto Che cos’è il nuoto ?
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
La storia della bicicletta “Le regole del buon ciclista”
Museo della bicicletta
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Stílus, technika, hajóbeállítás  Ea: Alföldi, Zoltán, Eros Goretti.
1 A,B,C, Canoa Canadese, C2–C4 Cannone D.A., Collaboratore e referente tecnico Under 23 canadese.
Transcript della presentazione:

SKANDALOPETRA STORIA E TECNICHE

LA SKANTALOPETRA La Skandalopetra è un pietrone, di solito di marmo o di granito di un peso tra gli 8 e i 14 kili, con gli angoli arrotondati e una forma idrodinamica. Per secoli è stata l’unico strumento ausiliario degli apneisti e il suo uso risale all’epoca di Alessandro Magno. L’immersione con la scandalopetra è stata praticata, nelle isole del Mar Egeo, specialmente nell’isola di Kalymnos, fino al 1960 ed è stata sostituita da scafandro, narghilè e bombole. .

Un immersione con skantalopetra, nota agli Italiani e quella di Giorgio Hazzi-Stathis che il 14 Luglio 1913 nella baia di Pigadia, nell’ isola di Scarpanto, (l’ attuale Karpathos) recupero l’ ancora persa dalla nave della Marina Militare, “Regina Margherita”, alla profondita di 83 m.

LA SKANTALOPETRA L’apneista–pescatore, nudo, aveva la mano legata alla pietra tramite una piccola funicella. La scandalopetra stessa era legata con una corda alla superficie (barca), rappresentando cosi una sorta di cordone ombelicale. Questo «legame» pietra–pescatore-barca ha dato sicurezza per secoli a questo tipo di immersioni. Si ritiene che sia il modo più sicuro di immergersi.

SKANTALOPETRA Foto: anni 1920

Skantalopetra con Fernez Foto: anni 1934

LA SKANTALOPETRA

Skantalopetra: Perche era sicura Lo stavano “pescando” L’ immersione con la “petra” non si faceva mai da soli. C’ era sempre qualcuno che ti dava la “petra” e la cima (colauzeris) Il “colauzeris” poteva fermare per qualsiasi problema la “petra” Il pescatore poteva lasciare la petra e tornare

Skantalopetra: Perche era sicura Era legato con la cima e la “petra” tramite una funicella Aveva il minimo consumo di ossigeno per mancanza dei timpani (xemixiasma), metodo crudele e molto doloroso per la rottura dei timpani La risalita: appoggiando i piedi sulla “petra”e attaccarsi alla cima o tirandosi sul cavo mentre il “colauzeris” recuperava il pescatore, la petra e il pescato

Al livello agonistico E consentito l’ uso del tappanaso L’ atleta non lavora sul fondo (non ha dispendio di energia) Deve solo tuffarsi ed al ritorno appoggiarsi sulla “petra” Deve solo affrontare il termoclino e la visione ad occhio nudo

Al livello agonistico I giudici di superficie, del mezz’ acqua e del fondo possono interompere o sospendere qualsiasi instante ( se c’ e problema) l’ immersione La cima ogni 5 o 10 metri e segnata, cosi si conosce ogni instante la profondita del apneista Misure di sicurezza

INCIDENTI La bibliografia non riporta nessun icidente mortale a causa del immersione Riporta solo incidenti mortali a causa dei pesci predatori Anche la nostra esperienza non riporta gli ultimi dieci anni e dopo innumerovoli immersioni durante gli allenamenti o le gare nessun incidente

SKANTALOPETRA Triantafilos Giorgio o Latari

LA TECNICA L’ immersione con la “petra” e facile ed e molto tecnica Richiede di conoscere le capacita e le proprieta della “pietra” Richiede la sinergia della squadra (tuffatore – assistente)

IL TUFFO L’ atleta si concentra, seduto alle ginocchia, respira, si alza e si tuffa

SKANTALOPETRA Foto: anni 1932

IL TUFFO Tuffo di testa La “petra” va tenuta saldamente con le due braccia diritte ed estese Avendo il polso molle puoi sbagliare l’ entrata e il tuffo Tuffo piu verticale possibile, puntare direttamente verso la profondita

SKANTALOPETRA Foto:anni 1934

Le proprieta della “petra” Tenendo la “petra” davanti, nei primi metri d’ immersione, acquisti una velocita bassa Tenendola a meta, hai una velocita media Tenendo sul di dietro, hai una velocità alta. Durante l’ immersione non va tenuta dalla cima, pericolo per motivi di correnti di avere una discesa a modo turbolente

SKANTALOPETRA

Le proprieta della “petra” Come freno, per ovviare a problemi di compensazione, di visibilità o altro Ruotando la pietra verso l'alto la velocità si riduce Come timone, manovrandola appositamente a destra o sinistra ci si sposta in qualsiasi direzione Come zavorra, tenendola sotto braccio puoi rimanere sul fondo, ed anche camminarci

La sinergia della squadra L’ assistente lascia la cima Ogni istante deve sapere la profondita del apneista “Sente” quando l’ apneista rallenta per compensare Quando lascia la petra Quando arriva al fondo Quando e il momento giusto per salpare la petra

La sinergia della squadra L’ apneista da il segno al assistente di lasciare la petra Tuffo con la testa, verticale, diritto verso la profondita Sapere le proprieta della petra Arrivando alla profondita prefissata, da il segno (2-3 strappi alla cima) al assistente per il suo recupero

RICORDATE PER QUEST’ ANNO IL “ SKANDALOPETRA CUP”

GRAZIE A TUTTI!!!!!!