La polemica classico-romantica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

Il giornalismo del Risorgimento
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
IL NEOCLASSICISMO.
Stampa a caratteri mobili
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Contesto Storico-Culturale
Romanticismo europeo Introduzione.
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
La Scienza dell’interpretazione
Romanticismo e Neoclassicismo
Istruzione Romana ceti alti
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
GIOSUE CARDUCCI.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
L’AMICIZIA.
L’amore nell’antica grecia
Il Romanticismo.
Giacomo leopardi Vita ed opere.
Abi-tanti della terra: una miriade di culture
La società ellenistica
A cura di Davide Sproviero
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Neoclassicismo e Romaticismo
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Explication d’auteurs
Explication d’auteurs
L’Infinito di Leopardi
Giacomo Leopardi: “L’Infinito”.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Brano di Italo Svevo tratto da “La coscienza di Zeno”
L'infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati.
Classe v c a. s
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Il Vangelo secondo MARCO.
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
Manzoni e la ricerca del genere
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Analisi dei titoli L’età del romanticismo Libertà rispetto al passato
Moti insurrezionali in Europa Risorgimento in Italia
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
Ludovico Antonio Muratori
Le riviste del primo ’800 in Italia Lezioni d'Autore.
La questione della lingua
RINASCIMENTO.
La questione della lingua nell’Ottocento
Studiare Leopardi linguista Sezione 2.. Per il rinnovamento linguistico Certo è che non lo potrà mai conseguire quel libro che oltre all'esortare, non.
Studiamo Leopardi linguista Come filosofo del linguaggio Come storico della lingua e della cultura italiana Come critico della lingua e della letteratura.
PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA
IL NEOCLASSICISMO.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
GIACOMO LEOPARDI da pag. 747 del Libro di PAOLO SACCO
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Hegel: Lezioni di estetica
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
Letteratura e Filosofia Un percorso tematico su testi di scrittori e filosofi del Novecento.
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
Qohélet. Ecclesiaste o Qohélet: titolo ( il nome preso dall'autore) di un libro dell'Antico Testamento. Per gli Ebrei, fa parte degli Scritti, ketûbîm.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
PREROMANTICISMO.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Giacomo Leopardi L’ infinito.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Transcript della presentazione:

La polemica classico-romantica Lezioni d'Autore

La “provocazione” Gennaio 1816: sulla “Biblioteca italiana” viene pubblicata a cura di Pietro Giordani la traduzione dell’articolo, in forma di lettera, Sulla maniera e la utilità delle traduzioni, firmato da Madame de Staël. Nelle intenzioni dell’autrice, la lettera avrebbe voluto essere un affettuoso scossone alle coscienze dei letterati italiani che, privi del desiderio di confrontarsi, continuavano a ripercorrere sentieri conosciuti e dall’esito letterario scontato, imitando la letteratura dei maestri greci e latini.

Havvi oggidì nella Letteratura italiana una classe di eruditi che vanno continuamente razzolando le antiche ceneri, per trovarvi forse qualche granello d’oro, ed un’altra di scrittori senz’altro capitale che molta fiducia nella lor lingua armoniosa, donde raccozzano suoni vôti d’ogni pensiero… Madame de Staël, Sulla maniera e la utilità delle traduzioni, 1816

Le prime reazioni: Pietro Giordani Gli Italiani non trarrebbero alcun giovamento dalla traduzione e dalla lettura di opere oltremontane. La novità non è garanzia di miglioramento. Non lo è nelle scienze (a meno che non corrisponda a un effettivo progresso); tanto meno lo è nella letteratura italiana, che si ispira ai modelli greci e latini, non ritenuti perfettibili e considerati dagli intellettuali classicisti il modello per definizione.

Giacomo Leopardi Leopardi nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani (1824) si allinea alle tesi classiciste; riconosce, tuttavia, le buone intenzioni dell’autrice ginevrina: “Certo è nondimeno che in questi ultimi anni si sono divulgate in Europa dalla Corinna in poi più opere favorevoli all’Italia, che non sono tutte insieme quelle pubblicate negli altri tempi, e nelle quali si dice di noi più bene che mai non fu detto appena da noi medesimi.”

Le reazioni positive alla Lettera Tra le posizioni favorevoli alle istanze della Lettera: Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo: l’autore consiglia al figlio di seguire i dettami della nuova letteratura romantica – chiamata “poesia dei vivi” in contrapposizione alla “poesia dei morti”, cioè classicista – salvo poi fingere di aver scherzato (la lettera è, appunto, semiseria) e tornare ad esaltare i caratteri dell’arte classica.

Il dibattito sul “Conciliatore” Il dibattito ormai era aperto: gli uomini del “Conciliatore”, il principale giornale romantico italiano, pubblicato a Milano per poco più di un anno tra il 1818 e il 1819, ebbero la strada aperta per esprimere le istanze della nuova poetica. “Il Conciliatore” vs. “Biblioteca italiana”. Il giornale viene chiuso dalla censura austriaca, visti i contenuti innovativi e la fortissima coloritura patriottica che assume il movimento romantico in Lombardia.

FINE Lezioni d'Autore