Consumi e stili di vita: il tabacco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Sensazioni estreme: impatto sulla salute pubblica Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico Dipendenze NO LIMITS: La ricerca di sensazioni estreme fra.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
La famiglia oggi in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Un’analisi dei dati del triennio
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Ricerca sugli stili di vita
CONSUMI E STILI DI VITA:
“Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali”
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio di Epidemiologia AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Transcript della presentazione:

Consumi e stili di vita: il tabacco - Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità www.arsanita.toscana.it

PREMESSA L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il tabacco tra i sette principali fattori di rischio responsabili della maggioranza delle malattie non trasmissibili in Europa, insieme a ipertensione, alcol, ipercolesterolemia, sovrappeso, scarsa assunzione di frutta e verdura e inattività fisica WHO, The European Health Report, 2005 Complessivamente, nei Paesi sviluppati, il fumo di tabacco costituisce la causa più importante di morte prematura Centers of Disease Control and Prevention, 2004 In Italia il fumo di tabacco è responsabile di circa 80.000 decessi per anno, per molte differenti patologie (anno 2000) Circa 27.000 decessi si verificano in età media Il fumo è responsabile di un numero di decessi di circa 3 volte superiore rispetto a quelli dovuti complessivamente a traumatismi ed avvelenamenti (incidenti stradali, domestici, sul luogo di lavoro, cadute ecc., circa 26.100) Peto R, Lopez A, Boreham J, Thun M. Mortality from smoking in developed countries, 1950 – 2000. www.deathsfromsmoking.net www.arsanita.toscana.it

FUMATORI IN ITALIA (%) PER GENERE. 1949 – 2006 Fonte: Doxa Popolazione totale: -18,0% Maschi: - 45,0%; Femmine: + 8,2% www.arsanita.toscana.it

I fumatori in Toscana nel 2006 sono circa 740.000 FUMATORI IN TOSCANA E ITALIA (%) PER GENERE Età ≥ 14 anni - anni 1986-1987 Età ≥ 11 anni - anni 1993-2006 Anni 1980 - 2006 10 20 30 40 50 60 1980 1983 1986- 1987 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 Toscana - maschi Italia - maschi Toscana - femmine Italia - femmine Toscana Italia elaborazioni ARS su dati ISTAT I fumatori in Toscana nel 2006 sono circa 740.000 www.arsanita.toscana.it

La proporzione di fumatori diminuisce principalmente FUMATORI IN TOSCANA (%): SI, EX, MAI FUMATORI Età ≥ 14 anni - anni 1986-1987 Età ≥ 11 anni - anni 1993-2006 elaborazioni ARS su dati ISTAT Toscana 1980 1983 1986 1987 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 Totale Fumatori 35,0 30,1 26,6 27,3 25,0 25,4 26,3 25,3 26,5 23,8 24,8 25,7 23,5 23,7 22,9 Ex fumatori 6,9 8,7 11,4 21,4 23,0 21,7 21,9 23,3 23,4 24,9 21,5 24,5 24,2 27,1 25,5 Mai fumatori 58,2 61,2 59,5 51,3 52,0 52,9 51,8 51,5 50,1 53,7 49,9 52,3 52,4 50,0 51,6 La proporzione di fumatori diminuisce principalmente grazie all’aumento della proporzione degli ex-fumatori www.arsanita.toscana.it

LO STUDIO EDIT Le domande del questionario

IL FUMO DI SIGARETTA NELLO STUDIO EDIT Risultati 2005 - 2008 19,2 23,4 64,9 67,7 20 40 60 80 Provato a fumare Fumatore regolare (le compro regolarmente) % 2005 2008 Tra coloro che hanno provato a fumare, il 35,5% dei maschi ed il 34,4% delle femmine sono diventati fumatori regolari Rispetto al 2005 sono aumentate le proporzioni di studenti che hanno provato a fumare e che consumano tabacco regolarmente 2 studenti su 3 hanno provato a fumare Quasi 1 studente su 4 è fumatore regolare Non esiste differenza tra i generi www.arsanita.toscana.it

È rilevata una significativa variabilità territoriale ABITUDINE AL FUMO DEI GIOVANI Percentuale di fumatori regolari per ASL di riferimento Toscana 23,4% p=0,000 È rilevata una significativa variabilità territoriale www.arsanita.toscana.it

Come cambia con l’età e per genere ABITUDINE AL FUMO DEI GIOVANI Come cambia con l’età e per genere fumatori regolari p=0,000 L’abitudine al fumo tra i giovani non è diversa nei due generi www.arsanita.toscana.it

QUANTO FUMANO I GIOVANI 2008 2005 Quante sigarette/die n. % Non fuma regolarmente 3.962 76,5 80,8 Fino a 5 361 7,0 6,5 da 6 a 10 452 8,7 7,2 da 11 a 15 215 4,2 3,2 da 16 a 20 153 3,0 1,7 Più di 20 35 0,7 0,6 Quasi l’8% dei giovani toscani fuma più di 10 sigarette/die Consumo medio di sigarette/die 24,6% 33,6% 38,0% 36,5% 37,4% 29,8% Alto Medio Basso p=0,000 I maschi fumano mediamente più sigarette delle femmine www.arsanita.toscana.it

È rilevata una significativa variabilità territoriale QUANTO FUMANO I GIOVANI Percentuale di studenti che fumano molto per ASL di riferimento Toscana 33,1% p=0,000 È rilevata una significativa variabilità territoriale www.arsanita.toscana.it

Percentuale di fumatori regolari Consumo medio di sigarette/die ABITUDINE AL FUMO DEI GIOVANI Il consumo di tabacco secondo l’istituto scolastico frequentato Percentuale di fumatori regolari % Maschi Femmine Totale p=0,000 È negli istituti professionali, d’arte e liceo artistico che si osserva la proporzione maggiore di ragazzi che hanno provato a fumare e che fumano regolarmente Non si osservano rilevanti differenze fra i due generi Liceo scientifico e classico Istituto tecnico e liceo sociopedagogico Istituto professionale, istituto d'arte e liceo artistico Poco Medio Molto 48,0% 22,3% 28,0% 37,8% 38,1% 36,0% 14,0% 33,8% 41,7% Consumo medio di sigarette/die p=0,000 Gli studenti di istituti professionali, d’arte e liceo artistico hanno un consumo medio di sigarette giornaliero superiore rispetto agli altri Gli studenti dei licei scientifico e classico fumano molto meno rispetto agli altri www.arsanita.toscana.it

Percentuale di fumatori regolari Consumo medio di sigarette/die ABITUDINE AL FUMO DEI GIOVANI Il consumo di tabacco secondo l’abitudine al fumo dei genitori Percentuale di fumatori regolari p=0,000 Consumo medio di sigarette/die p=0,000 29,1% 36,1% 35,6% 35,4% 38,6% 25,3% Tra gli studenti che hanno almeno un genitore che fuma si osserva una maggiore proporzione di fumatori in entrambi i generi I figli di genitori che fumano consumano più sigarette rispetto agli altri www.arsanita.toscana.it

più incidenti dei non fumatori ABITUDINE AL FUMO E INCIDENTALITÀ Distribuzione percentuale dei fumatori per gravità di incidente I fumatori fanno più incidenti dei non fumatori p=0,000 www.arsanita.toscana.it

Modello di regressione logistica: associazione tra fumatori e stili di vita e comportamenti a rischio Aggiustamento per sesso e per età Fumatori vs Non fumatori OR IC (95%) Tipologia di istituto (p=0,000) Liceo scientifico e classico 1 Istituto tecnico e liceo sociopedagogico 1,11 (0,812 - 1,526) Istituto professionale, d'arte e liceo artistico 1,86 (1,342 - 2,588) Ha ripetuto almeno un anno scolastico (p=0,015) Non ripetente Ripetente 1,41 (1,068 - 1,869) Comportamento da bullo (p=0,002) Non bullo Bullo 1,51 (1,157 - 1,970) Comportamenti sessuali Nessun rapporto > 14 anni 2,36 (1,785 - 3,118) <= 14 anni 2,98 (2,115 - 4,188) Bevitori eccedentari Non bevitori Binge NO 1,39 (0,925 - 2,080) Binge SI 3,33 (2,224 - 4,996) Consumo di sostanze Non utilizzo di sostanze Utilizzo di sostanze 6,07 (4,758 - 7,754) Abitudine al fumo dei genitori Nessuno dei genitori fuma Almeno uno dei genitori fuma 1,44 (1,145 - 1,821) www.arsanita.toscana.it

L’ABITUDINE AL FUMO Conclusioni In Toscana oggi circa il 23% dei giovani di età tra i 14 e i 19 anni è fumatore regolare, corrispondenti a circa 42.000 ragazzi La diffusione dell’abitudine al fumo nelle femmine, evidenzia ormai un’omogeneità nei due sessi, nonostante i maschi consumino mediamente più sigarette Si evidenziano significative differenze territoriali sia nell’abitudine al fumo che nel quantitativo di sigarette fumate. Nelle ASL di Prato, Livorno, Firenze ed Empoli si osserva una proporzione di fumatori superiore alla media regionale ed anche un consumo di sigarette più elevato rispetto alla media regionale Frequentare il liceo scientifico o classico è protettivo rispetto all’abitudine al fumo, in particolar modo rispetto agli istituti d’arte, professionali ed ai licei artistici Essere figli di genitori che non fumano è protettivo rispetto all’abitudine al consumo di tabacco I ragazzi che si comportano da bulli, hanno rapporti sessuali precoci, usano sostanze stupefacenti e bevono alcolici in maniera eccessiva, hanno una probabilità più alta dei coetanei di diventare fumatori regolari www.arsanita.toscana.it