Applicazione dei protocolli TPSN ed FTSP per la sincronizzazione di smart sensor nelle reti wireless.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bridge Standard IEEE 802.1D.
Advertisements

Milano Settembre 2003 ISTI/CNR IS-MANET: WP5 Stefano Chessa Tel Area.
Il livello di trasporto
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
Concetti fondamentali
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
Ethernet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Reti e Sistemi operativi
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Architettura FDDI (Parte Prima).
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Studio delle differenze prestazionali tra una Internet Network ed una Random Network Progetto CRESCO SPIII 11/12/2007 Ing.S.Di Blasi, Dott.ssa E.Marchei.
Facoltà di Economia, Università di Roma
Concetti introduttivi
Dipartimento di Elettrotecnica
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
La gestione dellinput/output Poiché i dispositivi esterni hanno una struttura difforme da quella di un processore, ciascuna periferica necessiterà di una.
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
ECDL Patente europea del computer
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Reti di Calcolatori LS Professor Antonio Corradi Ingegner Dario Bottazzi Presentazione di Francesco Fiori.
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
PROGETTO FINALE PROGETTO FINALE DEL CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI CONTROLLO a.a. 2008/2009 Localizzazione tramite una rete di sensori wireless.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Laureando: Giuseppe BRUSCELLA
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
SERIALE PARALLELA SCSI DIN : PS/2 E MINI FIREWIRE USB eSATA LAN.
UN‘AZIENDA DEL GRUPPO BRUGG Impianto ALAC - Introduzione Il sistema di automazione per la gestione delle risorse idriche e dell'energia.
Greco Rodolfo 2002 Application Trasport Network Phisic HTTP IP UDPTCP DNS SNAP MAC ARP L’utente fa una richiesta di pagina.
CENTRAL PROCESSOR UNIT (CPU) 1/2 E’ l’unità che regola e controlla tutti I processi nel microcontroller. E’ formata da diverse sottounità tra cui: Instruction.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
RETI DI CALCOLATORI polito. it/bartolomeo
Reti di computer Condivisione di risorse e
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Complementi sul controllo d’errore (parte I). Introduzione Lo schema di gestione d’errore Idle RQ garantisce che i pacchetti: – arrivino non corrotti.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
PROTOCOLLI DI INSTRADAMENTO: INTRA-AS e INTER-AS
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 -Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
Il centro stella puo’ essere realizzato con : Lavora solo a livello fisico (layer 1) : ripete esattamente su tutte le proprie porte il segnale arrivato.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 2: architettura delle reti e modello OSI.
La comunicazione attraverso la rete
Corso reti di Calcolatori Preparazione al compito.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Misure di Analisi di Protocollo  L’analisi di protocollo include un set completo di misurazioni che permettono all’utente di analizzare le informazioni.
Comunicazione Seriale Prof. Antonino Mazzeo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
/26 Corso Sistemi Distribuiti 6 cfu Docente: Prof. Marcello Castellano.
Transcript della presentazione:

Applicazione dei protocolli TPSN ed FTSP per la sincronizzazione di smart sensor nelle reti wireless

W1W1W1W1 WnWnWnWn Power Line Contesto:  Negli ultimi anni c’è stata grande diffusione delle reti di sensori per applicazioni di misura  Reti di sensori  molti nodi  collaborazione

Problema Nasce la necessità di sincronizzare i nodi sensori Determinismo dell’inizio dell’operazione di misura Determinismo della durata dell’operazione di misura In tale ambito sincronismo vuol dire determinismo: Disallineamento aleatorio Sistemi sincronizzati Nodo 1 Strumento di misura 1 Nodo 2 Strumento di misura 2 Nodo N Strumento di misura N Host PC Bus di comunicazione Se i nodi sono collegati in maniera wired con segnale di trigger allora sicuramente ogni strumento riceverà il comando nello “stesso” tempo degli altri compiendo così una misura coerente. Se i nodi sono collegati in maniera wireless si perde la possibilità di ricevere il comando nello stesso istante temporale.

Stato dell’arte Soluzioni software E diverse sono le soluzioni possibili: Soluzioni hardware Uso di dispositivi GPS  Elevata precisione  Aumento costo  Tempi di start-up  Copertura del segnale Uso di protocolli di sincronizzazione  Implementazione economica  Prestazioni soddisfacenti  Complessità computazionele

A B Problematiche della sincronizzazione wireless Esempio: 2 orologi Differenza di ora (offset) orario Attenzione: B riceve l’ora non istantaneamente ma dopo un ritardo di propagazione quindi non si sincronizza perfettamente 1)B si vuole sincronizzare con A 2)A invia la sua ora a B 3)B riceve l’ora e modifica la sua ora a quella di A

Problematiche della sincronizzazione wireless Esempio: 2 orologi segnano la stessa ora A B Attenzione: Necessità di sincronizzare dopo un periodo di tempo Dopo un periodo di tempo gli orologi risultano non sincronizzati a causa della temperatura invecchiamento del componente ecc.

Protocolli di sincronizzazione Si basano Scambio messaggi: receiver sender timestamp one-way receiver sender timestamp two-way Sincronizzazione : Sender-Receiver Receiver-Receiver

protocolli TPSN Timing-sync Protocol for Sensor Networks (S. Ganeriwal, R. Kumar, M.B. Srivastava) FTSP Flooding Time Synchronization Protocol (M. Maròti, B. Kusy, G. Simon, À. Lédeczi) BSB Broadcast Synchronization over Bluetooth (R. Casas, H.J. Gracia, A. Marco, J.L. Falco) RBS Reference Broadcast Synchronization (J. Elson, L. Girod, D. Estrin) PTP Precision Time Protocol (J. Kannisto, T. Vanhatupa, M. Hannikainen, T.D. Hamalainen) ARSP Adaptive-Rate Time Synchronization Protocol (D. Macii, D. Petri) TSECM Time Synchronization with Extended Clock Model (H. Liming) Studi presenti in letteratura sulle reti di sensori wireless

Synchronization phase TPSN:funzionamento 1)“A” invia un messaggio a T1 2)“B” riceve questo pacchetto a T2= T1+Δ+d; 3)“B”risponde all’istante T3 con i tempi T2,T3. 4)“A”al tempoT4= T3-Δ+d ha a tuti i timestamp,T1,T2,T3,T4 5)“A” calcola offset e propagation delay e aggiorna il proprio timer Δ = [(T2-T1) - (T4-T3)]/2 d = [(T2-T1) + (T4-T3)]/2 BA Δ = offset d = prop. delay Consideriamo una rete di due nodi

Perche? [(T2-T1) - (T4-T3)]/2 =Δ +(S A -S B )/2+(R B -R A )/2 Δ = offset d = prop. delay Tra l'invio di un messaggio e la sua ricezione c'è un ritardo aleatorio introdotto dal canale wireless T2=T1+Δ+d+S A +R B T4=T3-Δ+d+S B +R A Calcolo offset Send time (aleatorio): tempo speso per la costruzione del pacchetto per andare dal livello applicazione al livello MAC, dovuto al carico di lavoro della CPU. (fino a 100ms) Access time (aleatorio): tempo per l'accesso al canale (da ms a s) Trasmission time (deterministico): tempo impiegato per trasmettere i bit di dati (≈10ms) Propagation time (deterministico): tempo impiegato per la propagazione sul link wireless (<1us) Reception time (deterministico): tempo impiegato per ricevere i bit e passarli al livello MAC (≈10ms) Receive time (aleatorio): tempo impiegato dal pacchetto per andare dal livello MAC al livello applicazione (fino a 100ms) [(T2-T1)+(T4-T3)]/2 =d +(S A +S B )/2+(R B +R A )/2

Protocolli basati su regressione lineare: FTSP Flooding Time Synchronization Protocol – Maróti, Kusy, Simon, Lédeczi Sincronizzazione temporale dell’intera rete con errori dell’ordine del µs Scalabilità fino a centinaia di nodi Robustezza ai cambiamenti di topologia della rete e ai guasti di collegamenti e nodi Elevata precisione grazie al timestamping a livello MAC e compensazione del clock drift e della variabilità della comunicazione mediante la regressione lineare  Invio di Ts [1] per l’allineamento dei clock Ts = timestamp del sender (tempo globale) Tr = timestamp del receiver = mTs + b (tempo locale)  Invio di 8 timestamp (Ts [2], Ts [9]), il receiver calcola l’offset Ts [n] – Tr [n] e salva gli 8 data point risultanti (Ts [n], offset [n]), i quali vengono impiegati per il calcolo della retta di regressione, rappresentante la retta che meglio approssima i dati sperimentali (minimizza l’errore quadratico) linea di regressione data point errore  Invio di Ts [10], il receiver registra il proprio tempo locale Tr [10], calcola il termine di correzione Δ = mTs [10] + b usando i coefficienti calcolati con la regressione e corregge il proprio tempo Tr [10] = Tr [10] + Δ