The Human Resources Strategy for Researchers Breve sintesi a cura del CUG INFN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V.I.D.E.O. Video-CV to Increase and Develop Employment Opportunities
Advertisements

IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Esiti della sperimentazione e prime applicazioni di un sistema di validazione delle competenze comunque acquisite Bari, 19 giugno 2012 dott. Pier Angelo.
PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di.
Analisi Questionari di Aspettativa a.s. 2011/2012 Istituto Comprensivo Torri 1.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
COME STRUMENTO DI LAVORO
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Intervento di Antonella Onofri
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
PIANO OFFERTA FORMATIVA
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Premesse ed operatività
"Migliorare il coordinamento sindacale dei comitati aziendali europei" Seminario di formazione per coordinatori CAE di UNI Europa Firenze, febbraio.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
La predisposizione dei modelli di organizzazione ex D.Lgs. 231/01
1 La progettazione: una dimensione culturale, sociale, educativa, amministrativa Corso di Pedagogia Sociale Prof. Emanuele Isidori Università di Roma “Foro.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Donata Vivanti, vice-presidente
Analisi elaborata dalla dott
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
RELAZIONE SULL’ AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Funzione strumentale Area 1: GESTIONE POF A cura dei Proff. Concetta Basile, Milena Gagliano e Roberto.
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
La Comunità di Pratica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Seminario sulle esperienze di Comunità di Pratica degli operatori della formazione Scuola.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
autovalutazione Che cos'è l'autovalutazione?
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Comune di Taranto PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ ANNI
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Il V piano triennale di azioni positive dell’INFN. Come lavorare insieme assemblea TTA - Bari - 9/10 marzo Maria Rosaria Masullo, Ricercatrice e.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
CUG Proposte del 22/09/15.  proporvi un'assemblea congiunta : TTA, RIC e CUG per discutere insieme del PTAP e di azioni comuni  4 rappresentanti TTA.
Transcript della presentazione:

The Human Resources Strategy for Researchers Breve sintesi a cura del CUG INFN

La HRS in breve È uno strumento della Commissione Europea, approvato nel 2008, messo a disposizione delle istituzioni per aiutarle ad applicare al meglio, nelle loro procedure e prassi, i princìpi contenuti nella Carta Europea dei Ricercatori ed il Codice di reclutamento, in essa contenuto (C&C, Chart & Code). Su base volontaria, si basa su una auto-valutazione della istituzione, rispettandone l’autonomia organizzativa. Aiuta a rendere trasparente e pubblicamente fruibile l’approccio della istituzione nell’applicazione dei principi contenuti nella C&C. Si articola in cinque passi che certificano l’applicazione con continuità della C&C, da parte della istituzione, attraverso l’etichetta di ‘HR Excellence in Research’. L’INFN ha adottato la C&C nel proprio statuto nel 2005 ed approvato nel piano triennale di azioni positive una azione finalizzata alla sua elaborazione. CUG INFN, Human Resources Strategy for Researchers 2

I cinque passaggi della HRS 1.Analisi interna. Coinvolgendo tutti i protagonisti della vita dell’istituto, misura distanza tra prassi e politiche interne e consapevolezza dei 40 princìpi previsti dalla C&C. 2.Messa a punto del piano di azioni concrete. Sulla base della analisi interna, l’istituzione sviluppa la propria HRS, concretizzandolo in un piano di azioni che deve essere pubblicato sulla pagina web dell’istituzione. 3.Scrutinio ed approvazione da parte della Commisisone Europea. L’analisi e il piano di azioni, sono scrutinate e approvate dalla Comissione che autorizza o meno al diritto di usare il logo: ‘HR Excellence in Research’. 4.Auto-valutazione biennale. Dopo due anni, i progressi nella realizzazione della strategia e del piano di azioni sono soggetti a una auto-valutazione. 5.Valutazione esterna quadriennale. Una valutazione esterna, sullo stato dell’arte viene effettuata almeno ogni quattro anni da parte di valutatori esterni all’istituto che stabiliscono se confermare o meno l’approvazione della HRS da parte della Commissione. CUG INFN, Human Resources Strategy for Researchers 3

HRS Prima di adottare una HRS occorre avere chiari gli obiettivi e le motivazioni che ci spingono ad adottarla. Per applicare in maniera efficace la C&C, migliorando la qualità della vita, lavorativa e non, dei suoi dipendenti mettendoli in grado di svolgere le loro attività in un ambiente favorevole. Perché vogliamo un riconoscimento della nostra strategia da parte della Comunità Europea. Per sviluppare un importante strumento per ottimizzare le risorse umane in un momento di crisi. Per sviluppare un metodo che, adottato in maniera sistematica, aiuti l’Ente a gestire al meglio i talenti delle donne ed uomini che partecipano alla sua attività. CUG INFN, Human Resources Strategy for Researchers 4

Possibile strategia INFN per l’adozione di una HRS Costituzione di un gruppo di lavoro che coinvolga: rappresentanti del personale; rappresentanti della dirigenza; rappresentanti dell’Amministrazione; CUG. Il gruppo di lavoro dovrebbe attuare: Una riflessione sulle motivazioni che inducono ad adottare una HRS e sugli obiettivi e benefici che si intendono raggiungere. Uno studio dei documenti relativi alla HRS per adattare le linee guida alle peculiarità dell’INFN (dislocazione delle sedi sul territorio, presenza dei laboratori nazionali, stretta collaborazione con l’università). Contatti ed incontri con le istituzioni che hanno già adottato una HRS. CUG INFN, Human Resources Strategy for Researchers 5

Possibile strategia INFN per l’adozione di una HRS Contatti formali con la Commissione Europea per annunciare l’intenzione di adottare una HRS e verifica degli adempimenti da compiere (04/2013). Prima fase dell’analisi interna (05/2013). Seconda fase dell’analisi interna; messa a punto dei questionari (07/2013). Formazione per tutti i recipienti del questionario (07-09/2013). Somministrazione del questionario (10/2013). Elaborazione dei dati del questionario e della “gap analysis” (11- 12/2013). Elaborazione del piano di azioni ed adozione istituzionale della HRS (12/ /2014). Integrazione della HRS nella strategia e visione istituzionale dell’Ente (con i tempi previsti dalla HRS). Verifica periodica dello stato e della applicazione della strategia (biennale). CUG INFN, Human Resources Strategy for Researchers 6

Cosa chiediamo alla GE L’adozione di una HRS richiede il massimo coinvolgimento di tutti i protagonisti della ricerca nell’Ente. È importante che ci sia un pieno supporto da parte degli organi direttivi. Per poter cominciare ad essere operativi occorre: Una lettera di intenti, in cui si formalizzi l’intenzione di intraprendere il percorso di adozione della HRS (questo permetterebbe di intavolare i primi contatti informali con Brussels). Il via libera alla formazione del gruppo di lavoro. CUG INFN, Human Resources Strategy for Researchers 7

LINKS CUG INFN, Human Resources Strategy for Researchers 8 La Carta Europea dei Ricercatori edCarta Europea dei Ricercatori