Il Mediterraneo: idee, merci, civiltà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ins. Mazza Mariarosaria
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
La programmazione per competenze
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Word, Corel Photo Paint, Dreamweaver Descrizione
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Costruzione del curricolo
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La programmazione per competenze
Un modello operativo di didattica per competenze
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
LA STORIA.
WIKIPEDIA va A SCUOLA! Wikimedia Italia porta Wikipedia nelle classi, raccontandola a studenti e docenti delle scuole italiane da oltre 7 anni. weLand.
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
Laboratorio multimediale
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Il Mediterraneo: idee, merci, civiltà.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE:PELLEGRINETTI ENRICA
Laboratorio multimediale
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Il Mediterraneo: idee, merci, civiltà.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
L’Europa geo-politica oggi e nell’antichità
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
L’Europa geo-politica oggi e nell’antichità
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Il Mediterraneo: idee, merci, civiltà. UdA 3 Il Mediterraneo: idee, merci, civiltà. Laboratorio multimediale Attività di geostoria in ambiente digitale per la verifica e il recupero delle competenze nel primo biennio della scuola secondaria superiore 1

Le competenze geostoriche Uda 3 Le competenze geostoriche Il laboratorio che ti proponiamo presenta diverse attività che ti aiuteranno a costruire conoscenze e abilità relative in particolare a queste competenze: conoscere, comprendere, confrontare informazioni relative al Mediterraneo oggi e nell'antichità. 1. Conoscere, interpretare criticamente e usare gli strumenti della geografia (carte, metacarte, grafici, cartogrammi, rappresentazione di dati) e della storia (carte geostoriche, linee del tempo, rappresentazione di dati), sapendo operare con le strutture e le concettualizzazioni del pensiero spazio-temporale. 7. Scoprire e dare significato alla dimensione storica del mondo attuale a diverse scale di osservazione (spaziale, temporale, sociale) e comprendere la trama delle relazioni – geografiche, economiche, sociali, politiche, culturali– nella quale si è inseriti. 2. Conoscere le principali procedure del lavoro geografico e storiografico e i problemi della costruzione della conoscenza geostorica per individuarne le modalità di impiego nei testi geografici e storici (manuali, atlanti, saggi e semplici testi esperti, siti web). 8. Riconoscere e comprendere le strutture e i processi di trasformazione del mondo arcaico, antico e medievale, le specificità e le rotture in relazione a temi e nodi problematici (problematizzazioni) rilevanti rispetto al mondo attuale.   3. Padroneggiare le fondamentali procedure di lavoro storiografico e geografico: tematizzare, localizzare e considerare l'estensione, la direzione e la distribuzione territoriale di un fenomeno, scegliere e classificare fonti, produrre ed elaborare dati e informazioni, comunicare i risultati di ricerca. 9. Conoscere le principali caratteristiche e le reciproche interrelazioni dei fenomeni geografici, storici, sociali economici e culturali studiati, sapendoli comparare in prospettiva diacronica e sincronica. 4. Comprendere, riformulare e produrre semplici testi di tipo storiografico e geografico con particolare riferimento al carattere problematico e argomentativo della ricostruzione del passato. Impiegare le modalità comunicative appropriate, anche con l’uso delle nuove tecnologie. 10. Analizzare storicamente problemi ambientali e geografici e riconoscere l’importanza dei contesti spaziali nella ricostruzione delle civiltà del passato oggetto di studio. 5. Usare in modo autonomo testi geografici e storici (sia cartacei che digitali) per la conoscenza di fatti geografici e storici, padroneggiando consapevolmente strategie di studio e di rielaborazione delle informazioni. 11. Paragonare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni geografici, storici, sociali, economici e culturali. 6. Conoscere caratteristiche e strutture ambientali e geografiche del mondo contemporaneo e delle diverse aree oggetto di studio, comparandole con quelle del mondo arcaico e antico, individuando continuità a cambiamenti. 12. Conoscere i beni culturali e comprenderli come elementi del patrimonio storico-culturale, riconoscendone i diversi usi nel tempo. 2

Dal presente al passato per ritornare al presente: ecco come faremo! 3

Ritorniamo al presente Uda 3 Ritorniamo al presente Le nostre ricerche, le attività, le domande per la verifica dei tuoi apprendimenti si rivolgono, in questa sezione, di nuovo al presente. Le relazioni in atto fra le diverse aree del Mediterraneo e il resto del Mondo sono quotidianamente oggetto dell’attenzione internazionale. Le domande che ti guideranno sono le seguenti: Per quali ragioni l’area del Mediterraneo è strategica per gli equilibri economici e sociali del mondo intero? Quali opportunità offre il bacino del Mediterraneo al processo di urbanizzazione in atto nei paesi che affacciano sulle sue sponde? Cosa significa ragionare sul Mediterraneo in una logica di sistema? 4

La complessità del sistema mediterraneo: le crisi in atto. Uda 3 La complessità del sistema mediterraneo: le crisi in atto. I problemi delle due sponde: le rivoluzioni della sponda Sud. La rivista di geopolitica Limes pubblica online carte tematiche per la rappresentazioni dei principali temi all’attenzione internazionale. Le attività di verifica di questa sezione ne fanno un uso sistematico. (Carta 1-Tsunami sul fronte Sud) Competenza 1 Obiettivi: - utilizzare carte e informazioni pertinenti a un tema, anche attraverso il web - leggere una carta geografica tematica, un grafico sugli argomenti dell’UdA e esporli oralmente o per iscritto - saper riutilizzare in maniera efficace un testo esperto, individuandone le informazioni principali ed accessorie e il rapporto logico-gerarchico. Lungo le due sponde del bacino del Mediterraneo si presentano problemi diversi. La sponda Nord sta vivendo la crisi dell’euro. La sponda Sud è alle prese con le rivoluzioni e le controrivoluzioni arabe. Apri la carta delle trasformazioni socio-politiche in atto nella sponda Sud-mediterranea oggi. Analizza con l’aiuto di due o tre compagni le informazioni che vengono fornite. Trasforma in un testo di max. 300 parole le informazioni contenute nell’immagine. Salva il lavoro e invialo a: pilosu@calvino.ge.it 5

Le crisi mediterranee e gli squilibri nel mondo Uda 3 Le crisi mediterranee e gli squilibri nel mondo I problemi delle due sponde: la crisi economico-finanziaria della sponda Nord. La rivista di geopolitica Limes pubblica online carte tematiche per la rappresentazioni dei principali temi all’attenzione internazionale. Le attività di verifica di questa sezione ne fanno un uso sistematico, impegnandoti in un lavoro cooperativo di analisi dei dati. (Carta 2 - Euro o non Euro) Competenza 1 Obiettivi: - utilizzare carte e informazioni pertinenti a un tema, anche attraverso il web - leggere una carta geografica tematica, un grafico sugli argomenti dell’UdA e esporli oralmente o per iscritto - saper utilizzare in maniera efficace un testo esperto, individuandone le informazioni principali ed accessorie e il rapporto logico-gerarchico I problemi della sponda Nord del Mediterraneo riguardano la crisi dell’euro. Apri la carta dei paesi che adottano oggi l’Euro come moneta di scambio. Analizza con l’aiuto di due o tre compagni le informazioni che vengono fornite. Trasforma in un testo di max. 200 parole le informazioni contenute nell’immagine. Salva il lavoro e invialo a: pilosu@calvino.ge.it 6

L’urbanizzazione nel mediterraneo attuale Uda 3 L’urbanizzazione nel mediterraneo attuale Demografia e urbanizzazione nelle due sponde mediterranee Le differenze nei modi e nei tempi con i quali i processi di trasformazione culturale, sociale ed economica si stanno manifestando hanno comportato una diversa evoluzione dei processi di transizione demografica nel bacino del Mediterraneo Competenza 7 Obiettivi: - individuare le caratteristiche specifiche dell’urbanizzazione e della demografia delle sponde Nord e Sud del Mediterraneo - saper leggere e interpretare criticamente, grafici, tabelle, diagrammi per capire il presente Leggi il paragrafo «Crescita demografica e tasso di urbanizzazione della popolazione delle città del Mediterraneo» da un saggio di G.Pennella, esperto Formez del dipartimento Funzione Pubblica del Consiglio dei Ministri italiano. Rispondi alle seguenti domande: Quali differenze nei processi demografici si evidenziano tra la sponda Nord e quella Sud del Mediterraneo? A quali fattori possono attribuirsi queste differenze? Perché l’urbanizzazione delle aree nordafricane e mediorientali costituisce un’opportunità ma anche un vincolo? Quali difficoltà stanno attraversando le città della Riva Sud del Mediterraneo, a causa della loro rapida trasformazione? 7

La complessità del sistema mediterraneo e il futuro Uda 3 La complessità del sistema mediterraneo e il futuro La dimensione futura del bacino marittimo più antico del mondo. Competenza 7 Obiettivi: - riferire le caratteristiche di un fenomeno geostorico significativo attraverso un testo scritto Guarda e ascolta il video a cura dell’Ispra nazionale Leggi la riflessione «Il destino del mondo si decide nel Mediterraneo»dal blog di A. Desiderio e l’articolo «Mal Mediterraneo» di C.Tosi, entrambi collaboratori di Limesonline. Scrivi un testo di due cartelle sui problemi e le opportunità offerte dal processo di trasformazione in atto nelle varie aree del Mediterraneo. Invialo per la valutazione al tuo Insegnante: pilosu@calvino.ge.it 8

Sitografia di riferimento Uda 3 Sitografia di riferimento Il laboratorio si è avvalso dei contenuti dei siti che trovi segnalati e accompagnati da una breve presentazione qui di seguito riportata. Le voci di Wikipedia sono state accuratamente verificate. Siti istituzionali http://www.isprambiente.gov.it/site/it-it/,sito dell’Istituto superiore per la Ricerca Ambientale, offre interessanti collegamenti a siti geologici e storici, materiali cartografici online. http://www.comune.taranto.it/, sito del comune di Taranto, ricco di contributi sulla storia del Mediterraneo. Siti culturali e didattici www.homolaicus.com è un sito didattico, culturale e scientifico che si rivolge prevalentemente a studenti e docenti delle superiori ed usa una licenza creative commons www.rottadeifenici.it un sito dedicato a un itinerario culturale del Consiglio di Europa, riconosciuto dall’IEIC - Istituto Europeo Itinerari Culturali, con sede in Lussemburgo. http://tjbuggey.ancients.info, sito web di Tom Buggey, esperto in numismatica antica http://sara.theellisschool.org/, pagine - create da Ellen Dailey Bedell and Elizabeth Perry per alunni del 1° anno della High School - sul relitto di Uluburun nel sito della Ellis School, di Pittsburgh – (in Inglese) Riviste online http://limes.espresso.repubblica.it/, rivista italiana di geopolitica http://www.ilsole24ore.com/, il sito del quotidiano di informazione economica, finanziaria e politica. 9

Sitografia di riferimento Uda 3 Sitografia di riferimento Il laboratorio si è avvalso dei contenuti dei siti che trovi segnalati e accompagnati da una breve presentazione qui di seguito riportata. Le voci di wikipedia sono state accuratamente verificate. Videocarte e carte tematiche sulla situazione del Mediterraneo dal punto di vista di scambi e comunicazioni http://temi.repubblica.it/limes/videocarta-il-mediterraneo-la-nostra-cina/5176 http://temi.repubblica.it/limes/internet-e-la-strettoia-del-mediterraneo/5179 http://temi.repubblica.it/limes/cara-informazione-mediterranea/8021 http://temi.repubblica.it/limes/internet-e-la-battaglia-del-mediterraneo/5756 Enciclopedie online www.treccani.it www.wikipedia.it Ambienti per l’apprendimento interattivo www.timerime.com www.exploratree.org.uk Contesti di GeoStoria – De Agostini © 2012 – De Agostini Scuola - Novara 25