Cristianesimo e Filosofia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Trinità modello sociale
Advertisements

Una materia scolastica
San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
Il FanTaStIcO QuAdRiLaTeRo:
LE RELIGIONI a cura di Benigna Surdo.
Lezioni d'Autore Il Corpo nella filosofia occidentale
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher
Storia della filosofia contemporanea
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Storia della filosofia contemporanea
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Pari opportunità.
LETICA DELLAMBIENTE E LA NASCITA DEL PARADIGMA ECOLOGICO.
e le religioni non cristiane
Conversione? chiamata ! san Paolo
Per non essere impreparati al Natale
Cristo solo. Cristo vivo.
Come riconoscere i santi
PROVE TECNICHE DI MANUTENZIONE UMANA SUL FUTURO DEL CRISTIANESIMO
Il piacere di fare filosofia
Il digiuno che piace al Signore
Classe III F "A. Mendola" - favara
Il Cristianesimo cominciò a diffondersi allinterno del popolo ebraico durante limpero di Tiberio.
Il linguaggio dell'abito liturgico
Programma di prima finalità: Mettere a fuoco gli obiettivi Creare una base comune di linguaggio.
COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA Bienno, novembre 2013.
Didattica on line.
Il Concetto di Lavoro nel Tempo
Prof. Vincenzo Cremone Radici culturali e spirituali dell’Europa.
Agostino d’Ippona.
Adriano Sella -Commissione Nuovi Stili di Vita della Pastorale Sociale e del Lavoro (diocesi di Padova) Nuovo rapporto con le cose, con la natura e con.
Unitalsi 29 novembre “ Sono venuto per servire la vostra fede, la vostra speranza, la vostra vita.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Ipazia Fonti Personaggi storici
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'Autore.
La missione e la Chiesa L’Incultura zione Le missioni nel Novecento UNA NUOVA EVANGELIZZAZIONE.
Paola Grassi classe III scienze applicate Liceo Salesiano Valsalice professore Don Marchis.
Le vie della riflessione teologica
Aurelio Agostino da Patricius (Sant’Agostino d’Ippona)
Scheda Ente. 2ROL - Richieste On Line 3 4 Ente Privato 5ROL - Richieste On Line.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( )
Filosofia antica e medievale Periodo religioso Patristica Scolastica
Scheda Ente. 2ROL - Richieste On Line 3 4 Ente Privato 5ROL - Richieste On Line.
IL BENE Adversus Nietzsche.
SANT'AGOSTINO.
QUADRATO E ARISTIDE DI ATENE GIUSTINO
“Verso la maturità cristiana” -Spunti per le proposte formative a giovani ed adulti – ( Anna Maria Tibaldi)
La Legge Scout Lo Scout considera suo onore il meritare fiducia;
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C.
Cristiani e cattolici oggi nel mondo
Il sistema Hegeliano.
International Masterclasses 2011: Il Bosone Z Dr. Camilla Di Donato Sez. INFN Napoli.
L’uomo, le grandi domande e Dio
GIOVANNI CALVINO GIOVANNI CALVINO SIMBOLO CALVINISMO.
T. RADCLIFFE, ESSERE CRISTIANI NEL XXI SECOLOLO NOTE DI SINTESI Prof. A NDREA A NDRETTO 1 Istituto «C ESARE A RICI » Fondazione di Religione e Culto A.
Gesù ci parla della fede di una donna cananea ( Mt 15, 25-28)
Introduzione al Medioevo Età antica A quale punto nella linea del tempo a.C.d.C. IIIIIIIVVVIVIIVIIIIXXXIXIIXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIXXXXXIIII Nascita di.
Hegel e la religione.
Analisi di un problema matematico sconveniente. Classe V D A.s. 2009/2010 Discipline coinvolte: matematica, filosofia, storia dell’arte.
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
FEUERSTEIN Nato a Botosan in Romania nel 1921, psicologo-pedagogista, docente di psicologia dell’educazione all’Università di Tel Aviv.
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
GIORNO DEDICATO AL SIGNORE
LA RIVELAZIONE - INDICE
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
come una rosa ... Da un pensiero di Gandhi, 1937
VI ANNUNCIO UNA GRANDE GIOIA Lc 2,10
Transcript della presentazione:

Cristianesimo e Filosofia Cristo Pantocratore (Lina Delpero, Vermiglio 1941)

Cristianesimo e filosofia L'avvento della filosofia cristiana Preliminare distinzione tra filosofia e religione Filosofia: sapere razionale e critico che indaga intorno ai problemi fondamentali della natura e dell’uomo. Religione: insieme di credenze che non sono frutto di ricerca razionale perché implicano l'accettazione di un insieme di dottrine ritenute credibili (e quindi implicanti in qualche modo un giudizio della ragione), perché rivelate da una qualche divinità, comunque questa rivelazione venga intesa, diretta o indiretta.

Cristianesimo e filosofia L'avvento della filosofia cristiana Il Cristianesimo si presenta come religione e dunque come insieme di verità rivelate dall’alto. Ai Farisei che gli dicevano: «Tu testimoni te stesso, quindi la tua testimonianza non è valida», Gesù rispose: «lo non sono solo, ma siamo io e Colui che mi ha mandato» (S. Giov., VII, 13, 16), fondando così il valore del suo insegnamento sulla testimonianza di Dio Il Cristianesimo sembra perciò escludere nel suo stesso principio la ricerca e consistere anzi nell'atteggiamento opposto dell'accettazione di una verità testimoniata dall'alto, indipendente da qualsiasi ricerca.

Cristianesimo e filosofia L'avvento della filosofia cristiana Tuttavia, non appena il credente si chiede il significato della verità rivelata e si domanda per quale via può veramente intenderla e assimilarla, l'esigenza della ricerca, e quindi della filosofia, rinasce. Dalla religione cristiana è nata così la filosofia cristiana. La quale si è assunta il compito di portare il credente alla comprensione della verità rivelata da Cristo, in modo che egli possa veramente realizzarne in sé il significato autentico. Gli strumenti indispensabili per questo compito la filosofia cristiana li trovò nella filosofia greca. Le dottrine della speculazione ellenica ed ellenistica dell'ultimo periodo, prevalentemente religioso, si prestavano ad esprimere in modo accessibile agli uomini del tempo il significato della rivelazione cristiana; e a tale scopo furono infatti utilizzate nella maniera più ampia.

Cristianesimo e filosofia L'avvento della filosofia cristiana Come osserva Nicola Abbagnano: La filosofia cristiana non può avere lo scopo di scoprire nuove verità e neppure di sviluppare la verità originale del cristianesimo, ma solo quello di trovare la via migliore per la quale gli uomini possano giungere a comprendere e far propria la rivelazione cristiana. Tutto ciò che era necessario per il risollevarsi dell'uomo dal peccato e per la salvezza di lui è stato insegnato da Cristo e suggellato col suo martirio. All’uomo non è dato di scoprire se non faticosamente il significato essenziale della rivelazione cristiana, né può egli scoprirlo da solo, affidandosi unicamente alla ragione.

Cristianesimo e filosofia L'avvento della filosofia cristiana «Nella Chiesa cristiana delle origini e del Medioevo la filosofia non solo muove a chiarire una verità che è già nota fin dall'inizio, ma muove a chiarirla nell'ambito di una responsabilità collettiva nella quale l’individuo trova una guida ed un limite. La Chiesa stessa, nelle sue assisi solenni (Concili) definisce le dottrine che esprimono il significato fondamentale della rivelazione (dogmi)».

Cristianesimo e filosofia L'avvento della filosofia cristiana

Cristianesimo e filosofia L'avvento della filosofia cristiana «Da ciò deriva il carattere proprio della filosofia Cristiana, nella quale la ricerca individuale trova segnati anticipatamente i suoi limiti. Essa non è, come la filosofia greca, ricerca completamente autonoma che deve muovere in primo luogo a fissare i termini e il significato del suo problema: i termini e la natura del problema le sono già dati. Ciò non diminuisce il suo significato vitale: attraverso la ricerca filosofica il messaggio cristiano, nell’immutabilità del suo significato fondamentale, ha rinnovato e conservato attraverso i secoli la forza e l’efficacia del suo magistero spirituale». (Nicola Abbagnano, Figure della filosofia, vol. A, pag. 304)

Cristianesimo e filosofia Dogmi cristiani che hanno fortemente influito sul pensiero occidentale Monoteismo (Trinitario) in contrapposizione al politeismo greco-romano.   Creazionismo dal nulla (creatio ex nihilo sui et subiecti), che fa dipendere l'essere da un atto di volontà creativa di Dio, in contrapposizione al monismo presocratico, al dualismo platonico-aristotelico e all’emanatismo, o emanazionismo, plotiniano. Concezione del mondo fortemente antropocentrica, in contrapposizione alla concezione greca fortemente cosmocentrica. Legge morale direttamente legata alla volontà di Dio: Dio è la fonte definitiva della legge morale e il dovere dell'uomo sta nell'obbedire ai suoi comandamenti. Per il greco, invece, la legge ha il fondamento nella natura, cui anche la divinità è vincolata, e nella ragione.

Cristianesimo e filosofia Dogmi cristiani che hanno fortemente influito sul pensiero occidentale Caduta dell'uomo (peccato originale) intesa come effetto della disubbidienza alla legge di Dio. Nel mondo greco solo l’Orfismo fa riferimento ad una colpa originaria che dev’essere espiata in questa vita dall’anima. In ogni caso, per i Greci la trasgressione della norma morale va o contro la legge di natura o contro la ragione. Riscatto dalla colpa dipendente non dall'uomo, ma dall'iniziativa gratuita di Dio: per i Greci, e in particolare per gli Orfici e per i filosofi che a loro si ispirano, dipende, al contrario, solo dall'uomo. Provvidenza che, diversamente di quella stoica, è rivolta al singolo uomo, a cui è connessa la redenzione operata da Dio per amore dell’umanità.  

Cristianesimo e filosofia Dogmi cristiani che hanno fortemente influito sul pensiero occidentale Attenzione amorosa di Dio per l'uomo. È un aspetto che rivoluziona completamente il concetto dell'amore in più sensi: innanzitutto, perché l'amore cristiano (àgape) è una caratteristica eminentemente divina, mentre per i Greci Dio è amato e non amante; in secondo luogo, perché la dimensione dell'eros ellenico è acquisitiva, mentre quella dell' àgape cristiana è donativa. Capovolgimento di tutta una serie dei valori della grecità che il Cristianesimo ribalta sulla base del discorso della Montagna e delle beatitudini, in cui si privilegia la dimensione dell'umiltà, della mitezza, della benevolenza, del perdono, della fiducia in Dio.  

Cristianesimo e filosofia Dogmi cristiani che hanno fortemente influito sul pensiero occidentale Mutamento di prospettiva nella escatologia, di notevole rilevanza, non più ancorata solo al dogma della immortalità dell'anima, ma anche a quello della risurrezione dei corpi. Su questo punto la teologia contemporanea ha intrapreso un impegnativo cammino di esegesi. Nuovo senso della storia, intesa come progresso verso la salvezza e la realizzazione del regno di Dio: Lo sviluppo della storia, secondo i Greci, ha un andamento circolare (la storia non ha inizio né fine, ma ritorna sempre identica: eterno ritorno), mentre secondo la visione biblico-cristiana avviene lungo un tragitto rettilineo, che ha un inizio, Alpha, e una fine, Omega, (oltre che un fine, uno scopo), che si conclude con il Giudizio universale.