Cartografia e lettura delle carte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Advertisements

Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
Oggi le ... n ... comiche.
Definizione di combinazione
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
CARTOGRAFIA.
Scale e principali convenzioni grafiche
Il ciclo d’erosione Capp. 26 e 27 p.p. Strahler, Geografia Fisica
La superficie terrestre
Definizione e caratteristiche
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
Classificazione delle carte tematiche
Elementi di Matematica
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
La Rappresentazione cartografica
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
della superficie terrestre.
Strumenti per lo studio del paesaggio
Lezione 1. 30/09 Assegnazione del Sistema di Coordinate
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Le scale di proporzione
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
“Il piano cartesiano e la retta”
LE CARTE GEOGRAFICHE.
complementi di matematica
Prof. Lorenzo Bordonaro
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
Le rappresentazioni grafiche
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Le carte geografiche.
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
LE ISOIPSE.
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Di che cosa si occupa la geografia
Luogo geometrico Definizione: un luogo geometrico di punti è l'insieme di tutti e soli i punti che soddisfano una certa proprietà p (detta caratteristica.
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
Introduzione al Disegno
Circonferenza e cerchio
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
Lettura delle Carte Topografiche
Le rappresentazioni grafiche
Gli STRUMENTI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA
ORIENTEERING LEZIONE DI GEOGRAFIA
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Trasformazioni geometriche
ORIENTARSI.
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
Il Paesaggio intorno a noi
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Data una retta disegnare una retta parallela ad una data distanza
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Agrimensura AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi»,
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOCALE VISTA ATTRAVERSO LE CARTE E I TOPONIMI.
Luoghi di punti In geometria il termine
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Transcript della presentazione:

Cartografia e lettura delle carte

Le Carte Geografiche Le carte geografiche possono essere classificate sia in base alla scala di riduzione sia in base al loro contenuto, sia in base al metodo. Rispetto alla scala si distinguono quattro gruppi di carte: Piante e mappe con scala minore di 1:10.000.Sono carte dettagliate, limitate alla rappresentazione di aree di estensione limitata.le Piante rappresentano spesso la planimetria dei centri urbani, mentre le mappe sono utilizzate essenzialmente per rappresentare le proprietà rurali. Carte Topografiche con scala compresa tra 1:10.000 e 1:150.000.Sono carte comunque particolareggiate che evidenziano sia le fattezze naturali del territorio sia la presenza di opere antropiche.Queste carte vengono rilevate nei vari paesi da enti, spesso, statali ed è per questo che vengono definite spesso “cartografia ufficiale di base”. Carte corografiche con scala compresa tra 1:150.000 e 1:1.000.000. Sono carte mediamente particolareggiate con estensione spesso regionale che rappresentano specialmente le vie di comunicazione e le caratteristiche topografiche del territorio con scarsa precisione.

Pianta Carta Topografica Carta Corografica Carta Geografiche Carte Geografiche con scala minore di 1:1.000.000.Esse rappresentano aree molto estese della superficie terrestre come, ad esempio, uno o piu’ stati o addirittura un continente.A tale gruppo appartengono anche i mappamondi ed i planisferi. Pianta Carta Topografica Carta Corografica Scala 1:5.000 Scala 1:100.000 Scala 1:500.000 Scala 1:1.000.000 Carta Geografiche Scala 1:5.000.000

Rispetto alla contenuto si distinguono tre gruppi di carte: Carte Generali .Sono carte che rappresentano solo le fattezze naturali e/o gli aspetti politicidella distribuzione dei territori. Carte Speciali .Sono carte costruite per uno scopo preciso . Un esempio possono essere le carte idrografiche, quelle aereonautiche, quelleturistiche, etc.. Carte Tematiche .Sono carte che mettono in risalto solo alcuni aspetti fisici, biologici, antropici ed economici del territorio.ne sono un esempio le carte geomorfologiche, le carte climatiche, le carte della vegetazione e del suolo,etc.. Rispetto al metodo di costruzione si distinguono due gruppi di carte: Carte Rilevate Carte Derivate Un tipo particolare di carta è quella ottenuta dall’utilizzo delle immagini satellitari.Questo tipo di cartografia è oggi molto utilizzata per la realizzazione di studi particolari del territorio e la realizzazione di carte tematiche a carattere speciale.

La scala Quando si vuole rappresentare un qualsiasi oggetto o porzione di questo mediante la riproduzione attraverso un modello, inevitabilmente si deve affrontare il problema della “scala di riduzione” La scala è : “Il rapporto numerico tra le misure lineari rappresentate sulla carta e quelle reali corrispondenti” Le scale delle carte che noi utilizziamo sono differenti e ciò in funzione dell’uso che se ne deve fare.

La scala In tutte le carte generalmente la scala è indicata in basso, spesso,poi, oltre che il rapporto numerico si trova la “Scala grafica” cioè un segmento di retta diviso in centimetri o in millimetri con a fianco le indicazioni corrispondenti alle lunghezze reali.

La scala Quando abbiamo la necessita di conoscere la reale lunghezza di un segmento in scala presente in una carta vi sono diversi metodi più o meno “scientifici” per ottenere l’informazione da noi ricercata. Prodotto Si ottiene la lunghezza reale del segmento semplicemente moltiplicando la lunghezza in carta dello stesso per il denominatore della scala mm 50 * 25000 = mm 125000 = m 1250 Scala 1:25000

La scala D x B D y angolo(AB) A Si calcola l’azimuth(AB) dalla formula Metodo “Topografico” Si calcola l’azimuth(AB) dalla formula tg(AB) = Δx = Sin (AB) Δy Cos (AB) D x Sin(AB)= Δx AB B D y AB= Δx Sin(AB) angolo(AB) A

La scala D x B D y A Partendo dall’assunto Δx 2 + Δy2 = AB 2 Metodo “del teorema di Pitagora” Partendo dall’assunto Δx 2 + Δy2 = AB 2 D x B D y AB= Δx 2 + Δy2 A Metodo “dello scalimetro” Per una rapida misura delle distanze alcune carte sono dotate di scalimetro

Isoipse o curve di livello Per quanto riguarda le informazioni altimetriche che una carta deve fornire esistono delle convenzioni internezionali che fissano l’utilizo di una determinata simbologia “Ad Hoc” . L’altimetria viene in genere rappresentata per punti e per linee I “Punti Quotati” sono dei punti del terreno localizzati planimetricamente sulla carta per i quali è espressa la quota in metri s.l.m. Le “Isoipse” sono linee che uniscono punti aventi la stessa quota sulla superficie terrestre .Esse nascono dall’intersezione di piani virtuali di quota determinata con la superficie topografica. In una carta le isoipse vengono sempre generate da piani a distanza costante tra di loro.Questo dislivello “standard” viene definito “Equidistanza”.Generalmente il valore dell’equidistanza nella generazione delle isoipse di una carta si prende pari ad 1/1000 del denominatore di una scala. Per tale motivo se una carta e a scala 1:25000 l’equidistanza tra le Isoipse varrà 25 m a meno che particolari situazioni topografiche non portino a scegliere una equidistanza di valore minore (Resa migliore della topografia in punti a pendio molto moderato-Isoipse ausiliarie).

Isoipse o curve di livello In conclusione: In una carta al 25000 avremo Punti quotati Isoipse direttrici (In grassetto, a quota intera ogni 100 m) Isoipse intermedie (Ogni 25 m) Isoipse ausiliarie (Ogni 5 m,tratteggiate,per punti a bassa pendenza)

Zona montuosa ad isoipse ravvicinate I.Direttrice I.Intermedia

Zona poco acclive ad isoipse distanziate

Zona poco acclive con isoipse ausiliarie

Isoipse o curve di livello Quota di un punto non quotato Quando un punto della superficie topografica non appartiene direttamente ad una isoipsa o non è direttamente quotato , allora è possibile derivarne la quota attraverso un calcolo di piccola entità. 1) Tracceremo un segmento congiungente le due isoipse che immediatamente precedono e seguono il punto sulla superficie di cui desideriamo conoscere la quota.Questo segmento dovrà passare per il punto dato ed essere il piu’ breve possibile,coincidendo con la normale alle isoipse. 2)Misuriamo poi, il valore del segmento intero e della porzione di esso congiungente il punto con la isoipsa inferiore.

Isoipse o curve di livello Quota di un punto non quotato 3) Otterremo così un triangolo rettangolo,rappresentante la sezione verticale schematica lungo il segmento Per il criterio di similitudine dei triangoli avremo Eq:X=D:d Quindi la quota sarà data da X=(Eq* d)/D A P Eq. B P' d D

Isoipse o curve di livello Dislivello e pendenza Dati due punti su una carta il relativo dislivello sarà pari alla differenza tra le quote dei due punti e sarà indicato dal simbolo D Per conoscere la pendenza P tra due punti , o anche di un piano, bisognerà calcolare la tangente dell’angolo formato dalla retta congiungente i due punti e l’orizzontale.Generalmente si adotta la seguente formula: D P = tg(AB)= B D angolo(AB) oppure (in %) D D x 100 D A D

Il profilo topografico Per “profilo topografico o altimetrico” si intende l’intersezione di un piano verticale con la superficie terrestre

Il Block-Diagram Si tratta di una rappresentazione prospettica la cui scala viene opportunamente scelta dal rilievo topografico di una certa area. Si applica la “ prospettiva di Cavaliere” in cui gli assi x e y sono paralleli al piano di rappresentazione mentre l’asse delle z sarà perpendicolare al piano xy.