Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ferraboschi La didattica del territorio 1 LA DIDATTICA E IL TERRITORIO LA DIDATTICA E IL TERRITORIO Catalogazione risorse del territorio Stesura.
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Strumenti per la costruzione del curricolo verticale
PIANIFICAZIONI DELLE ATTIVITA’: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO:
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
D.M. 31 LUGLIO 2007 LE SCUOLE DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE PROCEDONO ALL’ELABORAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA AVENDO A RIFERIMENTO, IN.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTARE VALUTARE.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Processi innovativi 27 novembre 2003
Bruno Losito, Università Roma Tre
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
definizione del concetto di : COMPETENZA
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
I saperi professionali dell’insegnante
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Il curricolo Le Unità di apprendimento
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Il Curricolo basato sulle competenze
(a cura di Daniela Maccario)
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il Curricolo basato sulle competenze
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Progettare attività didattiche per competenze
E’ MEGLIO UNA TESTA BEN FATTA CHE UNA TESTA BEN PIENA E. Morin.
LA PROGETTAZIONE MODULARE
Dirigente Scolastico Lombardia
UCIIM-SICILIA POF GIACOMO TIMPANARO.
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Il Comitato di valutazione del docente
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

leoni-andis

COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi di scuola  di organizzazione orizzontale interna  di raccordo con la realtà e le risorse esterne danno senso pedagogico all’aggregazione (Formazione centrata sull’allievo e non sui programmi)

leoni-andis CONTINUITA’ come COERENZA La coerenza va ricercata tra le finalità e gli obiettivi posti e la qualità delle attività scolastiche proposte. Che :  Si calibrino sulle caratteristiche individuali degli alunni;  Si integrino con i precedenti apprendimenti;  Siano significative per chi apprende; attraverso la realizzazione di progetti ampi, flessibili, significativi, motivanti.

leoni-andis Saperi I contenuti, le conoscenze offerte dalla scuola Le discipline di insegnamento con i relativi saperi, gli impianti formali (epistemologia), le eventuali aggregazioni in aree disciplinari La metodologia didattica intesa come modelli di progettazione dell’insegnamento (didattica per obiettivi, didattica per concetti, didattica della ricerca…) e come utilizzo di mediatori didattici

leoni-andis Saperi Unitarietà Trasversalità Aree disciplinari Discipline (obiettivi, concetti, metodi) Mediazione didattica Percorsi formative/esperienze

leoni-andis Le discipline come strutture di pensiero Le discipline sono un’invenzione delle società ad alto livello di alfabetismo e possono essere considerate come particolari metodologie di pensiero applicate a determinate categorie di fenomeni (Bruner) Modi coerenti di guardare e interpretare il reale (Arcà-Guidoni) Sistemi di segni in cui svolgono particolari pratiche di discorso (Pontecorvo) Strutture cognitive caratterizzate da una forma regolata da leggi interne (Piaget)

leoni-andis Discipline e materie Materia: semplice aggregazione di conoscenze, spesso solo di contenuti e nozioni Disciplina:struttura di pensiero coerente e dinamica Le discipline sono modi specifici e strutturati di guardare il mondo, che si coagulano al loro interno e si organizzano in reti di interpretazione idonea a guidare l’interazione con aspetti diversi del reale

leoni-andis Le forme di connessione tra le discipline collaborazione nella risoluzione di problemi connessioni relative a: -oggetto di indagine -metodi di ricerca -concetti -processi cognitivi sollecitati

leoni-andis LA PROGRESSIONE VERTICALE POSSIBILI CRITERI: Dai concetti fondanti alle informazioni sistematizzate Estensione: contenuto sempre più ampio Intensificazione: competenza sempre più complessa Successione di argomenti diversi

leoni-andis DIFFICOLTA’ D’ELABORAZIONE DI UN CURRICOLO VERTICALE Di tipo  Concettuale e lessicale (diversi assunti teorici di riferimento);  Di struttura curricolare (che cos’è il curricolo?);  Di modalità di programmazione (derivate dagli assunti teorici);  Di consuetudini di lavoro (funzionamento degli OO.CC.);  Di orario di servizio (25 Sc.Mat., 24 Sc. El.18 Sc.M.);  Di dispersione territoriale (numero e dislocazione dei plessi);  Di disomogeneità territoriale (richieste diversificate).

leoni-andis LA RESPONSABILITA’ DI RISULTATO (verso gli utenti) Impone scelte: nei processi decisionali Condivisione delle scelte Assunzione di ruoli e compiti nei processi comunicativi Ascolto di studenti e genitori Trasparenza delle scelte Circolazione delle informazioni nei processi valutativi Esplicitazione dei criteri Esplicitazione delle modalità

leoni-andis LA RESPONSABILITA’ DI RISULTATO attraverso  La verifica congiunta degli obiettivi dei diversi cicli interni  Consapevolezza d’esistenza di fratture e ostacoli porta a sviluppare un comune senso d’appartenenza  Comuni scelte curricolari  Azioni di raccordo tra docenti e tra attività