I MICENEI E L’ARTE DELLA GUERRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO AMBIENTALE ARCHEOLOGICO DI LEGNAGO
Advertisements

La battaglia di Ponte Milvio
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Scuola primaria Faiani Classe V C Ricostruire la storia attraverso le fonti IL POPOLO PICENO.
L’ ESERCITO ROMANO L’ ESERCITO ROMANO ERA BEN ORGANIZZATO IN LEGIONI CHE COMPRENDEVANO ALTRE DIVISIONI : - LEGIONE = UOMINI -CORTI.
Le classi sociali Neolitico: Società mesopotamiche:
LA NAVE Eleonora marino 3° a.
LA STORIA DELLA VELA.
Classi terze A e B – Maggio 2005 Scuola Goldoni, Ins. Rosa Santarelli
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
I FENICI IL TERRITORIO UN POPOLO DI ABILI ARTIGIANI
Roma Prima della nascita di roma intorno al tevere abitava un popolo di pastori. Il tevere forniva a questo popolo una grande ricchezza: il sale. I pastori.
Gli Assiri: un popolo guerriero
LE ARMI ROMANE.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
spunti per la datazione e per l’ attribuzione
La guerra nel XIV secolo
Scultura in bronzo.
LA LEVA Archimede era un bravo sperimentatore e a lui dobbiamo molte leggi della statica, la parte della fisica che studia l’equilibrio. Osservò per esempio.
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
Il mistero dell’U-BOOT 455 di Portofino
È stata una bella esperienza!
L’uso del metallo.
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
La Nascita della Polis.
Un esempio.
ARCHIMEDE Siracusa, circa 287 a.C. – Siracusa, 212 a.C. ευρεκα! - Archimede.
I CINESI Jennifer, Alessandra, Luca.
Le tecnologie dei sumeri
Le macchine da guerra di Leonardo da Vinci
GLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE:
La Caravella e la Caracca di Cristoforo Colombo.
Giochi olimpici antichi
L' antica Grecia L' antica Grecia.
Schliemann e il “Tesoro di Priamo”
ODISSEA Il viaggio di Ulisse
L’ abbigliamento etrusco
Cnosso Storia del palazzo
Un popolo di forti guerrieri
L' ANTICA GRECIA.
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
“IL NAUFRAGIO DEL VASA”
Buono come il pane.
La caravella portoghese
museo Palazzo di Cnosso
ARCHIMEDE e le sue invenzioni
L' antica Grecia.
Una Presentazione di matteo, daniel, e vincenzo Classe 7b
LA CIVILTÀ EGIZIA di M.L..
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
La battaglia di San Romano
ULISSE SCHILLACI SIMONE Classe 3T Anno Scolastico 2006/2007.
LA MOSTRA DI ARCHIMEDE.
Di Gioia Claudio – Ghielmetti Simone
Pantheon Romano.
Lo strepitoso viaggio di Ulisse
BILIARDO & SCUOLA Il Brandeggio e il Tiro
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Nella città degli antichi Romani Visita a Cividate Camuno delle classi quinte dell’Istituto 29 aprile 2009.
IMMAGINI DELLA “NOSTRA “ LINEA DEL TEMPO.
Una bella storia LA GUERRA DEI ROBOT Racconto di Damiano e Riccardo (cl 3)
I Fenici .
-Struttura delle strade
I popoli del Mediterraneo Orientale: Cretesi, Micenei, Ebrei e Fenici
I MICENEI I Micenei si stanziarono nella Grecia meridionale nel 2000 a.C. (erano anche chiamati Achei).
LE ANTICHE CIVILTA' DEL MARE
Cretesi Nascita: 2300 a.C. Collocazione: isola di creta(centro mar egeo) Ricchezza data dalla: clima mite e vegetazione rigogliosa Crocevia naturale, circondata.
Transcript della presentazione:

I MICENEI E L’ARTE DELLA GUERRA

PETTORALE IN BRONZO E CORPETTO LANCIA PETTORALE IN BRONZO E CORPETTO ELMO A ZANNE DI CINGHIALE PUGNALE BRACCIALE DA GUERRA IN BRONZO SCUDO GAMBALI E SCHINIERI IN BRONZO CALZARI

Elmo a zanne di cinghiale Era formato da 30/40 zanne di cinghiale fissate di seguito l’una all’altra su un supporto, fatto di un materiale più morbido, ma ugualmente resistente ERA MOLTO RESISTENTE ED ERA UN IMPORTANTE SEGNO DI VALORE E CORAGGIO!!!!!!

DUNQUE QUESTO TIPO DI ELMO ERA MOLTO CONOSCIUTO E USATO!!!!! RACCONTANDO LA GUERRA DI TROIA, OMERO DESCRIVE QUESTI FANTASTICI ELMI: «…e in capo gli pose un casco fatto di cuoio; dentro era intrecciato ben saldo; di fuori denti bianchi di verro, candida zanna, lo coprivano di qua e di là , bene e con arte.» DUNQUE QUESTO TIPO DI ELMO ERA MOLTO CONOSCIUTO E USATO!!!!!

BRACCIALE DA GUERRA IN BRONZO QUESTO BRACCIALE È STATO TROVATO A TEBE!!!!! I bracciali da guerra erano fondamentali in battaglia perché avevano la funzione di proteggere il braccio che reggeva l’arma tenendolo fermo ed evitando così delle slogature

GAMBALI E SCHINIERI DI BRONZO I gambali avevano la funzione di proteggere la gamba dai colpi ed erano fatti di cuoio e legati al corpo attraverso dei lacci Gli schinieri invece erano di bronzo e venivano fissati al gambale per mezzo di lacci di cuoio

PETTORALE E CORPETTO I pettorali potevano essere in bronzo o in altro metallo e come gli schinieri erano assemblati con lacci di cuoio Il corpetto poteva avere delle parti di cuoio e delle parti in metallo e serviva a proteggere il corpo dai colpi delle armi nemiche

LO SCUDO Gli scudi erano molto grandi e possenti!!!! Potevano essere di cuoio e rivestiti di lamina bronzea i più belli erano fatti da dieci cerchi di bronzo e avevano venti borchie di stagno bianco lungo il bordo. Al centro era riprodotto un motivo decorativo

Altri tipi di scudi….

I CALZARI I calzari erano probabilmente realizzati in cuoio. Purtroppo non esistono fino ad ora ritrovamenti archeologici per cui la nostra unica fonte sono le raffigurazioni su vasi e affreschi. In base alle raffigurazioni si è ipotizzato che queste calzature dovessero avere la punta lunga e rialzata

Le armi Le spade potevano essere molto lunghe o di media lunghezza. Erano appuntite e con la lama molto sottile. Molto usati erano anche i pugnali, soprattutto come armi difensive. Le lance erano lunghissime, molto rappresentate negli affreschi, avevano l’asta di legno e la punta in metallo spade lance

IL CARRO DA GUERRA MICENEO Un timone che collegava il carro ai cavalli Un parapetto di cuoio Una base di legno Due ruote leggere a quattro raggi in legno di olmo

LE NAVI DA GUERRA MICENEE Le navi da guerra micenee sono descritte con molti particolari da Omero nell’Odissea !!!!!!

Il timone è costituito da due grossi remi poppieri Il profilo dello scavo ricorda le corna ricurve del toro I rematori erano aiutati dalla presenza di una vela quadra di tela fissata all’antenna con lacci di cuoio La nave viene spinta dalla forza dei rematori (generalmente 20) L’intero scafo veniva impermeabilizzato con della pece o delle sostanze cerose Il timone è costituito da due grossi remi poppieri

Grazie anche a queste navi veloci i micenei si spinsero alla conquista del Mediterraneo riportando territori e ricchezze!!! Essi diventarono per un certo periodo di tempo i padroni del mare e dei commerci