© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Advertisements

Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
parlare in pubblico CO.IN.FO.
La Comunicazione.
LA COMPETENZA PROFESSIONALE
La relazione di consulenza
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
dell’esistenza quotidiana
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
L’Activity Based Management
Economia e direzione delle imprese
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
La costituzione del gruppo
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Il colloquio : l’arte del dialogo
“L’assertività è la capacità del soggetto
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE Per il lavoro in gruppo e
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
COMUNICARE PER SAPER STARE INSIEME
L’ascolto nell’incontro con l’altro
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Comunicazione Efficace
Lo sviluppo delle emozioni
LA QUALITA’ NEI SERVIZI
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
ASCOLTO A SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO a cura di Alfedo Panerai (alfredo
E’ importante che la scuola si occupi della relazione ?
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
LA RELAZIONE D’AIUTO Parole, silenzi e gesti del volontario
DAY SURGERY: Percorsi terapeutici, diagnostici ed assistenziali ADRIA (RO), 25 gennaio 2014 LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE Marco.
LA COMPETENZA PROFESSIONALE
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 PREMESSA: PER UN BUON INIZIO BISOGNA CREARE IL MIGLIOR CLIMA POSSIBILE.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Costruire relazioni educative: …
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
Francesca Grassi © CO.IN.FO – Franco Bochicchio e Francesca Grassi.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
IL METODO VALIDATION DARE VALORE ALLE EMOZIONI DONA DIGNITA’ 17 OTTOBRE 2015 LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NELLA GESTIONE DELLE DEMENZE Cinzia Siviero.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Transcript della presentazione:

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ (è processo) b) ATTIVITÀ (è un metodo) c) CARATTERE RELAZIONALE (è un comportamento) d) SODDISFAZIONE DEL CLIENTE (è una risposta ad un bisogno) a) INTANGIBILITÀ: IL SERVIZIO è UN PROCESSO che si esplica nelle seguenti fasi: a) ANALISI DEI BISOGNI b) DEFINIZIONE DEL SERVIZIO c) ANALISI DELLE RISORSE d) PROGETTAZIONE SISTEMA DI EROGAZIONE e) EROGAZIONE f) RILEVAZIONE SODDISFAZIONE b) ATTIVITÀ: IL SERVIZIO è UN METODO (di EROGAZIONE) che si costituisce di 3 momenti: a) PREPARAZIONE (le cose da fare prima) b) INTERAZIONE (le cose da fare durante) c) CONCLUSIONE (le cose da fare dopo) c) CARATTERE RELAZIONALE: IL SERVIZIO è UN COMPORTAMENTO (di INTERAZIONE) è UN MODO DI SAPER ESSERE è UNA RELAZIONE BI-DIREZIONALE è UNO SCAMBIO economico, informativo, emotivo, operativo, affettivo, ecc. d) SODDISFAZIONE DEL CLIENTE: IL SERVIZIO è UNA RISPOSTA AD UN BISOGNO (attraverso lo scambio interpersonale)

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 2. La definizione di QUALITÀ LA Qualità come insieme di efficienza e di efficacia Efficienza: analisi del rapporto tra risorse disponibili e servizi offerti Efficacia: analisi della soddisfazione dei bisogni LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ dipende da: QUALITÀ PREVISTA, ovvero COSA DESIDERA IL CLIENTE? QUALITÀ PROGETTATA, ovvero COSA VOGLIO DARE E COME? QUALITÀ PRESTATA, ovvero COSA EROGO REALMENTE? QUALITÀ PERCEPITA, ovvero COSA RITIENE DI AVER AVUTO IL CLIENTE? QUALITÀ PARAGONATA, ovvero COME MI POSIZIONO NEL MERCATO?

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO LA COMUNICAZIONE è UN DALOGO TRA GLI ATTORI ORGANIZZATIVI per lo svolgimento dell'attività di lavoro (I CONTENUTI) e per la gestione dei rapporti (LE RELAZIONI) È un dialogo per: “FARE”“STARE” E

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO LA COMUNICAZIONE è EFFICACE : A LIVELLO DEI PROCESSI A LIVELLO DELLE RELAZIONI È la dimensione dei contenuti di lavoro ovvero, ciò che è necessario fare È la dimensione delle relazioni di lavoro ovvero, come è possibile farlo

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO LA COMUNICAZIONE EFFICACE A LIVELLO DEI PROCESSI (IL FARE) CONSENTE DI: Identificare le reti informative Riconoscere le risorse e le potenzialità Creare contesti informativi funzionali CHI-COSA COME-PERCHÈ QUANDO-DOVE

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO LA COMUNICAZIONE EFFICACE A LIVELLO DELLE RELAZIONI (LO STARE) CONSENTE DI: Sperimentare apertura, chiarezza, vicinanza relazionale tra gli individui Affrontare le attese e i bisogni della relazione, il conflitto e la soluzione di problemi Condividere responsabilità, decisioni e progetti CONFRONTO EMPATIA-AIUTO FIDUCIA

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO LA COMUNICAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE PUÒ ESSERE ANALIZZATA SECONDO 3 DIVERSE OTTICHE: LA RELAZIONE ORGANIZZATIVA LA RELAZIONE CAPO/COLLABORATORE LA RELAZIONE INTERPERSONALE Focalizza la sua attenzione sulla qualità delle relazioni del tipo cliente/fornitore (relazioni con il pubblico) Individua nella capacità di comunicazione il principale strumento di lavoro per incrementare il livello motivazionale e il coinvolgimento Evidenzia le caratteristiche di processo relazionale della comunicazione e del clima organizzativo

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 4 MODELLI DI COMUNICAZIONE DIALOGO TRA SORDI DIALOGO SCONTRO DIALOGO INTERATTIVO DIALOGO PERSUASIVO

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO LE RISORSE E I BISOGNI FISIOLOGICI SICUREZZA RELAZIONALI STIMA AUTOREALIZZAZIONE liberamente tratto da E. Maslow

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO LE RISORSE E I BISOGNI E IL CICLO DI VITA

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO LE RISORSE E I BISOGNI ISTINTO DI MORTE RISCHIO PRIVACY CONFORMISMO REPRESSIONE liberamente tratto da L. Amovilli

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO IMPOSSIBILITÀ DELLA NON-COMUNICAZIONE Mi vorrà dire che è stanco?

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO META-COMUNICAZIONE

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO PUNTEGGIATURA Hai iniziato tu! No, tu!

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO MODULI Ti amo

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO SIMMETRIA E COMPLEMENTARIETÀ

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO Ascoltare significa elevare il proprio livello di consapevolezza rispetto alle reazioni altrui. Questo è possibile attraverso: UTILIZZO DI DOMANDE OSSERVAZIONE RIFORMULAZIONE RICAPITOLAZIONE Le attività dell’ascolto

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO OSSERVAZIONE NON BISOGNA FERMARSI ALLE PAROLE, MA È NECESSARIO DEDICARE ATTENZIONE ANCHE AI COMPORTAMENTI CHE ESPRIMONO EMOZIONI, ATTEGGIAMENTI, INTENZIONI COME TONO DI VOCE, SILENZI-ASSENZI, GESTUALITÀ-POSTURA, SGUARDO, ESPRESSIONI MIMICHE Attraverso l’osservazione si può mantenere un contatto costante Le attività dell’ascolto

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO LE DOMANDE SONO IL MODO PIÙ DIRETTO PER:  COINVOLGERE  CHIARIRE  APPROFONDIRE  CONFRONTARE  ENTRARE IN SINTONIA Attraverso le domande si può mantenere un interesse costante UTILIZZO DI DOMANDE Le attività dell’ascolto

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO CONSISTE NEL: RIPROPORRE CIÒ CHE È STATO DETTO USANDO PAROLE E CONCETTI DIVERSI O ESEMPI DI SITUAZIONI DIVERSE. RIPRENDERE L’INTERVENTO DELL’ALTRO COLLEGANDOLO A SITUAZIONI COMPARABILI O A INTERVENTI PRECEDENTI. DEDURRE E TRARRE CONSEGUENZE LOGICHE CHE AGGIUNGONO VALORE A QUANTO GIÀ DETTO. Attraverso la riformulazione si può mantenere un tema costante RIFORMULAZIONE Le attività dell’ascolto

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO CONSISTE NEL RIBADIRE O SINTETIZZARE I PUNTI ESSENZIALI DELLA COMUNICAZIONE PER IMPRIMERE MAGGIORMENTE NEL RICORDO LE PRIORITÀ. Attraverso la ricapitolazione si può mantenere un percorso costante RICAPITOLAZIONE Le attività dell’ascolto

© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO ASCOLTAREÈ COMUNICARE ALL’INTERLOCUTORE LA NOSTRA INTENZIONE A CAPIRE E COMPRENDERE PRIMA DI FORMULARE UNA RISPOSTA. La funzione dell’ascolto